Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

06/02/2015
La L. 190/2014 ha prorogato sino al 31.12.2015 la detrazione “potenziata” del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. La c.d. “Legge di Stabilità 2015” ha poi prorogato sino al 31.12.2015 il bonus riconosciuto per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo dell’immobile oggetto degli interventi di recupero.
23/01/2015
La L. 190/2014 ha prorogato sino al 31.12.2015 la detrazione “potenziata” del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti. La c.d. “Legge di Stabilità 2015” ha poi ampliato il novero degli interventi che possono beneficiare del bonus energetico.
09/01/2015
Attraverso l’istituto del ravvedimento operoso, il contribuente può sanare gli errori e le omissioni relativi agli adempimenti tributari, beneficiando della riduzione delle sanzioni ordinariamente applicabili. La regolarizzazione avviene attraverso il contestuale versamento del tributo omesso, della sanzione ridotta e degli interessi moratori da calcolarsi al tasso legale (1% per le violazioni commesse nel corso del 2014, 0,5% per quelle commesse dal 1.1.2015). Su tale consolidato impianto normativo è intervenuta la L. 190/2014, c.d. “Legge di Stabilità 2015”, introducendo nuove ipotesi di ravvedimento e rimuovendo le cause che precludevano l’accesso all’istituto.
19/12/2014
Con l’approssimarsi delle festività natalizie torna d’attualità la problematica concernente il trattamento fiscale da riservare agli omaggi destinati alla clientela ed ai propri dipendenti. Da quest’anno, per effetto delle modifiche apportate dal c.d. Decreto “Semplificazioni”, l’IVA corrisposta per l’acquisto dei beni omaggio, d’importo unitario non superiore a € 50, è interamente detraibile.
05/12/2014
Il D. Lgs. 275/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, è intervenuto sulla peculiare disciplina delle spese di vitto e alloggio sostenute direttamente dal committente, stabilendo che non costituiscono più compensi per il professionista che ne usufruisce. Tale importante novità sarà applicabile a decorrere dal prossimo anno.
21/11/2014
Il DDL “Legge di Stabilità 2015” prevede un regime di determinazione forfetaria del reddito assoggettato a imposizione sostitutiva del 15%. Tale nuovo regime forfetario è caratterizzato dalla franchigia IVA e dall’esonero dalla gran parte dei relativi adempimenti. Esaminiamo di seguito le modalità di applicazione dell’IVA previste dal nuovo regime in arrivo.
07/11/2014
Al fine di riformare e razionalizzare i regimi fiscali riservati ai contribuenti di minori dimensioni, il DDL della c.d. “Legge di Stabilità 2015” ha previsto l’introduzione dal 1.1.2015 di un nuovo regime forfetario in sostituzione di quelli esistenti. Tale nuovo regime forfetario è caratterizzato da una particolare modalità di determinazione del reddito, correlata alla tipologia di attività esercitata dal contribuente. Esaminiamo di seguito le caratteristiche e le peculiarità del nuovo regime forfetario.
24/10/2014
La Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità costituzionale della presunzione in materia di reddito da lavoro autonomo, secondo cui i prelevamenti dal conto corrente costituiscono compensi non dichiarati in assenza della loro annotazione nelle scritture contabili o in mancanza dell’indicazione del beneficiario. La sentenza esplica significativi effetti sul contenzioso pendente e su quello futuro, nonché sugli oneri documentali a cui sono tenuti i lavoratori autonomi.
10/10/2014
L’interminabile crisi economica che investe il Paese potrebbe aver cagionato la mancanza delle risorse finanziarie necessarie per il pagamento delle imposte sul reddito. Pare dunque opportuno esaminare le diverse possibilità poste a disposizione dei contribuenti per gestire finanziariamente i versamenti omessi.
26/09/2014
Dal prossimo 1° ottobre saranno pienamente operativi i nuovi obblighi di utilizzo del modello F24 telematico previsti dal c.d. Decreto “Renzi”. Con CM n. 27/E/2014 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi importanti chiarimenti sulla disciplina.