Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
10/01/2014
Dal 1.1.2014 il saggio degli interessi legali è passato dal 2,5% al 1%. Tale modifica, tra l’altro, produce effetti ai fini del calcolo degli interessi dovuti in sede di ravvedimento operoso.
31/12/2013
Le scritture ausiliarie di magazzino devono essere obbligatoriamente tenute dal secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui per la seconda volta consecutivamente sono superati determinati limiti dell’ammontare dei ricavi e delle rimanenze.
20/12/2013
Il DL 69/2013, c.d. Decreto “Fare”, ha innovato la disciplina della rateazione delle somme iscritte a ruolo, introducendo la possibilità di richiedere piani di dilazione fino a 120 mesi in alternativa ai canonici 72 mesi. Con il DM 6.11.2013 sono stati individuati i requisiti che legittimano la concessione di tale rateazione straordinaria. Il decreto ha inoltre precisato che i piani di rateazione ordinaria o in proroga già concessi possono essere aumentati fino a 120 rate.
17/12/2013
Entro il prossimo 30.12 occorre provvedere alla redazione, stampa e sottoscrizione del libro inventari, come pure alla stampa dei registri contabili tenuti con sistemi meccanografici. Esaminiamo di seguito le corrette modalità per assolvere tale adempimento.
13/12/2013
Con l’approssimarsi delle festività natalizie è opportuno esaminare le problematiche fiscali connesse alla consuetudine di concedere omaggi ai clienti e ai dipendenti dell’azienda. La disciplina si differenzia a seconda che il destinatario sia un cliente o un dipendente dell’impresa e che i beni siano o meno oggetto dell’attività esercitata.
10/12/2013
Entro il 31.1.2014 dovrà essere trasmessa la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci o dai familiari dell’imprenditore. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente reso disponibili le specifiche tecniche e le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione.
06/12/2013
Con la pubblicazione del DM 30.11.2013 è confermato l’incremento dell’acconto IRES 2013 nella nuova misura del 102,50%. L’acconto deve essere versato entro il prossimo 10.12. Entro la stessa data, i contribuenti che hanno già provveduto al versamento dell’acconto con la previgente misura del 101%, sono tenuti a integrare il versamento, corrispondendo la differenza.
03/12/2013
Entro il prossimo 12.12, salvo sorprese dell’ultim’ora, dovrà essere trasmessa la comunicazione dei beni in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore, nonché dei finanziamenti effettuati da questi ultimi in favore dell’impresa. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato sul proprio sito istituzionale le specifiche tecniche e le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione.
29/11/2013
Entro il prossimo 27.12 i soggetti titolari di partita IVA devono provvedere al versamento dell’acconto IVA 2013. Per il calcolo dell’ammontare dovuto sono previste tre diverse metodologie, tra loro alternative.
26/11/2013
Rispondendo a una richiesta d’interpello, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente precisato che la svalutazione contabile di un bene immobile - merce, iscritto originariamente tra le rimanenze al costo specifico, non assume alcuna rilevanza ai fini fiscali. L’interpretazione dell’Amministrazione finanziaria deve essere osservata dalle imprese del settore immobiliare, in sede di determinazione degli acconti d’imposta con il metodo previsionale.