Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

07/11/2013
Il DDL “Legge di Stabilità 2014” prevede nuove limitazioni alla compensazione dei crediti fiscali relativi alle imposte sui redditi e all’IRAP, subordinandone la facoltà di utilizzo in compensazione all’apposizione del c.d. visto “leggero” sulle dichiarazioni da cui emerge il credito. La disposizione, qualora confermata, dovrà essere applicata già dal prossimo anno.
24/10/2013
Il DL 201/2011, c.d. Decreto “Salva Italia”, ha posto l’obbligo in capo agli operatori finanziari, di comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui saldi e sulle movimentazioni dei rapporti attivi. Le informazioni saranno utilizzate dall’Amministrazione finanziaria per elaborare specifiche liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione.
10/10/2013
Il DL 69/2013, cosiddetto Decreto “Fare”, è intervenuto sulla disciplina del fermo amministrativo dei beni mobili registrati, introducendo la possibilità per il contribuente di inibire la misura cautelare dimostrando che il veicolo è strumentale all’attività di lavoro autonomo esercitata. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina.
26/09/2013
Con CM n. 29/E/2013, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla nuova detrazione IRPEF prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, finalizzati all’arredo degli immobili oggetto di ristrutturazione.
12/09/2013
Con il Provvedimento 2.8.2013, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche ed i termini per la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA. In particolare il provvedimento ha introdotto un nuovo modello unitario, utilizzabile per diverse tipologie di comunicazioni, con possibilità di scelta tra invio dei dati in forma analitica o aggregata.
08/08/2013
Oltre a intervenire sulla disciplina della rateazione delle somme iscritte a ruolo, il DL 69/2013, c.d. Decreto “Fare”, ha apportato considerevoli modifiche alle procedure finalizzate alla riscossione coattiva dei tributi. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina.
25/07/2013
In considerazione dell’attuale scenario economico e finanziario, Equitalia ha innalzato la soglia massima che consente l’accesso alla rateazione delle somme iscritte a ruolo con la presentazione di una semplice richiesta motivata. A sua volta il DL 69/2013, c. d. Decreto “Fare”, ha introdotto una nuova previsione di comprovata e grave difficoltà del debitore, al cui ricorrere l’Agente della Riscossione è legittimato a concedere la ripartizione del debito tributario in 10 anni.
11/07/2013
Con un recentissimo comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune importanti indicazioni circa la detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili destinati all’arredamento dell’immobile oggetto di interventi di ristrutturazione. Inoltre, con una modifica al testo originale del DL 63/2013 l’agevolazione è stata estesa all’acquisto di elettrodomestici.
27/06/2013
Il DL 63/2013, c.d. Decreto “Energia”, ha prorogato al 31.12.2013 l’agevolazione fiscale riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, elevando la percentuale di detrazione al 65%. È altresì prorogata al 31.12.2013 l’applicabilità della misura maggiorata del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Inoltre, a chi beneficia del bonus fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, è riconosciuta un’ulteriore detrazione del 50% per le spese documentate sostenute per l’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
13/06/2013
In un momento di forti tensioni finanziarie come quello attuale, può tornare utile il ricorso all’istituto del ravvedimento operoso per sanare, entro determinate tempistiche, il mancato versamento delle imposte con il pagamento di una sanzione ridotta. Esaminiamo di seguito le diverse tipologie di ravvedimento a disposizione del contribuente.