Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
15/11/2011
Il DL 70/2011 ha soppresso l’obbligo di inviare la comunicazione preventiva di inizio lavori per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio che godono dell’agevolazione IRPEF del 36%. Al contempo è stato introdotto l’obbligo di indicare in dichiarazione i dati catastali identificativi dell’immobile e di conservare la documentazione prevista dal Provvedimento 2.11.2011.
11/11/2011
Entro il prossimo 30 novembre va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES ed IRAP, nonché dei contributi previdenziali dovuti per il 2011. Per determinare l’ammontare dell’acconto dovuto è possibile utilizzare il metodo storico oppure il metodo previsionale.
08/11/2011
A partire dal 1° gennaio 2012 entrerà in vigore il nuovo Regolamento delle Attività istituzionali della Fondazione ENASARCO. Le principali novità di interesse aziendale attengono al graduale aumento delle aliquote contributive e dei massimali provvigionali, nonché alla compartecipazione degli agenti operanti in forma di società di capitali al sostenimento del relativo aumento contributivo.
04/11/2011
I soggetti che alla data del 6 luglio 2011 risultano possessori o utilizzatori di autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose di potenza superiore a 225 chilowatt, sono tenuti al pagamento dell’addizionale erariale sulle tasse automobilistiche. L’addizionale deve essere versata entro il prossimo 10 novembre utilizzando il modello F24 Elementi identificativi.
28/10/2011
Con l'approssimarsi della prima scadenza utile per l’invio della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti con particolare riferimento ai criteri per l’individuazione delle operazioni rilevanti. È, inoltre, annunciata la predisposizione di un software gratuito per rendere più agevole la compilazione del modello di comunicazione.
25/10/2011
La “Manovra di Ferragosto” modifica nuovamente le regole concernenti le limitazioni all’utilizzo del denaro contante, degli assegni bancari e postali e dei libretti di deposito al portatore, riducendo la relativa soglia da € 5.000 a € 2.500. Sempre in tema di tracciabilità dei flussi finanziari è inoltre previsto che l’Agenzia delle Entrate possa ricorrere alle informazioni in possesso degli operatori finanziari per stilare apposite liste di contribuenti da sottoporre a controllo. Infine, per i contribuenti che utilizzano esclusivamente mezzi di pagamento tracciabili per tutte le operazioni realizzate nell’esercizio dell’attività, è disposta una riduzione del 50% delle sanzioni applicabili nel caso in cui vengano accertate talune violazioni contemplate dal D.Lgs. 471/1997.
21/10/2011
Nei confronti dei contribuenti che si sono avvalsi dei condoni e delle sanatorie 2002 e non hanno ottemperato al versamento delle rate concordate, è prevista una specifica modalità di riscossione coattiva delle somme ancora dovute, da effettuarsi entro il prossimo 31.12. Per tutti i contribuenti che hanno aderito ai condoni 2002, è inoltre stabilita la proroga di un anno di tutti i termini di accertamento ai fini IVA, pendenti al 31.12.2011.
18/10/2011
Entro il 29.11.2011, tutte le società già costituite alla data del 29.11.2008 sono tenute a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (c.d. “PEC”) al Registro delle Imprese. Per l’omessa comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata è prevista una sanzione da € 206 a € 2.065 in capo a ciascun amministratore.
14/10/2011
Con CM n. 45/E/2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce le prime indicazioni operative per l’applicazione della nuova aliquota IVA ordinaria del 21% e chiarisce alcuni punti controversi del dettato normativo. Il documento di prassi detta anche le istruzioni per la regolarizzazione delle operazioni erroneamente assoggettate alla previgente aliquota IVA del 20%, concedendo un maggior termine per il versamento della relativa imposta a debito.
11/10/2011
Il “Decreto Sviluppo” ha istituito, in via sperimentale per il biennio 2011 - 2012, un credito d’imposta in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in università o enti pubblici di ricerca. Il credito d’imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione nel modello F24 in tre quote annuali di pari importo, a partire dal giorno successivo alla realizzazione dell’investimento.