Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

14/02/2014
Il Regolamento ENASARCO in vigore dal 1.1.2012 prevede un incremento annuale dei contributi dovuti sulle provvigioni degli agenti e rappresentanti di commercio. Esaminiamo di seguito le aliquote applicabili nel 2014.
11/02/2014
Entro il prossimo 28.2 deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA relativa al 2013. Nella comunicazione vanno indicate le risultanze complessive delle liquidazioni periodiche effettuate nel 2013 allo scopo di determinare la relativa IVA a debito o a credito, senza tener conto delle operazioni di rettifica e conguaglio. La natura della comunicazione non è quella propria della dichiarazione annuale IVA che, pertanto, dovrà comunque essere presentata per la definitiva determinazione dell’imposta dovuta; lo scopo è di consentire agli Stati membri della Comunità il calcolo delle risorse proprie da versare al bilancio comunitario. Si evidenzia che con il Provvedimento 15.1.2014, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione della comunicazione.
07/02/2014
La L. 147/2013, c.d. “Legge di Stabilità 2014”, ha introdotto una nuova possibilità di definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo affidate in riscossione fino al 31.10.2013. L’adesione all’istituto consente l’estinzione del debito senza la corresponsione dei relativi interessi; è tuttavia richiesto il pagamento in un’unica soluzione. Esaminiamo di seguito la procedura sulla base di quanto recentemente precisato da Equitalia.
04/02/2014
La L. 147/2013, c.d. “Legge di Stabilità 2014”, ha introdotto alcuni nuovi vincoli all’utilizzo in compensazione nel modello F24 dei crediti concernenti le imposte sui redditi e l’IRAP. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina sulla base dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate nel corso dei consueti incontri d’inizio anno con la stampa specializzata.
31/01/2014
La L. 147/2013, c.d. “Legge di Stabilità 2014”, è intervenuta sulla disciplina fiscale dei contratti di locazione finanziaria, abbreviando considerevolmente l’ambito temporale di deduzione dei canoni. Esaminiamo di seguito le nuove regole applicabili ai contratti sottoscritti dal 1.1.2014.
28/01/2014
Nel SO n. 86 della GU n. 300/2013, sono state pubblicate le nuove Tabelle nazionali dei costi chilometrici di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI, da utilizzarsi per la determinazione del fringe benefit concesso al dipendente per l’utilizzo promiscuo del veicolo aziendale.
24/01/2014
In prossimità della scadenza del termine di presentazione della comunicazione relativa ai beni concessi in godimenti ai familiari e ai soci nel corso del 2012, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso alcuni chiarimenti sul nuovo adempimento. In seguito, nel corso dei consueti incontri con la stampa specializzata d’inizio anno, l’Agenzia delle Entrate ha fornito altre importanti precisazioni circa il nuovo obbligo comunicativo. Esaminiamo di seguito gli interessanti chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate.
21/01/2014
L’utilizzo in compensazione del credito IVA annuale soggiace alle stringenti limitazioni introdotte dal DL 78/2009. In particolare, la compensazione “orizzontale” del credito IVA annuale per importi superiori a € 5.000 è ammessa solo dal mese successivo a quello di presentazione del modello IVA 2014. Esaminiamo di seguito la disciplina con particolare riferimento all’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel 2013.
17/01/2014
Sul Supplemento Ordinario n. 87/L della Gazzetta Ufficiale n. 302/2013 è stata pubblicata la L. 147/2013, c.d. “Legge di Stabilità 2014”, in vigore dal 1.1.2014, composta da 1 articolo suddiviso in 749 commi. Terminiamo l’esame delle disposizioni d’interesse prettamente aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
14/01/2014
Sul Supplemento Ordinario n. 87/L della Gazzetta Ufficiale n. 302/2013 è stata pubblicata la L. 147/2013, c.d. “Legge di Stabilità 2014”, in vigore dal 1.1.2014, composta da 1 articolo suddiviso in 749 commi. Rispetto a quanto previsto dal DDL originario il testo definitivo della legge di bilancio ha subito molteplici modifiche. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash e con le disposizioni d’interesse prettamente aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.