Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
24/04/2012
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio 2011. Non si tratta di una lista esaustiva, bensì di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.
20/04/2012
Sul Supplemento Ordinario n. 69/L alla Gazzetta Ufficiale n. 82/2012 è stata pubblicata la Legge 35/2012, di conversione, con modificazioni, del DL 5/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Esaminiamo per brevi flash le principali novità di interesse aziendale in vigore dallo scorso 7.4.2012; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
17/04/2012
Sul Supplemento Ordinario n. 53/L alla Gazzetta Ufficiale n. 71/2012 è stata pubblicata la Legge 27/2012, di conversione, con modificazioni, del DL 1/2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. Esaminiamo per brevi flash le principali novità di interesse aziendale in vigore dallo scorso 25.3.2012; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
13/04/2012
Il Decreto “Salva Italia” mette “a regime” la detrazione IRPEF del 36% delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Il nuovo art. 16-bis, TUIR, ne disciplina l’applicazione. Esaminiamo di seguito il nuovo assetto normativo, in vigore dal 1.1.2012.
10/04/2012
Dal 2011 le imprese in contabilità semplificata possono imputare i costi concernenti due periodi di imposta nell’esercizio di registrazione del documento di spesa. In alternativa è possibile continuare a rilevare i ratei o i risconti con l’ordinario criterio della competenza.
06/04/2012
Il Decreto “Semplificazioni Fiscali” ha modificato la disciplina della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, eliminando la soglia di € 3.000 per le operazioni con obbligo di emissione della fattura effettuate a partire dal 1.1.2012. Con un comunicato stampa del 5.4.2012, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che per la trasmissione della comunicazione relativa al 2011 va utilizzato il tracciato record approvato con Provvedimento 16.9.2011. Inoltre, al fine di semplificare l’adempimento, il software di trasmissione della comunicazione è stato modificato consentendo l’invio di tutte le operazioni, anche se di ammontare inferiore alla soglia.
03/04/2012
Nel corso di un incontro organizzato dalla stampa specializzata, il MEF ha precisato che le somme anticipate ai dipendenti per il sostenimento delle spese di trasferta rientrano nell’ambito di applicazione della normativa antiriciclaggio. Esaminiamo i chiarimenti resi dai tecnici ministeriali.
30/03/2012
Il Decreto “Salva Italia” ha introdotto un incentivo alla crescita economica delle imprese che consente la deduzione dal reddito di un importo corrispondente al rendimento figurativo degli incrementi di capitale proprio. Con Decreto 14.3.2012 sono stati individuati i soggetti interessati dalla norma e le relative modalità attuative.
27/03/2012
In presenza dei necessari requisiti, il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre, può essere chiesto a rimborso o utilizzato in compensazione di altre imposte e/o contributi. Per poter accedere alla procedura occorre presentare l’apposito modello, oggetto di modifica ad opera di un recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento: per il primo trimestre 2012, la scadenza è quindi fissata al prossimo 30.4.
23/03/2012
Il Decreto “Salva Italia” ha previsto che a decorrere dall’esercizio 2012, è ammessa in deduzione dalla base imponibile IRES ed IRPEF la quota di IRAP riferita alle spese per il personale dipendente ed assimilato. Il Decreto “Semplificazioni Fiscali” riconosce la possibilità di richiedere a rimborso le maggiori imposte sui redditi versate nei periodi d’imposta precedenti per effetto dell’indeducibilità dell’IRAP riferita al costo del lavoro.