Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
11/09/2012
In sede di conversione in legge del cosiddetto Decreto “Crescita” è stato introdotto un nuovo regime IVA per cassa applicabile dai contribuenti con volume di affari non superiore a € 2 milioni. La nuova disciplina troverà applicazione una volta emanato il relativo decreto attuativo. Rispetto alla disciplina vigente, riservata ai soggetti con volume di affari non superiore a € 200.000, è previsto che il cessionario o committente possa detrarre l’IVA al momento di effettuazione dell’operazione, anche se il corrispettivo non è stato ancora pagato.
07/09/2012
Con un recente intervento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali i contribuenti hanno omesso la relativa dichiarazione, non possono essere scomputate dall’imposta a debito della dichiarazione successiva.
03/08/2012
Come di consueto, gli adempimenti fiscali e i versamenti di imposte, premi e contributi da effettuarsi a mezzo modello F24 nel periodo che va dal 1 al 20.8, possono essere posticipati, senza alcuna maggiorazione, al prossimo 20.8. Restano esclusi dalla proroga i versamenti che prevedono l’utilizzo del modello F23.
31/07/2012
Allo scopo di reperire risorse per finanziare la cosiddetta “Riforma del Lavoro” è prevista, con effetto dal 2013, la riduzione delle percentuali di deducibilità dei costi relativi ai veicoli aziendali. La soglia di deducibilità degli autoveicoli non strumentali passa dal 40% al 27,5% mentre quella prevista per gli autoveicoli in uso promiscuo ai dipendenti è ridotta dal 90% al 70%.
27/07/2012
Al fine di rendere disponibili nuove risorse economiche nel settore immobiliare, il cosiddetto Decreto “Crescita” è intervenuto sulla disciplina IVA applicabile alle locazioni e alle cessioni di immobili abitativi e strumentali.
24/07/2012
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato i decreti attuativi per la compensazione dei crediti commerciali vantati verso le regioni, gli enti locali e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale, con i debiti tributari iscritti a ruolo, o per la loro cessione a una banca o altro intermediario finanziario.
20/07/2012
Il cosiddetto Decreto “Salva Italia” ha introdotto un regime premiale riservato ai contribuenti che dichiarano, anche per effetto di adeguamento in dichiarazione, ricavi pari o superiori a quelli risultanti dall’applicazione degli Studi di Settore. Con Provvedimento 12.7.2012, l’Agenzia delle Entrate ha individuato quali Studi di Settore possono dare accesso a tale regime per il periodo d’imposta 2011, precisando altresì i requisiti necessari per poterne usufruire.
17/07/2012
Per contrastare l’uso distorto, in funzione dissimulatoria di rapporti di lavoro subordinato, la cosiddetta “Riforma del Lavoro” ha sostanzialmente modificato la disciplina del lavoro a progetto, fissandone un preciso perimetro applicativo al di fuori del quale si ricade nel lavoro dipendente. Le novità recate dalla riforma sono applicabili ai contratti stipulati successivamente al 18.7.2012, data di entrata in vigore della Legge 92/2012.
13/07/2012
Con RM n. 44/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il servizio di formazione e aggiornamento del personale ha natura didattica e pertanto la relativa localizzazione territoriale segue regole diverse a seconda dello status e della qualità del committente. Il nuovo intervento di prassi supera il precedente orientamento dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui tali prestazioni confluivano direttamente tra i servizi “generici” ex art. 7-ter, DPR 633/1972.
10/07/2012
Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n. 136/L alla Gazzetta Ufficiale n. 153/2012 della Legge 92/2012, dal 18.7.2012 entrano in vigore alcune importanti disposizioni di contrasto al fenomeno delle partite IVA e delle associazioni in partecipazione fittizie o, almeno, considerate tali. Inoltre, per finanziare la riforma del lavoro è prevista, con effetto dal 2013, la riduzione della percentuale di deducibilità dei costi concernenti i veicoli d’impresa.