Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
26/03/2013
Con Sentenza n. 15/12/13, depositata lo scorso 23.1, la CTP di Varese ha accolto il ricorso di un contribuente a cui era stata inflitta una pesantissima sanzione per l’omessa comunicazione della dichiarazione di intento ricevuta da un suo cliente. Secondo la Commissione Tributaria, l’omessa comunicazione delle dichiarazioni di intento ricevute configura una mera violazione formale che non incide sulla determinazione della base imponibile IVA e sul versamento del tributo.
22/03/2013
Con effetto dal 1.1.2013 è modificata la territorialità IVA delle prestazioni di locazione e noleggio a “lungo termine” di mezzi di trasporto rese a privati consumatori. La nuova disciplina opera anche una distinzione tra le locazioni di imbarcazioni da diporto e quelle relative agli altri mezzi di trasporto.
19/03/2013
Con DM 11.1.2013 il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità e le condizioni per usufruire dei contributi previsti dal c.d. Decreto “Crescita” per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Gli incentivi partono il 14.3.2013 per terminare il 31.12.2015 e riguardano l’acquisto di veicoli a basse emissioni complessive con contestuale consegna di un veicolo immatricolato da almeno 10 anni per la rottamazione.
15/03/2013
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio comporta il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il termine del prossimo 30.4.2013. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio sino al 29.6.2013. Per le società colpite dal sisma del maggio 2012, il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga del termine per l’approvazione del bilancio 2012 al 30.9.2013.
12/03/2013
Al fine di beneficiare della detrazione del 55% per le spese relative a interventi di risparmio energetico iniziati nel 2012 o in anni precedenti e proseguiti nel 2013, è necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, l’ammontare delle spese sostenute nel 2012, inviando l’apposito modello IRE.
08/03/2013
Il c. d. Decreto “Crescita” è intervenuto sulla disciplina della responsabilità solidale negli appalti, innovandone sensibilmente l’ambito di applicazione. Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa gli aspetti operativi della disciplina.
05/03/2013
Entro il prossimo 18.3, i soggetti tenuti alla presentazione del modello IVA 2013 in forma autonoma, devono effettuare il versamento a saldo dell’imposta relativa al 2012. I soggetti che presentano la dichiarazione annuale in forma unificata (nel modello UNICO 2013), possono invece usufruire di un maggior lasso di tempo, avendo la facoltà di differire il versamento sino alla scadenza prevista per il pagamento delle imposte sui redditi.
01/03/2013
Entro il prossimo 18.3, le società di capitali sono tenute a effettuare il versamento della tassa annuale sui libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2012. La tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto al 2012.
26/02/2013
Con un recente intervento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato i chiarimenti forniti in occasione del consueto incontro di inizio anno con la stampa specializzata. Tra i vari argomenti trattati, i tecnici dell’Amministrazione finanziaria hanno affrontato anche le novità concernenti la disciplina sulle società in perdita sistematica.
22/02/2013
Il Decreto “Crescita” ha introdotto un nuovo regime opzionale di IVA per cassa, c.d. “cash accounting”, applicabile, in generale, dai soggetti passivi con volume di affari non superiore a € 2 milioni. La disciplina, applicabile dallo scorso 1.12.2012, prevede il differimento dell’esigibilità dell’IVA sino al momento di pagamento del corrispettivo. Con un recente intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti circa l’applicazione pratica del nuovo regime.