Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

21/03/2014
Con RM n. 27/E/2014, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che gli omaggi di beni autoprodotti dall’impresa rientrano nella disciplina delle spese di rappresentanza se il loro valore di mercato è superiore alla soglia di € 50. Ai fini della deducibilità fiscale occorre invece aver riguardo al costo effettivamente sostenuto per la produzione del bene da destinare a omaggio.
18/03/2014
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio implica il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il prossimo 30.4.2014. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio sino al 29.6.2014.
14/03/2014
La c.d. “Legge di Stabilità 2014” riconosce la possibilità di rivalutare i beni d’impresa, mobili e immobili, e le partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio 2012, applicando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e IRAP del 12% (16% per i beni ammortizzabili), con effetti fiscali a partire dal 2016. Nel corso dei consueti incontri d’inizio anno con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la possibilità di operare la sola rivalutazione contabile del bene in assenza di quella fiscale.
11/03/2014
A decorrere dal 31.3.2014 potranno essere presentate le domande di accesso al contributo in conto interessi previsto dal Decreto “Fare” per l’acquisizione, mediante finanziamento agevolato, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature. Esaminiamo di seguito le caratteristiche e le modalità di accesso alla nuova agevolazione, c.d. “Nuova Sabatini”.
07/03/2014
La “Legge di Stabilità 2014” è intervenuta sulla disciplina della detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prorogando l’applicazione della misura “potenziata” del 50% sino al 31.12.2014. Nell’annualità 2015 troverà applicazione la misura del 40% per poi tornare, salvo ulteriori interventi legislativi, al consueto 36%.
04/03/2014
I soggetti che presentano il modello IVA 2014 in forma autonoma, devono effettuare il versamento a saldo dell’imposta relativa al 2013 entro il prossimo 17.3. Coloro che presentano la dichiarazione annuale in forma unificata, ossia nel modello UNICO 2014, possono invece usufruire di un maggior lasso di tempo, avendo la facoltà di differire il versamento sino alla scadenza prevista per il pagamento delle imposte sui redditi.
28/02/2014
Entro il prossimo 17.3, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2013. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto al 2013.
25/02/2014
La “Legge di Stabilità 2014” è intervenuta sulla detrazione riconosciuta ai soggetti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica, rimodulandone la misura e prorogandone l’applicazione sino al 31.12.2015.
21/02/2014
Con la pubblicazione del DM 14.1.2014 diviene finalmente operativa la possibilità di utilizzare in compensazione i crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione per il pagamento delle somme dovute a seguito di accertamento tributario. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina, operativa dallo scorso 23.1.2014.
18/02/2014
Entro il prossimo 3.3.2014, gli imprenditori individuali e le società di persone in contabilità ordinaria possono esercitare l’opzione per la determinazione della base imponibile IRAP con le stesse regole previste per i soggetti IRES. L’opzione è irrevocabile per tre periodi d’imposta e comporta, in ogni caso, l’impossibilità di accedere alla contabilità semplificata. Entro la stessa data può essere comunicata anche la revoca dell’opzione per i soggetti IRPEF che hanno applicato il regime IRAP di derivazione contabile nel triennio 2011 - 2013.