Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

06/07/2012
Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n. 129 alla Gazzetta Ufficiale n. 147/2012 del DL 83/2012, a decorrere dal 26.6.2012 entrano in vigore alcune importanti disposizioni per favorire la crescita e lo sviluppo economico. Esaminiamo di seguito le principali novità che incidono sul lavoro quotidiano degli staff aziendali; le altre disposizioni di natura fiscale saranno analizzate in sede di conversione in legge del decreto.
03/07/2012
Con CM n. 18/E/2012 l’Agenzia delle Entrate ha dettato ai suoi Uffici regionali e provinciali gli indirizzi operativi per la prevenzione e il contrasto all’evasione nell’anno in corso. Dati i buoni risultati percepiti, l’Agenzia sostanzialmente conferma la strategia adottata nell’ultimo triennio, integrandola con alcune importanti novità che tengono conto dell’evoluzione normativa e del particolare contesto economico italiano ed internazionale. Pare quindi opportuno evidenziare le priorità dettate dall’Agenzia dell’Entrate in ordine ai controlli fiscali da effettuare nel 2012.
29/06/2012
Con il Provvedimento 11.6.2012, l’Agenzia delle Entrate ha individuate le cause di disapplicazione automatica dalla disciplina delle cosiddette società in perdita “sistematica”. Con CM n. 23/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso i primi chiarimenti operativi circa l’applicazione della nuova disciplina, con particolare riferimento alla determinazione degli acconti d’imposta 2012.
26/06/2012
Il DPCM 6.6.2012 ha disposto il differimento degli ordinari termini di versamento delle imposte risultanti dal modello UNICO 2012 al 9.7.2012 o al 20.8.2012 con la maggiorazione dello 0,40%. Con RM n. 69/E/2012, l’Agenzia delle Entrate esamina gli effetti della proroga in caso di ricorso al pagamento rateale delle imposte.
22/06/2012
Con due recentissimi interventi di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente reso i primi chiarimenti ufficiali circa la nuova disciplina antielusiva, volta a contrastare il fenomeno della concessione in godimento dei beni d’impresa a soci o familiari dell’imprenditore per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato. Si evidenzia che, secondo l’Agenzia delle Entrate, la disciplina riguarda anche i beni dell’imprenditore individuale dallo stesso utilizzati nella sfera personale.
19/06/2012
Con RM n. 55/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’incompleta compilazione del bonifico bancario o postale per il pagamento delle spese agevolabili, pregiudica la fruizione della detrazione del 36% per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Per non perdere il diritto alla detrazione il contribuente è tenuto a ripetere il pagamento attraverso un bonifico completo di tutti i dati richiesti dalla normativa.
15/06/2012
Per effetto delle modifiche recate dal Decreto “Semplificazioni Fiscali”, il cosiddetto ravvedimento “sprint” trova ora applicazione con riferimento a tutte le violazioni sanabili con l’istituto del ravvedimento operoso e, quindi, anche per la regolarizzazione di errori ed omissioni della dichiarazione.
12/06/2012
Entro il prossimo 18.6, le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese o nel REA devono versare, esclusivamente in via telematica, il diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). In forza del DPCM 6.6.2012, le persone fisiche e le imprese che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli Studi di Settore, possono posticipare l’adempimento sino al 9.7 (o al 20.8 con la maggiorazione dello 0,40%). L’importo del diritto annuale CCIAA, come pure gli scaglioni di fatturato, non ha subito variazioni rispetto al 2011.
08/06/2012
Con effetto dal 29.4.2012, il Decreto “Semplificazioni Fiscali” ha esteso la possibilità di applicare il regime IVA del margine anche alle cessioni di contratti di locazione finanziaria acquistati presso privati o soggetti passivi che non hanno potuto detrarre la relativa imposta.
05/06/2012
Con un apposito decreto in corso di pubblicazione è prevista la proroga degli ordinari termini di versamento delle imposte derivanti da UNICO 2012 al 9.7.2012 o al 20.8.2012 con la maggiorazione dello 0,40%. La proroga interessa le persone fisiche che presentano il modello UNICO, le società di capitali e di persone soggette agli Studi di Settore, nonché i soci di tali società.