Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
22/11/2013
Sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate sono stati recentemente pubblicati una serie di chiarimenti concernenti la compilazione del nuovo modello polivalente. Tra questi, assume particolare significato la conferma che non saranno applicare sanzioni ai contribuenti che trasmetteranno lo spesometro 2012 fruendo del maggior termine del 31.1.2014.
19/11/2013
Entro il prossimo 2.12 deve essere versata la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP, nonché l’acconto dei contributi previdenziali dovuti per il 2013. Per determinare l’ammontare dell’acconto dovuto è possibile utilizzare il metodo storico o quello previsionale. In sede di versamento occorre tener conto dell’incremento dell’acconto IRPEF dal 99% al 100% e dell’acconto IRES dal 100% al 101%. L’adempimento interessa anche l’IVIE, l’IVAFE e alcune imposte sostitutive, come quella dovuta dai contribuenti “minimi” o da coloro che hanno optato per la cedolare secca sui redditi derivanti dalla locazione di immobili abitativi.
15/11/2013
Con un recentissimo intervento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha finalmente accolto il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui gli accantonamenti al fondo per l’indennità suppletiva di clientela sono deducibili per competenza. La nuova interpretazione dell’Amministrazione finanziaria si riflette anche sulla gestione del contenzioso in corso.
12/11/2013
Con un recentissimo intervento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha finalmente reso gli attesi chiarimenti sull’aumento dell’aliquota IVA ordinaria. Esaminiamo di seguito le indicazioni di carattere prettamente operativo diffuse dall’Amministrazione finanziaria.
08/11/2013
Con una recente pronuncia la Corte di Cassazione ha affermato che il compenso corrisposto all’amministratore di una società di capitali è indeducibile dal reddito d’impresa in assenza di una specifica delibera assembleare che ne stabilisca l’ammontare. In particolare, qualora la misura del compenso agli amministratori non sia stabilita dallo Statuto, è necessaria un’esplicita deliberazione dell’assemblea, che non può considerarsi implicita in quella di approvazione del bilancio.
05/11/2013
Il Consiglio dei Ministri dello scorso 15.10 ha approvato il DDL della c.d. “Legge di Stabilità 2014”, contenente importanti novità in ambito fiscale che, nella generalità dei casi, entreranno in vigore dal prossimo anno. Le disposizioni previste dal DDL potranno subire modifiche nel corso dell’iter parlamentare di approvazione. Esaminiamo per brevi flash le principali novità in ambito fiscale; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
29/10/2013
Il D.Lgs. 23/2011, come modificato dal DL 104/2013, ha apportato rilevanti modifiche alla tassazione indiretta dei trasferimenti immobiliari. Dal 1.1.2014 l’aliquota dell’imposta di registro relativa ai trasferimenti “prima casa” passerà dal 3% al 2%, mentre per le altre tipologie di trasferimenti immobiliari si avrà un’unica aliquota fissata al 9%.
25/10/2013
Dal 1.7.2013 la Repubblica di Croazia è entrata a far parte dell’Unione Europea e pertanto gli scambi commerciali realizzati con gli operatori croati possono fruire delle agevolazioni fiscali previste per le operazioni intracomunitarie.
22/10/2013
Nel corso degli ultimi due anni la disciplina della responsabilità solidale negli appalti è stata interessata da un continuo proliferare di interventi normativi. Da ultimo, il c.d. Decreto “Lavoro” è intervenuto sulla responsabilità solidale in materia di trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori, limitando la possibilità di deroga alle procedure di controllo individuate dai CCNL ai soli trattamenti retributivi. È stata inoltre prevista l’estensione della responsabilità solidale anche ai compensi dei lavoratori autonomi.
18/10/2013
Gli acquisti di beni provenienti dalla Repubblica di San Marino sono effettuati con il pagamento dell’IVA al cedente sammarinese o, in alternativa, mediante il reverse charge. In quest’ultima ipotesi l’acquirente è tenuto a comunicare all’Agenzia delle Entrate l’avvenuta annotazione dell’operazione nei registri IVA. Per gli acquisti registrati entro il prossimo 31.12 tale segnalazione può essere effettuata con la consueta comunicazione cartacea o, in alternativa, ricorrendo al nuovo modello di comunicazione polivalente.