Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
12/09/2014
Con un’opportuna modifica al regolamento istituzionale, INARCASSA ha stabilito che i corrispettivi relativi alle operazioni extraterritoriali non rientrino nel volume di affari IVA dei propri iscritti e, pertanto, non sussista alcun obbligo di versamento del relativo contributo integrativo. È auspicabile che la scelta operata da INARCASSA sia al più presto seguita anche dalle altre casse professionali.
07/08/2014
Quando il professionista esegue una prestazione a favore di un imprenditore, poi dichiarato fallito, è tenuto a presentare domanda di ammissione al passivo per le somme a lui spettanti. In tale sede sorge il problema relativo al recupero dell’IVA, ossia di come tale accessorio debba essere considerato dalla procedura.
24/07/2014
In presenza di debiti erariali iscritti a ruolo, di ammontare superiore alla soglia di € 1.500 e il cui relativo termine di pagamento sia scaduto, è preclusa la possibilità di utilizzare in compensazione gli eventuali crediti fiscali disponibili. Gli stessi, tuttavia, possono essere utilizzati per il pagamento in compensazione del debito iscritto a ruolo.
10/07/2014
Dal 2013 è possibile emettere la fattura differita anche per le prestazioni di servizi, individuabili attraverso idonea documentazione, rese nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto. Con un recente intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti su questa nuova tipologia di fattura.
26/06/2014
Tra le tante novità previste dal Decreto “Semplificazione Fiscale”, una particolare attenzione merita la previsione secondo cui le prestazioni alberghiere e di somministrazioni di alimenti e bevande, acquistate direttamente dal committente, non costituiscono più compensi in natura per il professionista che ne usufruisce. Esaminiamo di seguito la disciplina fiscale dei rimborsi spese dei professionisti e le importanti innovazioni in arrivo.
12/06/2014
Con un decreto in corso di pubblicazione sulla GU, è stata disposta la proroga dei versamenti delle imposte e dei contributi risultanti dalle dichiarazioni fiscali per i soggetti che esercitano attività economiche interessate dagli Studi di settore. I versamenti potranno essere effettuati entro il 7.7.2014 senza alcuna maggiorazione o, in alternativa, dal 8.7 al 20.8.2014 con la maggiorazione dello 0,40%.
29/05/2014
Il DL 66/2014, c.d. Decreto “Renzi”, è intervenuto sulle modalità di utilizzo del modello F24, introducendo, con effetto dal 1.10.2014, nuove regole per i versamenti in compensazione o di importo superiore a € 1.000. La nuova disciplina interessa tutti i contribuenti e, dunque, anche quelli privati, non titolari di partita IVA.
15/05/2014
Nel modello UNICO 2014 trova per la prima volta spazio la parziale deducibilità dal reddito di lavoro autonomo del 30% dell’IMU pagata nel 2013 sugli immobili strumentali posseduti dai professionisti. Nelle annualità successive la deduzione forfetaria è invece fissata nella misura del 20%.
02/05/2014
Il cessionario o committente che nell’esercizio della professione acquista beni e servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge, è punito con la sanzione amministrativa pari al 100% dell’imposta, con un minimo di € 258 per ogni singola violazione. La sanzione non è applicata se l’acquirente provvede a regolarizzare l’operazione osservando una specifica procedura.
17/04/2014
Le operazioni realizzate con soggetti sammarinesi richiedono l’effettuazione di specifici adempimenti fiscali. Tra questi rientra la c.d. comunicazione “black list” che, per effetto dell’esclusione di San Marino dalla lista dei Paesi considerati “paradisi fiscali”, non deve essere più resa. Esaminiamo di seguito la disciplina IVA delle operazioni con San Marino, sulla base delle ultime semplificazioni intervenute.