Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

14/02/2012
Tra le varie misure di recupero del gettito fiscale, il Decreto “Salva Italia” ha previsto che le indennità di fine mandato percepite dagli amministratori di società di capitali non possono più beneficiare del regime di tassazione separata, ma devono concorrere alla formazione del reddito complessivo dell’amministratore. La nuova disciplina trova applicazione con riferimento alle indennità per le quali il diritto alla percezione è sorto a far data dal 1.1.2011.
10/02/2012
Entro il prossimo 29.2 deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA relativa all’anno 2011. Nella comunicazione vanno indicate le risultanze complessive delle liquidazioni periodiche effettuate nel 2011 allo scopo di determinare la relativa IVA a debito o a credito, senza tener conto delle operazioni di rettifica e conguaglio. La natura della comunicazione non è quella propria della dichiarazione annuale IVA che, pertanto, dovrà comunque essere presentata per la definitiva determinazione dell’imposta dovuta. Lo scopo è di consentire agli Stati membri della UE il calcolo delle risorse proprie da versare al bilancio comunitario.
07/02/2012
Il Decreto “Liberalizzazioni” interviene sulla disciplina IVA applicabile alle locazioni e cessioni di immobili a uso abitativo, aggiungendo alcune nuove ipotesi di assoggettamento a IVA delle operazioni.
03/02/2012
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alla nuova disciplina antielusiva, volta a contrastare il fenomeno della concessione in godimento dei beni d’impresa a soci o familiari dell’imprenditore per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato.
31/01/2012
L’utilizzo in compensazione “orizzontale” del credito IVA annuale soggiace alle stringenti limitazioni introdotte dal DL 78/2009. In particolare, la compensazione del credito IVA annuale 2011 per importi superiori a € 10.000 è ammessa solo dal mese successivo a quello di presentazione del mod. IVA 2012.
27/01/2012
Nel Supplemento Ordinario n. 10 della Gazzetta Ufficiale n. 6/2012, sono state pubblicate le nuove Tabelle nazionali dei costi chilometrici di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI, da utilizzarsi per la determinazione del fringe benefit concesso al dipendente per l’utilizzo promiscuo del veicolo aziendale. Il benefit non concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente se il valore dello stesso, sommato ad eventuali altri compensi in natura ricevuti dal dipendente nello stesso periodo d’imposta, non supera la soglia di € 258,23.
24/01/2012
In prossimità della scadenza del termine per l’invio della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA relativa al 2010 (c.d. “spesometro”), l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una nuova serie di risposte a quesiti di carattere operativo.
20/01/2012
Dal 1.1.2012 il tasso di interesse legale passa dal 1,5% al 2,5% in ragion d’anno. Tale variazione, tra l’altro, produce effetti ai fini del calcolo degli interessi dovuti in sede di ravvedimento operoso.
17/01/2012
La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi “generiche” poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento in cui sono ultimate o, se di carattere periodico o continuativo, alla data di maturazione dei corrispettivi. Per le prestazioni di servizi “generiche” ricevute da un soggetto passivo stabilito in un altro Stato comunitario, è inoltre previsto che il committente italiano sia tenuto a integrare il documento ricevuto nei termini e con le modalità di cui agli articoli 46 e 47, DL 331/1993.
13/01/2012
Sul Supplemento Ordinario n. 276/L alla Gazzetta Ufficiale n. 300/2011 è stata pubblicata la Legge 214/2011, di conversione del DL 201/2011, recante disposizioni urgenti per la crescita, l’equità ed il consolidamento dei conti pubblici. Concludiamo l’esame delle principali novità di interesse aziendale recate dal c.d. Decreto “Salva Italia”; seguiranno specifiche circolari di approfondimento monotematico in funzione dell’importanza e dell’urgenza.