Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
03/10/2017
Sulla base dei dati ricevuti nella Comunicazione delle liquidazioni IVA riferita al primo trimestre 2017, lo scorso mese di luglio l'Agenzia delle Entrate ha inviato una comunicazione ai contribuenti che non hanno eseguito il versamento dell'imposta, invitandoli a regolarizzare la propria posizione. A distanza di soli due mesi da tale comunicazione, l'Agenzia delle Entrate sta notificando agli stessi contribuenti la relativa comunicazione di irregolarità, precludendogli, di fatto, l'accesso al ravvedimento operoso e alle relative sanzioni ridotte.
29/09/2017
Con il Provvedimento n. 194409/2017, attuativo delle novità introdotte dal DL 244/2016, sono state definite le nuove procedure operative in materia di elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie. Con effetto dal 1.1.2018, in particolare, sono previste importanti misure di semplificazione nella compilazione e nella presentazione dei modelli INTRASTAT, che dovrebbero ridurre sostanzialmente la platea dei soggetti tenuti all'adempimento.
26/09/2017
Con il DM 9.8.2017 sono state finalmente definite le procedure da osservare nel corso del 2017 per la compensazione dei crediti vantati verso le Pubbliche amministrazioni con le somme iscritte a ruolo. La compensazione può riguardare anche le somme dovute a seguito dell'adesione alla definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo.
22/09/2017
La riduzione dell'aliquota IRES dal 27,5% al 24% ha imposto la rideterminazione delle percentuali di partecipazione al reddito imponibile dei dividendi e delle plusvalenze realizzati da imprenditori individuali e società di persone commerciali nonché, limitatamente alle partecipazioni qualificate, da persone fisiche non esercenti attività d'impresa. Il DM 26.5.2017 ha quindi fissato le nuove percentuali di imponibilità applicabili agli utili prodotti dall'esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2016 e alle plus / minusvalenze realizzate dal 1.1.2018.
19/09/2017
Con il Comunicato stampa 12.9.2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcuni nuovi chiarimenti sulla trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, il cui termine di presentazione, si ricorda, è stato posticipato al 28.9.2017. Nel sito Internet dell'Agenzia delle Entrate sono state poi pubblicate nuove FAQ sulle modalità di trasmissione telematica dei dati.
15/09/2017
La L. 123/2017, di conversione del DL 91/2017, ha prorogato al 30.9.2018 il termine per l'effettuazione degli investimenti sui beni strumentali per i quali spetta la maggiorazione del 150% delle relative quote di ammortamento e dei canoni di leasing. La mancata estensione della proroga al maxi ammortamento dei beni materiali e immateriali può determinare talune problematiche operative di coordinamento delle agevolazioni, che dovrebbero essere risolte nell'ambito della "Legge di Bilancio 2018".
12/09/2017
Tra le tante novità introdotte dal DL 50/2017, assume particolare rilievo il credito d'imposta riconosciuto a decorrere dal 2018 sui costi sostenuti per le campagne pubblicitarie effettuate a mezzo stampa, televisione e radio. Il credito d'imposta, da utilizzare in compensazione orizzontale nel modello F24, è fissato nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevata al 90% per microimprese, PMI e start up innovative, nel limite massimo complessivo di spesa che sarà stabilito da un apposito decreto.
08/09/2017
Per effetto delle novità apportate dal DM 122/2017, dal 9.9.2017 sarà consentito l'utilizzo cumulativo, anche nei giorni non lavorativi, di 8 buoni pasto. Resta, invece, confermata la soglia di esenzione fiscale di € 5,29 per ciascun buono pasto, incrementata a € 7 per quelli elettronici.
11/08/2017
Con il DM 3.8.2017 sono state finalmente disciplinate le nuove regole di calcolo dell'ACE per gli imprenditori individuali e le società di persone. Per questi soggetti la base ACE è costituita dalla somma della differenza tra il patrimonio netto al 31.12.2015 e quello al 31.12.2010 con la variazione del capitale proprio rilevata dal 2016.
08/08/2017
Con RM n. 103/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso le prime indicazioni sulle nuove modalità di utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, precisando che l'obbligo di apporre il visto di conformità sul modello IVA TR, ricorre quando il credito richiesto supera la soglia di € 5.000, ancorché lo stesso non sia poi effettivamente utilizzato per il pagamento di imposte e/o contributi. Esaminiamo di seguito gli importanti chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate.