Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

29/04/2025
Con il DL 55/2025, il Legislatore ha modificato la clausola di salvaguardia introdotta in sede di rimodulazione degli scaglioni di reddito e delle aliquote IRPEF, prevedendo che la stessa si applichi esclusivamente per la determinazione dell’acconto IRPEF dell’anno 2024. Di conseguenza, per la determinazione dell’acconto IRPEF 2025 trovano applicazione le nuove aliquote IRPEF previste a regime dall’anno 2025.
22/04/2025
Con la recente Risposta n. 115/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla possibilità di ricorrere alla dichiarazione integrativa a favore, al fine di esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA afferente a delle fatture di acquisto che, ancorché ricevute, non sono state annotate nei registri IVA e indicate nella dichiarazione annuale. Secondo l’Amministrazione finanziaria, la mancata annotazione della fattura di acquisto non consente il ricorso alla dichiarazione integrativa a favore, con la conseguente perdita del diritto alla detrazione dell’imposta.
18/04/2025
Con Provvedimento 9.4.2025, prot. n. 172928/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale 2025 - 2026. La struttura del modello rimane sostanzialmente invariata rispetto a quella dello scorso anno, sebbene siano state introdotte alcune modifiche che recepiscono gli ultimi aggiornamenti normativi. Il modello deve essere trasmesso in forma autonoma, presumibilmente entro il prossimo 30.9.2025.
15/04/2025
La L. 207/2024, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, ha modificato il regime fiscale applicabile ai fringe benefit relativi agli autoveicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, introducendo un criterio di valorizzazione collegato alla tipologia di alimentazione del veicolo. Tuttavia, un emendamento approvato nel corso dell’iter di conversione in legge del DL 19/2025, c.d. “Decreto Bollette”, prevede che il previgente regime di tassazione, basato sulle emissioni di anidride carbonica, continui a poter essere applicato ai veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31.12.2024 e concessi in uso promiscuo dal 1.1 al 30.6.2025.
11/04/2025
Al ricorrere di talune specifiche condizioni, i soggetti passivi possono chiedere il rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. Entro il prossimo 30.4.2025, è possibile presentare il modello IVA TR, al fine di chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato nel primo trimestre dell’anno. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato il modello IVA TR, intervenendo sulle modalità di indicazione delle aliquote IVA e delle percentuali di compensazione.
08/04/2025
Il DL 39/2025 ha disposto il rinvio del termine per stipulare le polizze a copertura dei danni causati dalle calamità naturali, differenziando i relativi termini in base alle dimensioni dell’impresa. Contestualmente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, sotto forma di FAQ, gli attesi chiarimenti sul nuovo adempimento.
04/04/2025
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la “Guida alla compilazione della fatturazione elettronica” per illustrare, tra l’altro, le modalità di utilizzo del nuovo tipo documento “TD29”, ossia la comunicazione per omessa o irregolare fatturazione. A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 87/2024, infatti, il cessionario o committente che acquista beni e servizi senza che sia emessa fattura nei termini di legge o con emissione di fattura irregolare da parte del cedente o prestatore, è tenuto a comunicare l’omissione o l’irregolarità all’Agenzia delle Entrate, senza che sia più richiesto il versamento dell’imposta.
01/04/2025
A sorpresa, con il DL 39/2025, il Legislatore ha accordato la proroga del termine per la stipula delle polizze assicurative obbligatorie contro i rischi catastrofali. La proroga opera con scadenze differenziate in base alle dimensioni dell’impresa interessata.
28/03/2025
Al fine di incentivare l’utilizzo del bonus Transizione 5.0, la “Legge di Bilancio 2025” e, successivamente, il “Decreto Milleproroghe”, hanno modificato la relativa disciplina, intervenendo sulle aliquote agevolative e semplificando le modalità di accesso al credito d’imposta. Ciononostante, l’incentivo continua a non incontrare il favore delle imprese, tanto che è prevista la riallocazione di parte delle risorse originariamente destinate all’agevolazione.
25/03/2025
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato la bozza del secondo decreto legislativo correttivo della “Riforma fiscale”, che prevede importanti modifiche all’istituto del Concordato Preventivo Biennale. Tra queste assume particolare rilievo la proroga al 30.9.2025 del termine per l’adesione al CPB 2025 - 2026, nonché l’abrogazione, già a decorrere dal 1.1.2025, della possibilità di aderire al CPB per i contribuenti forfetari.