Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
23/05/2017
Con CM n. 16/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcune interessanti indicazioni circa il nuovo impianto sanzionatorio applicabile alle violazioni in materia di reverse charge. Tra queste assume particolare rilievo l'indicazione dell'effettivo ambito di applicazione della sanzione prevista in caso di assolvimento dell'imposta con il reverse charge di operazioni soggette al regime ordinario IVA, nonché le modalità di quantificazione delle sanzioni espresse in misura fissa.
19/05/2017
Negli ultimi mesi la disciplina dell’ACE è stata oggetto di reiterate modifiche che ne hanno fortemente ridotto l’appeal. La “Legge di Bilancio 2017” ha ridotto quasi alla metà l’aliquota da applicare al rendimento nozionale e ha introdotto nuove e più sfavorevoli modalità di calcolo della base ACE per i soggetti IRPEF. La “Manovra Correttiva 2017” è poi intervenuta sulla base di riferimento per il calcolo degli incrementi del capitale proprio, introducendo un parametro mobile costituito dal patrimonio netto esistente alla chiusura del quinto esercizio precedente. Ancorché l'applicazione delle nuove e complesse regole necessiti di svariati chiarimenti dell'Amministrazione finanziaria, l'aggravio fiscale determinato dalle modifiche intervenute impone una prima analisi della novellata disciplina.
16/05/2017
Con CM n. 4/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti sulla nuova maggiorazione del 150% delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing riconosciuta sugli investimenti in beni strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0, nonché sulla maggiorazione del 40% riconosciuta sugli investimenti in taluni beni immateriali. Nel corposo documento di prassi trovano spazio anche i chiarimenti tecnici resi dal MISE per la corretta individuazione dei beni agevolabili.
12/05/2017
La L. 232/2016 ha riaperto i termini per beneficiare dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dagli imprenditori individuali, corrispondendo un’imposta sostitutiva del 8% sulla differenza tra il valore normale e il valore fiscalmente riconosciuto dell’immobile. L’adesione all’estromissione deve essere manifestata entro il prossimo 31.5.2017. La prima rata dell’imposta sostitutiva, pari al 60% dell’importo complessivamente dovuto, deve essere versata entro il 30.11.2017.
09/05/2017
Con RM n. 57/E/2017, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulle nuove limitazioni all’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta nel modello F24, precisando l’effettiva decorrenza delle nuove regole. Esaminiamo di seguito le importanti indicazioni rese dall’Agenzia delle Entrate.
05/05/2017
Con CM n. 4/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulla proroga del maxi ammortamento, ossia sulla maggiorazione del 40% delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing riconosciuta sugli investimenti in beni strumentali nuovi. Le indicazioni sull’iper-ammortamento e sulla maggiorazione riconosciuta per gli investimenti in beni immateriali saranno analizzate in una prossima circolare.
02/05/2017
Sulla GU n. 95/2017 è stato pubblicato il DL 50/2017, c.d. “Manovra Correttiva”, contenente, tra l’altro, le annunciate misure fiscali per l’aggiustamento dei conti pubblici. Tra le tante novità si segnala l’ennesima stretta alle compensazioni dei crediti d’imposta, l’estensione della scissione dei pagamenti ai lavoratori autonomi, l’introduzione della disciplina fiscale da applicare alle riserve IRI all’uscita dal regime e la drastica riduzione del termine per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA a credito.
28/04/2017
Con CM n. 11/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulla nuova contabilità semplificata per cassa. Tra questi assumono particolare rilievo le modalità di determinazione del reddito, la gestione delle rimanenze e le regole da osservare in sede di prima applicazione del nuovo regime.
21/04/2017
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. In considerazione delle molteplici novità civilistiche e fiscali che impattano sul bilancio 2016, la check list 2016 presenta svariati approfondimenti sulle poste di bilancio maggiormente interessate dalle nuove regole.
18/04/2017
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. In considerazione delle molteplici novità civilistiche e fiscali che impattano sul bilancio 2016, la check list 2016 presenta svariati approfondimenti sulle poste di bilancio maggiormente interessate dalle nuove regole. Per motivi di spazio e opportunità la circolare è stata quindi suddivisa in due parti, la seconda delle quali sarà pubblicata venerdì 21.4.2017.