Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

23/11/2012
Al fine di contrastare i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali, il D.Lgs. 192/2012 interviene sul D.Lgs. 231/2002, stabilendo la rimodulazione dei termini di pagamento e l’aumento del tasso minimo degli interessi legali moratori. Le nuove disposizioni saranno applicabili alle transazioni commerciali concluse dal 1.1.2013.
20/11/2012
Entro il prossimo 31.12 scade il termine per la presentazione della dichiarazione ai committenti, preponenti o mandanti, da parte degli intermediari che, nell’esercizio della propria attività, si avvalgono in via continuativa delle prestazioni di dipendenti o di terzi, ai fini dell’applicazione della ritenuta di acconto sul 20% dell’ammontare delle provvigioni, anziché sul 50%.
16/11/2012
Con DM 19.10.2012 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha apportato alcune modifiche alla disciplina che consente di compensare i crediti commerciali vantati verso le regioni, gli enti locali e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale, con i debiti tributari iscritti a ruolo oppure, in alternativa, di procedere alla loro cessione a una banca o altro intermediario finanziario.
13/11/2012
Al fine di semplificare gli adempimenti in capo ai contribuenti, il cosiddetto Decreto “Sviluppo” 2011 ha previsto l’esonero dalla tenuta della scheda carburante per i soggetti IVA che utilizzano esclusivamente carte elettroniche per il pagamento degli acquisti di carburante. Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate è finalmente intervenuta per chiarire gli aspetti operativi di tale previsione normativa.
09/11/2012
Negli ultimi mesi si è assistito a un forte incremento di verifiche dell’Amministrazione finanziaria in relazione ai costi sostenuti dalle imprese a fronte di contratti di sponsorizzazione; oggetto delle contestazioni, nella gran parte dei casi, è la loro imputazione tra le spese di pubblicità. Si ritiene quindi opportuno illustrare la normativa e la giurisprudenza concernente le sponsorizzazioni, al duplice scopo di evitare erronee imputazioni contabili e di difendere le scelte aziendali operate in sede di eventuali contenziosi.
06/11/2012
La cosiddetta Riforma del Lavoro ha semplificato e razionalizzato l’ambito di applicazione del lavoro occasionale accessorio introducendo, quale unico limite applicativo, la soglia di compenso economico annuale di € 5.000, da riferire alla totalità dei committenti.
02/11/2012
Sul Supplemento Ordinario n. 194/L alla Gazzetta Ufficiale n. 245/2012 è stato pubblicato il DL 179/2012, recante disposizioni urgenti per favorire la crescita e lo sviluppo dell’economia e della cultura digitali, attuare politiche di incentivo alla domanda di servizi digitali e promuovere l’alfabetizzazione informatica. Esaminiamo per brevi flash le principali novità di interesse aziendale in vigore dallo scorso 20.10.2012; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
30/10/2012
Le imprese colpite dal sisma dello scorso maggio hanno facoltà di chiedere agli istituti di credito un finanziamento, assistito dalla garanzia dello Stato, per far fronte ai versamenti tributari, previdenziali e assicurativi sospesi fino al 30.11.2012, nonché al pagamento degli altri importi dovuti dal 1.12.2012 al 30.6.2013. L’Agenzia delle Entrate ha approvato e reso disponibile sul suo sito Internet il modello di comunicazione dei dati, da trasmettere in via telematica entro il 16.11.2012 per accedere al finanziamento.
26/10/2012
Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri, il DDL della cosiddetta “Legge di Stabilità 2013” passa all’esame della Camera dei Deputati, dove inizia il suo iter parlamentare. Il provvedimento contiene importanti novità in ambito fiscale che, salvo modifiche, entreranno in vigore dal 2013.
23/10/2012
In sede di conversione in legge del cosiddetto Decreto “Crescita” è stato introdotto un nuovo regime IVA per cassa applicabile dai contribuenti con volume di affari non superiore a € 2 milioni. Con DM 11.10.2012, il MEF ha fissato le disposizioni attuative del nuovo regime e ne ha previsto l’applicazione a partire dal 1.12.2012. Tuttavia, per la concreta operatività della norma è necessario attendere il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con le modalità per esercitare la relativa opzione.