Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
19/02/2013
Il c.d. Decreto “Crescita” ha introdotto significative novità alla disciplina fiscale delle perdite su crediti, prevedendo nuove ipotesi di deducibilità “automatica” di tali componenti negative di reddito. In particolare, i requisiti di deducibilità sono ora integrati anche quando il credito è di modesta entità e sono decorsi 6 mesi dalla sua scadenza, quando il credito è prescritto nonché, per i soggetti IAS, nel caso di cancellazione di crediti dal bilancio in dipendenza di eventi estintivi.
15/02/2013
Le regole di determinazione della base imponibile IRAP sono differenziate in relazione alla natura giuridica del contribuente: per le società di capitali e gli enti commerciali, la base imponibile IRAP è determinata in base ai valori di bilancio mentre, per gli imprenditori individuali e le società di persone, in base ai valori fiscali. Tuttavia, per gli imprenditori individuali e le società di persone in contabilità ordinaria, è prevista la possibilità, da manifestarsi con apposita opzione, di determinare la base imponibile IRAP adottando le stesse regole previste per i soggetti IRES. Per il triennio 2013 - 2015, l’opzione deve essere esercitata entro il prossimo 1.3.2013. Entro la stessa data può essere comunicata la revoca dell’opzione per il triennio 2010 - 2012.
12/02/2013
Entro il prossimo 28.2 deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA relativa all’anno 2012. Nella comunicazione vanno indicate le risultanze complessive delle liquidazioni periodiche effettuate nel 2012 allo scopo di determinare la relativa IVA a debito o a credito, senza tener conto delle operazioni di rettifica e conguaglio. La natura della comunicazione non è quella propria della dichiarazione annuale IVA che, pertanto, dovrà comunque essere presentata per la definitiva determinazione dell’imposta dovuta; lo scopo è di consentire agli Stati membri della Comunità il calcolo delle risorse proprie da versare al bilancio comunitario. Rispetto allo scorso anno non si rinviene alcuna novità rilevante.
08/02/2013
La “Legge di Stabilità 2013” ha prorogato, pur con alcune modificazioni, la detassazione dei premi di produttività per il biennio 2013 - 2014. Le modalità attuative della norma per l’anno 2013 sono state definite dal DPCM 22.1.2013, il quale, tra l’altro, ha innalzato il limite reddituale che consente l’accesso al beneficio a € 40.000. Il bonus fiscale riguarda esclusivamente le somme erogate in esecuzione di contratti di secondo livello, specificatamente correlate a indicatori di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
05/02/2013
Sul Supplemento Ordinario n. 212 alla Gazzetta Ufficiale n. 302/2012 è stata pubblicata la Legge 228/2012, c.d. “Legge di Stabilità 2013”, in vigore dal 1.1.2013, composta da 1 articolo suddiviso in 561 commi. Concludiamo l’esame delle principali novità di interesse aziendale recate dalla Legge 228/2012; seguiranno specifiche circolari di approfondimento monotematico in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
01/02/2013
Sul Supplemento Ordinario n. 212 alla Gazzetta Ufficiale n. 302/2012 è stata pubblicata la Legge 228/2012, c.d. “Legge di Stabilità 2013”, in vigore dal 1.1.2013, composta da 1 articolo suddiviso in 561 commi. Rispetto a quanto previsto dal DDL originario, il testo definitivo della legge di bilancio non contempla più le disposizioni concernenti la riduzione delle aliquote IRPEF per i primi due scaglioni di reddito e le limitazioni alla deducibilità e alla detraibilità di alcuni degli oneri di cui agli artt. 10 e 15, TUIR. Nel corpo della legge sono state inserite le disposizioni in materia di fatturazione europea, originariamente previste dal DL 216/2012. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash e con le disposizioni attinenti l’area aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
29/01/2013
La c.d. Legge di “Stabilità 2013” ha previsto importanti novità in materia di riscossione dei tributi, introducendo un procedimento, a iniziativa del contribuente, che regola la sospensione e l’annullamento delle procedure di recupero coattivo dei crediti, in caso di infondatezza della pretesa. È inoltre prevista la sanatoria dei debiti fiscali fino a € 2.000 iscritti a ruolo prima del 2000 e la sospensione delle azioni cautelari ed esecutive per i debiti fino a € 1.000.
25/01/2013
Tra le varie misure previste dalla c.d. “Legge di Stabilità 2013”, riveste un particolare interesse la riapertura dei termini per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni non negoziate, posseduti al di fuori del regime di impresa alla data del 1.1.2013. Il valore dei beni, come rideterminato dalla perizia di stima, assume rilevanza nel calcolo della plusvalenza tassabile ai fini IRPEF. I soggetti interessati dovranno far redigere e asseverare la perizia di stima e versare la prima rata, o l’intera imposta sostitutiva, entro il 1.7.2013.
22/01/2013
Nell’intento di contrastare tutte quelle forme contrattuali realizzate al solo scopo di evitare la costituzione di un rapporto di lavoro dipendente, la c.d. “Riforma del Lavoro” è intervenuta, tra l’altro, sulla disciplina del lavoro a progetto, restringendone sensibilmente il campo di applicazione. La riforma ha inoltre introdotto un meccanismo presuntivo volto a circoscrivere il ricorso alle fittizie prestazioni di lavoro autonomo rese da soggetti titolari di partita IVA. Esaminiamo di seguito i primi chiarimenti resi dal Ministero del Lavoro.
18/01/2013
L’utilizzo in compensazione “orizzontale” del credito IVA annuale soggiace alle stringenti limitazioni introdotte dal DL 78/2009. In particolare, la compensazione del credito IVA annuale 2012 per importi superiori a € 5.000, nuova soglia prevista dal DL 16/2012, è ammessa solo dal mese successivo a quello di presentazione del modello IVA 2013. La presentazione del modello IVA 2013 nel mese di febbraio esonera il contribuente dall’invio della comunicazione annuale dati IVA relativa al 2012.