Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

01/06/2012
Le recenti manovre fiscali hanno modificato la disciplina della responsabilità solidale negli appalti, estendendo il meccanismo di solidarietà alle ritenute fiscali e all’IVA scaturente dalle fatture inerenti alle prestazioni effettuate nell’ambito dell’appalto.
29/05/2012
Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, che non sono considerate incrementative del valore del bene cui si riferiscono, sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo dei beni ammortizzabili, quale risultante all’inizio dell’esercizio dal registro beni ammortizzabili. L’eccedenza è deducibile per quote costanti nei cinque esercizi successivi. Il Decreto “Semplificazioni Fiscali” ha soppresso la disposizione secondo la quale, per i beni ceduti e per quelli acquistati nel corso dell’esercizio, compresi quelli costruiti o fatti costruire, la deduzione delle spese di manutenzione va commisurata alla durata del possesso e al costo di acquisizione. La novità è applicabile dal periodo d’imposta in corso al 29.4.2012 e, quindi, a partire dall’esercizio 2012 per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare.
25/05/2012
Il Decreto “Semplificazioni Fiscali” è intervenuto sulle modalità di deduzione dei canoni di locazione finanziaria, eliminando il vincolo della durata minima contrattuale. La durata minima dei contratti di leasing non è quindi più un vincolo da rispettare, pena l’indeducibilità dei canoni, ma rappresenta il lasso temporale minimo entro cui ottenere la deduzione dei canoni stessi. La novità, applicabile ai contratti stipulati dal 29.4.2012, non dà luogo ad alcun vantaggio fiscale in capo al soggetto utilizzatore dei beni, ma consente comunque di stipulare contratti di breve durata, con un risparmio sui relativi oneri finanziari. Ai contratti di leasing sottoscritti fino al 28.4.2012 continuano ad applicarsi le regole previgenti.
22/05/2012
Il Decreto “Semplificazioni Fiscali” prevede la possibilità di regolarizzare l’omissione di adempimenti e comunicazioni di natura formale, alla cui presentazione preventiva è subordinato l’accesso a benefici fiscali o a regimi fiscali opzionali, con il pagamento di una sanzione amministrativa. Con RM n. 46/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha istituito lo specifico codice tributo da esporre nel modello di pagamento.
18/05/2012
Sul Supplemento Ordinario n. 85/L alla Gazzetta Ufficiale n. 99/2012 è stata pubblicata la Legge 44/2012, di conversione del DL 16/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. Concludiamo l’esame delle principali novità di interesse aziendale recate dal c.d. Decreto “Semplificazioni Fiscali”; seguiranno specifiche circolari di approfondimento monotematico in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
15/05/2012
Sul Supplemento Ordinario n. 85/L alla Gazzetta Ufficiale n. 99/2012 è stata pubblicata la Legge 44/2012, di conversione del DL 16/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash e con le disposizioni di interesse aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
11/05/2012
Negli ultimi mesi la disciplina che regola la riscossione delle somme iscritte a ruolo è stata oggetto di profonde modifiche che vanno a sommarsi ai precedenti interventi del Legislatore e di Equitalia, tesi a rendere più agevole ed economico l’accesso all’istituto della rateazione. Pare quindi opportuno fornire un quadro di sintesi della disciplina.
08/05/2012
Riproponiamo una ricognizione sull’evoluzione dei tassi di interesse che risultano particolarmente significativi per le aziende, specie in un periodo “critico” dal punto di vista dell’andamento dei mercati finanziari ed anche del credito alle imprese. Di seguito esponiamo una tabella riassuntiva dei principali tassi aggiornati. Poiché variano con diversa periodicità è stata introdotta una colonna che precisa la decorrenza o il periodo di vigenza. Si noti che per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati sono rilevati gli ultimi tre mesi disponibili.
04/05/2012
Agli atti di valore non superiore a € 20.000, notificati dall’Agenzia delle Entrate a partire dal 1.4.2012, è applicabile il nuovo istituto obbligatorio del reclamo e della mediazione tributaria. Con CM n. 9/E/2012 l’Agenzia delle Entrate ha delineato i profili operativi della nuova disciplina, finalizzata alla riduzione del contenzioso tributario e all’accelerazione dei tempi di riscossione.
27/04/2012
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, bensì di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.