Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
30/06/2017
Con DM 27.6.2017 sono state definite le modalità attuative delle nuove regole in materia di split payment, applicabili alle operazioni per le quali è emessa fattura dal 1.7.2017. Esaminiamo di seguito la nuova versione della disciplina, come risultante a seguito delle modifiche apportate dal DL 50/2017.
27/06/2017
Con RM n. 74/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni circa gli effetti reddituali in capo ai lavoratori dipendenti assegnatari del rimborso delle spese telefoniche sostenute per finalità lavorative. Secondo l'Amministrazione finanziaria, non essendo previsto il ricorso a criteri forfetari, la quantificazione del rimborso da corrispondere al lavoratore va fatta sulla base di elementi oggettivi e documentabili. In caso contrario il rimborso delle spese telefoniche concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente.
23/06/2017
Le imposte e i contributi risultanti dal modello REDDITI / IRAP 2017 possono essere versate in un’unica soluzione entro i nuovi termini fissati dal D.Lgs. 193/2016, o essere oggetto di rateizzazione. La rateizzazione dei versamenti avviene in rate mensili di pari importo, il cui numero è scelto dal contribuente, tenendo tuttavia conto che il versamento rateale deve comunque concludersi entro il mese di novembre. Le rate devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese da parte dei titolari di partita IVA.
20/06/2017
La legge di conversione del DL 50/2017, in corso di pubblicazione in GU, reintroduce, pur con regole più stringenti, il lavoro occasionale accessorio. La L. 81/2017, in vigore dallo scorso 14.6.2017, disciplina, invece, il c.d. lavoro agile (o smart working), ossia una particolare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa, senza vincoli di orario e di luogo di lavoro.
16/06/2017
Con RM n. 68/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso le attese indicazioni sul nuovo obbligo di utilizzo di Entratel o Fisconline per la trasmissione dei modelli F24 che espongono compensazioni orizzontali di crediti tributari. Nella risoluzione, in particolare, sono specificatamente indicati i codici tributo dei crediti d'imposta soggetti alle nuove regole, nonché i codici relativi ai crediti che, se utilizzati nello stesso modello F24 per la compensazione di taluni specifici debiti, aventi la medesima natura, restano esclusi dall'obbligo di utilizzare i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate per la trasmissione della delega di versamento.
13/06/2017
Entro il prossimo 30.6.2017, la generalità delle imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese o nel REA sono tenute al versamento del diritto annuale dovuto alla CCIAA. Il versamento può essere posticipato al 31.7.2017, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. Per effetto delle modifiche apportate dal DL 90/2014, l’importo del diritto annuale 2017 è ridotto del 50% rispetto alla misura prevista per il 2014. Con il DM 22.5.2017, tuttavia, il MISE ha autorizzato alcune CCIAA a maggiorare del 20% l'importo del diritto dovuto.
09/06/2017
Entro il prossimo 30.6.2017 deve essere eseguito il versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI / IRAP 2017 (saldo 2016 e acconto 2017). Il versamento può essere posticipato al 31.7.2017, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. Esaminiamo di seguito le modalità di calcolo e le nuove tempistiche per il versamento delle somme dovute.
06/06/2017
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte ad alcuni quesiti (FAQ) riguardanti la comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche. Gli importanti chiarimenti attengono la compilazione della comunicazione relativamente alle operazioni in reverse charge, in scissione dei pagamenti e con IVA ad esigibilità differita, nonché le regole per l'indicazione nel modello del credito riportato dall'anno o dal periodo precedente. Sono poi precisate le condizioni che legittimano l'esonero dalla comunicazione in assenza di operazioni nel trimestre.
30/05/2017
Con RM n. 55/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni sulle nuove modalità di assolvimento dell’IVA dovuta all’atto dell’estrazione di beni destinati all’utilizzo o alla commercializzazione in Italia e, in particolare, sul calcolo della base imponibile di beni ottenuti da lavorazioni, eseguite in deposito, di materie prime di origine nazionale ed estera, sulle procedure per l'estrazione di beni oggetto di ripetute cessioni in deposito e sulla possibilità di ricorrere alla compensazione verticale.
26/05/2017
Per favorire lo sviluppo della contrattazione di secondo livello, la Manovra Correttiva 2017 è intervenuta sull'incentivo riconosciuto ai lavoratori dipendenti coinvolti pariteticamente dall'azienda nell'organizzazione del lavoro. Per i contratti aziendali o territoriali sottoscritti dopo al 24.4.2017, l'incentivo sinora riconosciuto sotto forma di un maggior importo detassabile, è stato sostituito dalla riduzione di 20 punti percentuali dell'aliquota contributiva a carico del datore di lavoro, entro una quota imponibile massima di € 800, e dalla decontribuzione totale a favore del lavoratore.