Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

02/08/2011
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164/2011 è stata pubblicata la Legge 111/2011, di conversione del DL 98/2011, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. Concludiamo l’esame delle principali novità di interesse aziendale introdotte dalla “Manovra Correttiva 2011”; seguiranno specifiche circolari di approfondimento monotematico in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
29/07/2011
Il DPCM 12.5.2011 stabilisce la consueta “proroga di Ferragosto” in base alla quale i versamenti di imposte, tributi e contributi da effettuarsi con il modello F24 ed in scadenza nel periodo 1 - 20 agosto 2011, possono essere eseguiti entro lunedì 22 agosto (il 20.8 cade di sabato) senza alcuna maggiorazione. La proroga interessa anche gli adempimenti fiscali in scadenza nello stesso periodo, tra i quali rientrano anche l’invio telematico del modello 770 e la presentazione del modello IVA TR, il cui termine è slittato al 1° agosto in quanto il 31 luglio cade di domenica. Sono invece esclusi dalla proroga i versamenti che prevedono l’utilizzo del modello F23. Rimane confermata la scadenza del 5 agosto per i soggetti che, beneficiando della proroga dei versamenti derivanti dal modello UNICO 2011, versano la prima rata o l’intero importo dovuto con la maggiorazione dello 0,40%.
26/07/2011
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164/2011 è stata pubblicata la Legge 111/2011, di conversione del DL 98/2011, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash e con le disposizioni attinenti l’area aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
22/07/2011
Per effetto delle modifiche apportate all’impianto sanzionatorio previsto per l’omesso, insufficiente o tardivo versamento delle imposte, i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 15 giorni sono puniti con la sanzione ridotta pari ad un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo. La riduzione della sanzione ordinaria si riflette anche sulla misura delle sanzioni ridotte applicabili in caso di ricorso al ravvedimento operoso. La disposizione trova efficacia a partire dallo scorso 6 luglio, tuttavia, in applicazione del principio del favor rei, risulta applicabile anche alle violazioni commesse prima di tale data.
19/07/2011
Per le imprese che incrementano il numero dei lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno, è previsto il riconoscimento di un credito d’imposta pari al 50% dei costi salariali sostenuti nei dodici mesi successivi all’assunzione. L’operatività della disposizione è subordinata all’emanazione del relativo decreto attuativo ed al consenso della Commissione Europea in ordine all’impiego dei fondi strutturali comunitari.
15/07/2011
Con cadenza annuale, l’Amministrazione finanziaria impartisce delle direttive ai propri Uffici per pianificare l’attività di controllo. Anche quest’anno, a metà maggio, è stata diramata la CM n. 21/E/2011 in tema di prevenzione e contrasto all’evasione e all’elusione fiscale. Sebbene il quadro generale dei controlli mantenga nel tempo una sua coerente impostazione generale, le indicazioni operative specifiche cambiano di anno in anno, mettendo in evidenza quelle che potremmo definire le “priorità dell’azione di accertamento”. Questa circolare intende fornire su tali priorità alcune utili informazioni che è bene conoscere.
12/07/2011
Con una recente pronuncia l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le operazioni poste in essere con operatori economici localizzati in Paesi “black list” devono formare oggetto di comunicazione anche se formalmente riconducibili ad un codice identificativo IVA rilasciato da uno Stato a fiscalità ordinaria in cui sono territorialmente rilevanti. Il nuovo intervento si pone nel solco di quanto già chiarito in precedenti interventi di prassi ove è stato specificato che sono soggette all’obbligo di comunicazione anche le operazioni intercorse con il rappresentante fiscale o la stabile organizzazione di un operatore economico “black list”.
08/07/2011
Con RM n. 67/E/2011 l’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di frazionare il versamento delle somme dovute a titolo di ravvedimento operoso. Il ravvedimento parziale si perfeziona con il versamento degli interessi e delle sanzioni commisurati alla quota di debito versata tardivamente.
05/07/2011
Con due recenti documenti di prassi l’Agenzia delle Entrate è intervenuta su alcune tematiche di stretta attualità in materia di IVA. Esaminiamo di seguito le risposte fornite dall’Amministrazione finanziaria in occasione degli incontri organizzati da professionisti e stampa specializzata, riepilogate nelle CM nn. 28/E/2011 e 29/E/2011.
01/07/2011
Gli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate in materia di imposte dirette, IRAP ed IVA, divengono esecutivi dopo 60 giorni dalla loro notifica. Decorsi ulteriori 30 giorni dal suddetto termine di pagamento la riscossione delle somme è affidata in carico agli Agenti della Riscossione anche ai fini dell’esecuzione forzata. Esaminiamo di seguito la nuova procedura alla luce delle modifiche normative introdotte dal “Decreto Sviluppo”.