Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
14/04/2017
Con effetto dal 17.3.2017, il DL 25/2017 ha disposto l’abrogazione della disciplina sul lavoro accessorio. I voucher già acquistati possono continuare a essere utilizzati sino al 31.12.2017. Il decreto è intervenuto anche sulla responsabilità solidale negli appalti, eliminando la facoltà del committente di invocare in giudizio il beneficio della preventiva escussione del debitore principale.
11/04/2017
Dallo scorso 1.4.2017 sono pienamente operative le nuove procedure per assolvere l’IVA all’atto dell’estrazione dal deposito IVA di beni destinati all’utilizzo o alla commercializzazione in Italia. Per l’estrazione di beni in precedenza immessi in libera pratica, l’imposta può continuare a essere assolta con il reverse charge a condizione che sia prestata idonea garanzia. Con il DM 23.2.2017 sono state fissate le modalità per prestare la garanzia, nonché le ipotesi di esonero dalla stessa.
07/04/2017
La “Direttiva Bilanci” ha apportato significative modifiche alle regole contabili di rilevazione degli oneri pluriennali. Tali novità si riverberano anche in ambito fiscale, generando impatti rilevanti sulla determinazione del reddito d’impresa e della base imponibile IRAP. Con la nuova versione del Principio contabile n. 24, “Immobilizzazioni immateriali”, l’OIC ha recepito e illustrato le nuove regole civilistiche. Il DL 244/2016, infine, ha dettato le norme di coordinamento e raccordo tra le novità contabili e la disciplina fiscale.
04/04/2017
La “Direttiva Bilanci” ha disposto, tra l’altro, l’eliminazione della sezione straordinaria dallo schema del Conto economico. Con il Principio contabile n. 12, l’OIC ha dettato le linee guida per la ricollocazione, nelle appropriate voci, degli oneri e proventi classificati nell’area straordinaria sino al bilancio 2015. Con il DL 244/2016, infine, sono state modificate alcune disposizioni fiscali, al fine di sterilizzare gli effetti delle novità civilistiche sulla base imponibile IRES e IRAP.
31/03/2017
Con Provvedimento 28.3.2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello da utilizzare per la nuova comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA. Il modello è composto di un frontespizio e del quadro VP, ove indicare i dati di ciascuna liquidazione periodica. La prima comunicazione, relativa alle liquidazioni IVA dei mesi di gennaio, febbraio e marzo, o del primo trimestre 2017, dovrà essere trasmessa entro il 31.5.2017.
28/03/2017
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio delle società di capitali, implica il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il prossimo 30.4.2017. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio 2016 sino al 29.6.2017. Le molteplici modifiche apportate alla normativa civilistica dalla “Direttiva Bilanci” e la revisione di ben 20 Principi contabili operata dall’OIC, parrebbero senz’altro legittimare il rinvio del termine per l’approvazione del bilancio 2016.
24/03/2017
Il nuovo Regolamento ENASARCO, in vigore dal 2012, prevede un graduale incremento dei contributi dovuti sulle provvigioni degli agenti e rappresentanti di commercio. Esaminiamo di seguito le aliquote applicabili nel 2017 e i termini di versamento dei relativi contributi.
21/03/2017
Nell’ambito della L. 19/2017 è stato finalmente operato il necessario raccordo normativo tra i nuovi criteri di redazione del bilancio e la disciplina fiscale di determinazione dell’imponibile IRES e IRAP. Al fine di agevolare la prima applicazione delle nuove regole, il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP delle società che adottano i Principi contabili OIC, con esclusione delle micro imprese, è stato posticipato al 16.10.2017.
17/03/2017
Entro il prossimo 10.4.2017, i soggetti con liquidazione IVA mensile sono tenuti a trasmettere i dati delle operazioni rilevanti IVA realizzate nel corso del 2016. Per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale, invece, la scadenza è fissata al prossimo 20.4.2017. Salvo sorprese dell’ultim’ora, i commercianti al minuto e i soggetti equiparati devono ricomprendere nell’ultima comunicazione annuale anche i dati delle fatture d’importo inferiore a € 3.000 (al netto dell’IVA).
14/03/2017
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune interessanti indicazioni sulla determinazione della base imponibile IRI e, in particolare, sulla formazione del connesso plafond di deducibilità degli utili prelevati dall’imprenditore e dai soci. L’Amministrazione finanziaria ha poi indicato i criteri da osservare per lo scomputo delle perdite fiscali dal plafond dei soggetti IRI.