Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

28/06/2011
Il luogo ove sono tenute e conservate le scritture contabili deve essere comunicato all’Amministrazione finanziaria già in sede di dichiarazione di inizio attività. L’eventuale variazione del luogo di conservazione delle scritture contabili va comunicata entro 30 giorni dall’avvenuta modifica. Con RM n. 65/E/2011, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che tale obbligo di comunicazione grava esclusivamente in capo al contribuente.
24/06/2011
Con una recente pronuncia la Corte di Cassazione è intervenuta sulla disciplina delle triangolazioni in esportazione precisando che il beneficio della non imponibilità IVA trova applicazione a prescindere dal soggetto che effettua il trasporto dei beni al di fuori del territorio comunitario. La triangolazione si configura quale cessione all’esportazione non imponibile IVA quando gli operatori interessati sono in grado di provare che la prima cessione interna è stata realizzata in vista del successivo trasporto dei beni al cessionario non residente.
21/06/2011
Il Decreto Sviluppo ha previsto, in via sperimentale per il biennio 2011 - 2012, un credito d’imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca realizzati da università o enti pubblici di ricerca. Il credito di imposta compete in tre quote annuali nella misura pari all’importo eccedente la media degli investimenti in ricerca effettuati nel triennio 2008 - 2010 e risulta interamente deducibile dal reddito d’impresa.
17/06/2011
Con la riforma dell’ordinamento delle CCIAA sono stati modificati i criteri per la determinazione del diritto annuale dovuto dai soggetti iscritti alla Camera di Commercio. L’importo del diritto annuale, come pure gli scaglioni di fatturato, non hanno subito variazioni rispetto al 2010, tuttavia, le imprese individuali sono ora tenute al pagamento del diritto in misura fissa a prescindere dalla sezione, ordinaria o speciale, di iscrizione. Gli imprenditori individuali e le società interessate dagli studi di settore possono effettuare il versamento del diritto annuale 2011 entro il maggior termine del 6 luglio 2011 (5.8 con la maggiorazione dello 0,40%).
14/06/2011
L’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti è punito con la sanzione amministrativa dal 100% al 200% dell’importo indebitamente compensato. Secondo l’Agenzia delle Entrate tale gravoso impianto sanzionatorio non trova applicazione quando la violazione viene riscontrata in sede di liquidazione automatica della dichiarazione.
10/06/2011
La disciplina fiscale prevede delle particolari procedure da osservare per vincere le presunzioni di cessione contemplate dal DPR 441/1997. In tale ambito è intervenuto il “Decreto Sviluppo” il quale ha previsto l’innalzamento da € 5.164,57 a € 10.000 dell’importo massimo dei beni che è possibile dismettere dall’attività di impresa attraverso una semplice autocertificazione.
07/06/2011
Al fine di agevolare la dilazione delle somme scaturenti dalla liquidazione automatica e dal controllo formale delle dichiarazioni in un contesto economico ancora difficile e incerto, il “Decreto Sviluppo” ha semplificato e razionalizzato la disciplina inerente la rateazione degli avvisi bonari. In particolare, è stata prevista la possibilità di accedere al beneficio senza la necessità di dimostrare la “temporanea situazione di obbiettiva difficoltà” e di evitare il rilascio della fideiussione “calibrando” l’importo della prima rata.
03/06/2011
Con CM n. 24/E/2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti interpretativi sul nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a € 3.000. Riteniamo pertanto opportuno riprendere la trattazione di tutti gli aspetti inerenti la disciplina, sulla base dei chiarimenti e delle indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
31/05/2011
Il “Decreto Sviluppo” ha previsto l’innalzamento dei limiti il cui mancato superamento consente la tenuta della contabilità semplificata in luogo di quella ordinaria. Per i soggetti che si avvalgono della contabilità semplificata è stata inoltre introdotta una semplificazione per la deducibilità dei costi, concernenti contratti a corrispettivi periodici, di competenza di due periodi d’imposta.
27/05/2011
Con DPCM 12.5.2011 è stata prevista la proroga del termine per effettuare il versamento delle imposte sul reddito per le persone fisiche ed i contribuenti soggetti agli studi di settore. Il DPCM ripropone inoltre la consueta “proroga di Ferragosto” in base alla quale i versamenti di imposte, tributi e contributi da effettuarsi con modello F24 ed in scadenza nel periodo compreso tra il 1° ed il 20 agosto 2011 possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza alcuna maggiorazione.