Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

03/06/2014
Con RM n. 94/E/2013, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto, al ricorrere di determinate condizioni, l’applicazione della non imponibilità IVA alle cessioni di beni trasferiti all’estero in regime franco valuta. Esaminiamo di seguito il nuovo orientamento assunto dall’Agenzia delle Entrate.
30/05/2014
Entro il prossimo 16.6, le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese o nel REA devono versare, esclusivamente in via telematica, il diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Il versamento può essere posticipato al 16.7.2014, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. L’importo del diritto annuale, come pure gli scaglioni di fatturato, non hanno subito variazioni rispetto al 2013.
27/05/2014
Nella sentenza relativa alla causa 19.12.2013, C-563/12, la Corte di Giustizia si è pronunciata in ordine alla legittimità del termine previsto per la fuoriuscita dei beni dal territorio comunitario nelle c.d. esportazioni “improprie”. Esaminiamo di seguito i riflessi dell’orientamento assunto dai giudici comunitari sulla normativa nazionale.
23/05/2014
Entro il prossimo 30.6, le imprese di costruzione e/o di ristrutturazione che hanno fruito nel 2013 dall’esenzione dal pagamento della seconda rata IMU sui c.d. “immobili merce”, sono chiamate a presentare la dichiarazione IMU 2013 a pena di decadenza dall’agevolazione.
20/05/2014
Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato i chiarimenti resi a inizio anno sull’utilizzo in compensazione dei crediti emergenti dalle dichiarazioni fiscali. Riprendiamo brevemente l’analisi della disciplina sulla scorta di quanto affermato dall’Amministrazione finanziaria.
16/05/2014
Il c.d. Decreto “Renzi” ha stabilito che l’imposta sostitutiva dovuta per la rivalutazione dei beni e delle partecipazioni risultanti dal bilancio 2012 deve essere versata in un’unica soluzione anziché in tre rate senza applicazione di interessi. La modifica della tempistica di versamento incide profondamente sull’appetibilità dell’operazione e legittima senz’altro il differimento del termine di approvazione del bilancio 2013 entro il maggior termine di 180 giorni.
13/05/2014
Le imprese che intendono compiere operazioni in ambito comunitario, siano esse scambi di beni o prestazioni di servizi, sono tenute a richiedere l’iscrizione nell’archivio VIES. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente reso disponibile una nuova procedura telematica d’iscrizione all’archivio, utilizzabile dai soggetti già in possesso della partita IVA.
09/05/2014
Con la Sentenza n. 80/2014, la Consulta ha sancito la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 10-ter, D.Lgs. 74/2000. La pronuncia della Corte costituzionale comporta il venir meno della responsabilità penale, in capo ai contribuenti che non hanno versato l’IVA risultante dalla dichiarazione annuale negli anni 2005 - 2009, per importi non superiori, per ciascun periodo d’imposta, a € 103.291,38.
06/05/2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98/2014 è stato pubblicato il DPCM 19.2.2014, recante le modalità attuative delle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro nell’anno 2014. L’agevolazione spetta ai titolari di reddito da lavoro dipendente non superiore, nel 2013, a € 40.000. L’importo della retribuzione di produttività agevolabile è stato incrementato a € 3.000 lordi.
02/05/2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 95/2014 è stato pubblicato il DL 66/2014, c.d. Decreto “Renzi”, recante, tra l’altro, alcune misure fiscali urgenti per il rilancio dell’economia. Esaminiamo per brevi flash le principali disposizioni d’interesse aziendale in vigore dallo scorso 24.4; seguiranno poi approfondimenti monotematici in funzione dell’importanza e dell’urgenza. Trattandosi di un decreto legge, è possibile che le misure ivi contenute possano subire anche profonde modifiche in sede di conversione in legge.