Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
09/07/2013
Tra le molteplici novità recate dal DL 69/2013, c.d. Decreto “Fare”, assume particolare significato, specialmente in un momento di profonda crisi economica come quello attuale, il nuovo intervento sull’art. 19, DPR 602/1973, per effetto del quale, al ricorrere di determinate circostanze, è possibile richiedere la dilazione di pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 120 rate mensili. Esaminiamo di seguito il nuovo impianto normativo, anche sulla base dei primi chiarimenti in materia resi da Equitalia.
05/07/2013
Con il DM 55/2013 è stato emanato il regolamento in materia di emissione e trasmissione della fattura elettronica alle Pubbliche Amministrazioni. Con la pubblicazione del decreto viene quindi a completarsi il quadro tecnico e normativo necessario per l’avvio dell’obbligo di emissione, trasmissione, conservazione e archiviazione esclusivamente in forma elettronica delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni dello Stato.
02/07/2013
Con la pubblicazione del DL 69/2013 sul Supplemento Ordinario n. 50/L alla Gazzetta Ufficiale n. 144/2013, dal 22.6.2013 sono entrate in vigore le misure straordinarie previste per la crescita economica e la semplificazione del quadro amministrativo e normativo del paese. Esaminiamo per brevi flash le principali disposizioni d’interesse aziendale; seguiranno poi specifici approfondimenti monotematici in funzione dell’importanza e dell’urgenza. Si evidenzia che, trattandosi di un decreto legge, potrà essere oggetto di modifiche in sede di conversione.
28/06/2013
In sede di conversione in legge del DL 43/2013, è stato disposto l’aumento dell’imposta di bollo dovuta in misura fissa per gli atti formati a decorrere dal 26.6.2013. L’intervento normativo risponde all’esigenza di reperimento delle risorse per il rifinanziamento della ricostruzione privata nei comuni colpiti dal sisma in Abruzzo.
25/06/2013
Con la Norma di comportamento n. 187/2013, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti interviene sulla rilevanza temporale delle intermediazioni ricevute da soggetti non residenti. Il documento fornisce anche alcuni interessanti chiarimenti circa le modalità di applicazione dell’imposta da parte della casa mandante nazionale.
21/06/2013
Sulla GU n. 132/2013 è stata pubblicata la Legge 64/2013, di conversione del DL 35/2013, c.d. Decreto “Sblocca Debiti”, recante, tra l’altro, disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione. Esaminiamo di seguito le modifiche apportate al testo originario del decreto.
18/06/2013
Con il DPCM 13.6.2013 sono prorogati i termini di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni al giorno 8.7.2013 oppure al 20.8.2013 con la maggiorazione dello 0,40%. La proroga riguarda tutti i contribuenti che esercitano attività economiche, per le quali sono stati elaborati gli Studi di settore.
14/06/2013
Entro il prossimo 17.6, le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese o nel REA devono versare, esclusivamente in via telematica, il diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). I contribuenti soggetti agli Studi di settore possono posticipare il versamento sino al 8.7.2013 (o al 20.8.2013 con la maggiorazione dello 0,40%). L’importo del diritto annuale, come pure gli scaglioni di fatturato, non hanno subito variazioni rispetto al 2012.
11/06/2013
Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti circa le modalità di recupero dei canoni di leasing non dedotti alla scadenza del contratto, nel caso in cui la durata minima richiesta dalla disciplina fiscale sia superiore a quella contrattuale o in caso di cessione a terzi dello stesso contratto.
07/06/2013
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 130/2013 del DL 63/2013, c.d. Decreto “Energia”, di recepimento della Direttiva 2010/31/UE, divengono immediatamente operative le proroghe degli incentivi previsti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la riqualificazione energetica degli edifici. Il decreto introduce anche una detrazione per l’acquisto dei mobili destinati all’arredamento dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Esaminiamo di seguito le principali novità di interesse aziendale; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.