Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
04/06/2013
Con un recentissimo intervento, l’INPS ha fornito chiarimenti circa l’obbligatorietà dell’iscrizione alla doppia gestione previdenziale da parte dei soggetti che svolgono contemporaneamente un’attività autonoma soggetta alla Gestione separata e un’attività imprenditoriale iscrivibile alla Gestione commercianti.
31/05/2013
Con un recente intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni interessanti chiarimenti circa le novità in materia di fatturazione previste dalla L. 228/2012, con effetto dal 1.1.2013.
28/05/2013
Entro il prossimo 30.6 le imprese individuali sono tenute a dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata e a darne comunicazione al Registro delle Imprese.
24/05/2013
Con un comunicato stampa diffuso lo scorso 8.5.2013, Equitalia ha annunciato l’innalzamento a € 50.000 della soglia entro la quale è concessa la dilazione del pagamento delle cartelle esattoriali a semplice richiesta motivata. Il numero massimo di rate concedibili è di 72, con importo minimo di ciascuna rata pari a € 100.
21/05/2013
Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della detrazione per il recupero del patrimonio abitativo e della detrazione per riqualificazione energetica, fornendo alcuni interessanti chiarimenti di seguito esaminati.
17/05/2013
Con effetto dal 1.1.2013, la Legge 228/2012 ha stabilito che le fatture di ammontare complessivo non superiore a € 100, possono essere emesse in modalità semplificata, ossia con l’indicazione di solo alcune delle informazioni richieste dalla disciplina IVA. Con CM n. 12/E/2013, l’Agenzia delle Entrate ha reso le prime indicazioni operative circa le nuova modalità di certificazione delle operazioni IVA.
14/05/2013
Il TUIR prevede espressamente la deducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori delle società di persone e di capitali. Tuttavia, l’Amministrazione finanziaria può disconoscerne parzialmente o totalmente la deducibilità, qualora i compensi appaiano insoliti, sproporzionati o strumentali all’ottenimento di indebiti vantaggi. La questione della sindacabilità dei compensi, da sempre assai dibattuta dalla giurisprudenza di legittimità, è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione che, mutando l’orientamento favorevole al contribuente consolidatosi negli ultimi anni, è tornata a sostenere la facoltà dell’Agenzia delle Entrate di disconoscere la deducibilità dei compensi erogati.
10/05/2013
a “Legge di Stabilità 2013” ha prorogato, pur con alcune modificazioni, la detassazione dei premi di produttività per il biennio 2013 - 2014. Le modalità attuative della norma per l’anno 2013 sono state definite dal DPCM 22.1.2013. Con un recentissimo intervento di prassi l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti circa l'applicazione della novellata disciplina.
07/05/2013
Sulla GU n. 82/2013 è stato pubblicato il DL 35/2013, recante, tra l’altro, disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Esaminiamo per brevi flash le principali novità d’interesse aziendale in vigore dallo scorso 9.4.2013; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza una volta che il decreto sarà stato convertito in legge.
03/05/2013
Con effetto dal 1.1.2011, il DL 78/2010 ha introdotto alcuni limiti alla compensazione “orizzontale” dei crediti erariali vantati dai contribuenti. In particolare è previsto il divieto di compensazione dei crediti d’imposta in presenza di debiti per imposte erariali e relativi accessori iscritti a ruolo, se d’importo superiore a € 1.500 e per i quali sia scaduto il termine di pagamento. La violazione del divieto di compensazione è sanzionata nella misura del 50% dell’importo dei debiti iscritti a ruolo, fino a concorrenza dell’ammontare indebitamente compensato.