Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
29/04/2014
Con un recentissimo provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha modificato, a regime, il termine di presentazione della comunicazione relativa ai beni d’impresa concessi in godimento a soci e familiari e dei finanziamenti e delle capitalizzazioni concessi all’impresa dagli stessi soggetti. La modifica intervenuta si riflette anche sul termine di presentazione della comunicazione relativa al 2013 che, nella generalità dei casi, slitta al 30.10.2014.
22/04/2014
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.
18/04/2014
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.
15/04/2014
Per effetto delle modifiche apportate dal Decreto “Liberalizzazioni”, dal 24.1.2012 è ammessa la rivalsa dell’imposta o della maggiore imposta pagata a seguito di un avviso di accertamento o di rettifica. A distanza di oltre due anni dalla novella legislativa l’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito gli attesi chiarimenti circa l’ambito applicativo della disposizione.
11/04/2014
Il DL 145/2013 ha innalzato la misura della sanzione amministrativa prevista in caso di utilizzo di lavoratori subordinati non preventivamente denunciati ai servizi per l’impiego. La legge di conversione del decreto ha inoltre soppresso la possibilità di beneficiare della riduzione delle sanzioni in caso di ottemperanza alla procedura di diffida. L’incremento delle sanzioni interessa anche l’importo delle somme aggiuntive da versare ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
08/04/2014
La “Legge di Stabilità 2014” ha reintrodotto, a regime, la deduzione dalla base imponibile IRAP del costo di ogni nuovo assunto con contratto a tempo indeterminato, a condizione che sia incrementato il numero medio dei lavoratori impiegati nell’anno precedente l’assunzione. La deduzione può ora essere cumulata con quella prevista per il c.d. cuneo fiscale. Esaminiamo di seguito la nuova deduzione IRAP, tenendo conto dei chiarimenti a suo tempo resi dall’Agenzia delle Entrate sulla precedente versione dell’agevolazione.
04/04/2014
Con l’approssimarsi del termine per la trasmissione della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA realizzate nel corso del 2013, pare opportuno riesaminare l’adempimento, sulla base delle ultime precisazioni rese dall’Agenzia delle Entrate.
01/04/2014
I soggetti in possesso di determinati requisiti possono chiedere a rimborso, o utilizzare in compensazione di altre imposte e/o contributi, il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. Con il Provvedimento 26.3.2014, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA TR, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, che deve essere utilizzato a decorrere dalle richieste di rimborso e/o compensazione del credito IVA del primo trimestre 2014, da presentare entro il prossimo 30.4.
28/03/2014
Con la modifica dell’art. 101, c. 5, TUIR, la c.d. “Legge di Stabilità 2014” ha introdotto, tra le cause che legittimano la deducibilità delle perdite su crediti, la cancellazione dal bilancio dei crediti operata in applicazione dei principi contabili. La modifica normativa trova applicazione a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2013 e, pertanto, interessa anche il bilancio 2013.
25/03/2014
La c.d. “Legge di Stabilità 2014” ha disposto il potenziamento dell’ACE, prevedendo l’incremento dell’aliquota da applicare alla variazione in aumento del capitale proprio investito nei periodi d’imposta 2014, 2015 e 2016.