Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

07/10/2011
In presenza dei necessari requisiti, il credito IVA maturato in periodi infrannuali può essere chiesto a rimborso o utilizzato in compensazione di altre imposte e/o contributi. A tal fine è necessario presentare il mod. IVA TR entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento. Con RM n. 96/E/2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per la compilazione del mod. IVA TR relativo al credito IVA maturato nel terzo trimestre 2011, nel corso del quale è entrata in vigore la nuova aliquota IVA del 21%.
04/10/2011
La “Manovra di Ferragosto” ha introdotto una nuova ipotesi di tassazione per l’uso dei beni fittiziamente intestati all’impresa, facendo rientrare nella categoria dei redditi diversi la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento dei beni d’impresa a soci o familiari dell’imprenditore. L’impresa concedente oppure il socio o il familiare dell’imprenditore devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai beni concessi in godimento ai fini dei relativi controlli.
30/09/2011
Al fine di semplificare al massimo gli obblighi di comunicazione in capo ai contribuenti e migliorare la qualità delle informazioni trasmesse, l’Agenzia delle Entrate ha modificato le specifiche tecniche per la compilazione del modello di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA. Per consentire i necessari adeguamenti informatici, il termine per l’invio dei dati relativi al 2010, originariamente fissato al 31.10.2011, è prorogato al 31.12.2011.
27/09/2011
Dopo un travagliato iter parlamentare, sulla Gazzetta Ufficiale n. 216/2011 è stata pubblicata la Legge 148/2011, di conversione del DL 138/2011, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo. Concludiamo l’esame delle principali novità di interesse aziendale introdotte dalla “Manovra di Ferragosto”; seguiranno specifiche circolari di approfondimento monotematico in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
23/09/2011
Dopo un travagliato iter parlamentare, sulla Gazzetta Ufficiale n. 216/2011 è stata pubblicata la Legge 148/2011, di conversione del DL 138/2011, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo. L’argomento sarà oggetto di due informative svolte per brevi flash e con le disposizioni attinenti l’area aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
20/09/2011
A partire da sabato 17 settembre è entrata in vigore la nuova aliquota IVA ordinaria del 21%. Le aliquote agevolate del 4% e 10% non hanno, invece, subito alcuna variazione. Se ragioni di ordine tecnico hanno impedito il contestuale adeguamento del software di fatturazione e dei misuratori fiscali, le operazioni effettuate con applicazione dell’aliquota previgente potranno essere regolarizzate effettuando variazioni in aumento. La regolarizzazione non comporterà alcuna sanzione se la maggiore imposta collegata all'aumento dell'aliquota sarà comunque versata nella liquidazione periodica in cui l’IVA è esigibile.
16/09/2011
Le aziende che intendono effettuare operazioni in ambito comunitario, siano esse scambi di beni o prestazioni di servizi, sono tenute a richiedere l’autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate e la conseguente iscrizione nell’archivio VIES. Entro il prossimo 30 settembre i soggetti erroneamente esclusi dall’archivio VIES a seguito del relativo aggiornamento eseguito dall’Agenzia delle Entrate possono chiedere il reinserimento nella banca dati dei soggetti autorizzati ad operare nella UE. Esaminiamo di seguito i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella recentissima CM n. 39/E/2011.
13/09/2011
La “Manovra Correttiva 2011” ha stabilito che il numero di partita IVA sia revocato d’ufficio qualora per tre annualità consecutive il titolare non abbia esercitato l’attività d’impresa o, se obbligato alla presentazione della dichiarazione IVA, non abbia ottemperato a tale obbligo. La disposizione, inoltre, consente ai soggetti interessati di chiudere le partite IVA inattive versando, entro il prossimo 4 ottobre, la quota forfetaria di € 129.
09/09/2011
La “Manovra Correttiva 2011” ha sostanzialmente modificato le regole di riporto ed utilizzo delle perdite maturate dai soggetti IRES.La nuova disciplina prevede l’eliminazione del vincolo quinquennale al riporto a nuovo delle perdite e l’introduzione di un limite alla quota utilizzabile a scomputo dei redditi conseguiti negli esercizi successivi.
05/08/2011
In sede di conversione in legge del “Decreto Sviluppo”, sono state apportate profonde modifiche alle disposizioni che regolano l’attività di riscossione coattiva e spontanea, introducendo alcune novità a tutela dei contribuenti. In particolare, le novità di maggior rilievo riguardano l’innalzamento degli importi al di sotto dei quali non possono essere iscritte ipoteche e avviate procedure di esproprio, il divieto al pignoramento della prima casa per debiti inferiori a € 20.000 e la sospensione delle procedure di esecuzione forzata per 180 giorni dall’affidamento del carico tributario all’Agente della Riscossione. Esaminiamo le nuove disposizioni la cui entrata in vigore, nella generalità dei casi, è fissata al 13.7.2011, ossia alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto.