Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
10/09/2013
Con CM n. 26/E/2013, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulle nuove ipotesi di deducibilità fiscale delle perdite su crediti a seguito delle modifiche apportate alla disciplina dal c. d. Decreto “Crescita”. Esaminiamo di seguito gli importanti chiarimenti resi dall’Amministrazione finanziaria.
09/08/2013
Con un comunicato stampa diffuso il 3.7.2013, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’imminente introduzione di nuove semplificazioni a numerosi adempimenti fiscali. Tali misure, che saranno adottate mediante provvedimenti amministrativi, alcuni dei quali già emanati, vanno ad aggiungersi a quelle contenute nel DDL “Semplificazioni”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 19.6.2013. Esaminiamo di seguito per brevi flash le principali semplificazioni in arrivo nei prossimi mesi. Seguiranno, già dal prossimo mese di settembre, i primi approfondimenti monotematici.
06/08/2013
Con un recente intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad analizzare la problematica del recupero dei crediti tributari maturati nelle annualità in cui la relativa dichiarazione è stata omessa. In particolare, l’Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di compensazione del credito d’imposta, già nella fase di liquidazione automatica della dichiarazione relativa all’annualità in cui il credito è stato illegittimamente riportato.
02/08/2013
Come di consueto, gli adempimenti fiscali e i versamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi a mezzo modello F24 nel periodo compreso tra il 1.8 ed il 20.8, possono essere posticipati, senza alcuna maggiorazione, al 20.8.2013. Sono esclusi dalla proroga i versamenti che prevedono l’utilizzo del modello F23.
30/07/2013
Con la Sentenza n. 8134/2011, la Corte di Cassazione ha riaffermato la piena legittimità della deduzione per competenza dell’indennità suppletiva di clientela. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate non ha ancora riveduto l’interpretazione contenuta nella CM n. 42/E/2007 con la quale ne aveva ammesso la deducibilità solo all’atto della sua corresponsione.
26/07/2013
Con la Norma di comportamento n. 188/2013, l’AIDC ha analizzato il trattamento fiscale dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale riconosciuta al conduttore al termine della locazione. Esaminiamo di seguito gli interessanti chiarimenti forniti dall’AIDC di Milano.
23/07/2013
Con un recente intervento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha finalmente reso gli attesi chiarimenti circa il regime IVA applicabile alle locazioni e alle cessioni di fabbricati a seguito delle modifiche operate nel 2012 dal Decreto “Crescita”. Esaminiamo di seguito le importanti precisazioni fornite dalla CM n. 22/E/2013 sulla disciplina IVA applicabile alle locazioni di fabbricati abitativi e strumentali.
19/07/2013
Con un recente intervento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha finalmente reso gli attesi chiarimenti circa il regime IVA applicabile alle locazioni e alle cessioni di fabbricati a seguito delle modifiche operate nel 2012 dal Decreto “Crescita”. Esaminiamo di seguito le importanti precisazioni fornite dalla CM n. 22/E/2013 sulla disciplina IVA applicabile alle cessioni di fabbricati abitativi e strumentali; con un successivo intervento saranno esaminati i chiarimenti concernenti il regime IVA delle locazioni di fabbricati.
16/07/2013
Il Decreto “Fare” ha introdotto un’agevolazione per l’acquisto di nuovi macchinari e impianti a favore delle Piccole e Medie Imprese. In particolare è prevista l’erogazione di finanziamenti bancari agevolati, entro un importo massimo di € 2 milioni per impresa, e di un contributo statale volto a coprire il costo del finanziamento.
12/07/2013
Al fine di evitare la censura della Commissione Europea per incompatibilità con i principi comunitari in materia di IVA, il Legislatore ha previsto l’abrogazione della responsabilità solidale nel pagamento dell’IVA negli appalti di opere e servizi. La solidarietà fiscale continua a operare con esclusivo riguardo al versamento delle ritenute sul reddito di lavoro dipendente. Permane anche la responsabilità solidale sul costo del lavoro, oggetto di un’autonoma disciplina ex art. 29, D.Lgs. 276/2003.