Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

30/04/2013
Il DL 78/2010 ha introdotto la possibilità di pagamento, anche parziale, delle somme iscritte a ruolo mediante compensazione dei crediti di natura erariale vantati dal contribuente. Considerato il perdurare della crisi finanziaria e le connesse difficoltà nel reperimento della liquidità necessaria al pagamento delle cartelle esattoriali, pare opportuno riesaminare le opportunità offerte dalla disciplina.
26/04/2013
Al fine di aggiornare la loro posizione, gli agenti e rappresentanti di commercio e i mediatori immobiliari devono trasmettere, esclusivamente in via telematica, una comunicazione al Registro delle Imprese entro il prossimo 12.5.2013. L’adempimento riguarda le imprese iscritte nei soppressi ruoli, in attività al 12.5.2012, e le persone fisiche iscritte nei soppressi ruoli, non attive al 12.5.2012. La mancata comunicazione determina l’impossibilità di svolgere l’attività.
23/04/2013
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, bensì di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.
19/04/2013
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, bensì di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.
16/04/2013
Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della deduzione dal reddito d’impresa della quota di IRAP riferita al costo del lavoro dipendente e assimilato. Tra gli interessanti chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria, assume particolare rilievo la precisazione che l’IRAP complessivamente ammessa in deduzione, data dal cumulo della deduzione analitica del costo del lavoro con la deduzione forfetaria per interessi passivi, non può comunque eccedere l’imposta complessivamente dovuta nel periodo di riferimento.
12/04/2013
Nella pratica commerciale sono frequenti gli accordi tra produttori o grossisti e rivenditori che prevedono sconti aggiuntivi o premi al raggiungimento di un determinato volume di acquisti. In taluni settori è altrettanto diffusa la consuetudine di erogare premi in denaro per fidelizzare la clientela o incoraggiare futuri acquisti. Le somme erogate alla clientela possono costituire anche il corrispettivo a fronte di prestazioni promozionali o servizi post vendita previsti contrattualmente. Esaminiamo di seguito le diverse fattispecie e il relativo trattamento IVA.
09/04/2013
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente precisato che le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica a servizio di un’unità residenziale, possono usufruire della detrazione IRPEF del 36% (50% sino al 30.6.2013).
05/04/2013
Il permanere della profonda crisi economica e finanziaria può determinare il minor utilizzo delle immobilizzazioni materiali, allungandone la vita utile economica e rendendo necessaria la modifica dei relativi piani di ammortamento. Esaminiamo di seguito gli aspetti civilistici e fiscali connessi alla modifica delle aliquote e dei criteri di ammortamento.
02/04/2013
In presenza dei necessari requisiti, il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre, può essere chiesto a rimborso o utilizzato in compensazione di altre imposte e/o contributi. Per accedere alla procedura occorre presentare il modello IVA TR entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento; per il primo trimestre 2013, la scadenza è quindi fissata al prossimo 30.4.
29/03/2013
La disciplina civilistica prevede che la svalutazione delle rimanenze di magazzino sia effettuata iscrivendo in contabilità il minor importo tra il costo di acquisto o di produzione e il valore di realizzo desumibile dall’andamento di mercato. Tale regola trova applicazione anche in ambito fiscale, il TUIR, infatti, riconosce i metodi di determinazione del costo previsti dall’OIC n. 13.