Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
15/01/2013
Nel Supplemento Ordinario n. 211 della Gazzetta Ufficiale n. 297/2012, sono state pubblicate le nuove Tabelle nazionali dei costi chilometrici di autovetture e motocicli, elaborate dall’ACI, da utilizzarsi per la determinazione del fringe benefit concesso al dipendente per l’utilizzo promiscuo del veicolo aziendale. Il benefit non concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente se il valore dello stesso, sommato a eventuali altri compensi in natura ricevuti dal dipendente nello stesso periodo d’imposta, non supera la soglia di € 258,23.
11/01/2013
L’art. 1, commi da 324 a 335, Legge 228/2012, c.d. “Legge di Stabilità 2013”, ha recepito nell’ordinamento nazionale le disposizioni in materia di fatturazione previste dalla Direttiva 2010/45/UE. Le nuove regole sono applicabili alle operazioni effettuate a partire dal 1.1.2013. Esaminiamo di seguito le principali modifiche apportate al DPR 633/1972 e al DL 331/1993; seguiranno poi approfondimenti monotematici in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
28/12/2012
Ai compensi spettanti agli amministratori è applicabile il cosiddetto principio di cassa “allargata” secondo cui si considerano percepite nel periodo d’imposta precedente, se ad esso riferite, le somme corrisposte entro il 12.1 dell’anno successivo. Per le società può essere pertanto opportuno, tenuto conto della propria presunta situazione reddituale 2012, fare una valutazione di convenienza circa la data, antecedente o successiva al 12.1.2013, entro cui corrispondere i compensi ancora dovuti agli amministratori per le prestazioni ricevute nel corso dell’esercizio 2012.
21/12/2012
Con Provvedimento 17.12.2012, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le istruzioni per la presentazione dell’istanza di rimborso delle maggiori imposte versate per effetto dell’indeducibilità dell’IRAP riferita al costo del lavoro. La richiesta di rimborso può interessare le maggiori imposte sui redditi versate dal 28.12.2007. Il provvedimento fissa inoltre il calendario per l’invio telematico dell’istanza.
18/12/2012
Il DM 19.11.2008 disciplina il trattamento fiscale delle spese di rappresentanza, definendone il principio di inerenza e i limiti di congruità. Il decreto individua anche alcune categorie di spese che, pur avendo il carattere della gratuità e finalità promozionali o di pubbliche relazioni, non sono considerate come di rappresentanza e, pertanto, non soggiacciono alle ordinarie limitazioni di deducibilità.
14/12/2012
Entro il prossimo 31.12 è necessario provvedere alla redazione, stampa e sottoscrizione del libro inventari, nonché alla stampa dei registri contabili tenuti con sistemi meccanografici.
07/12/2012
Con il Provvedimento 21.11.2012 e la recentissima CM n. 44/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità per l’esercizio dell’opzione della liquidazione IVA per cassa e diffuso i primi chiarimenti circa l’applicazione pratica del nuovo regime opzionale. Esaminiamo di seguito le precisazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
04/12/2012
Entro il prossimo 31.12, le società di capitali che intendono adottare il regime di trasparenza con decorrenza 1.1.2012, sono tenute a esercitare l’apposita opzione inviando il relativo modello di comunicazione all’Agenzia delle Entrate. L’adempimento interessa anche le società che hanno adottato il regime nel 2009 (triennio 2009 -2011), intenzionate a rinnovare l’opzione per il triennio 2012 - 2014. I soggetti che intendono “uscire” dal regime (triennio 2009 - 2011) non devono effettuare alcun adempimento: il mancato rinnovo dell’opzione nei termini farà automaticamente rientrare la società nell’ambito dell’ordinaria tassazione IRES. Esaminiamo di seguito le condizioni e gli adempimenti per l’esercizio dell’opzione, con particolare riferimento alla cosiddetta “piccola trasparenza”.
30/11/2012
Entro il prossimo 27.12, i soggetti titolari di partita IVA devono effettuare il versamento dell’acconto IVA per l’anno 2012. Per il calcolo dell’ammontare dovuto sono previste tre diverse metodologie, tra loro alternative.
27/11/2012
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 274/2012 è stato pubblicato il DM 19.10.2012, attuativo delle disposizioni previste dal cosiddetto Decreto “Liberalizzazioni” in materia di cessione di prodotti agricoli e alimentari.