Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

15/03/2011
Con RM n. 21/E/2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la circolazione di “buoni acquisto o regalo” non assume rilevanza ai fini IVA poiché gli stessi non sono qualificabili quali titoli rappresentativi di merce, bensì quali semplici documenti di legittimazione. La circolazione dei buoni non costituisce un’anticipazione della cessione del bene o del servizio cui il buono dà diritto, talché la loro cessione si configura come una semplice movimentazione di natura finanziaria, fuori dal campo di applicazione dell’IVA.
11/03/2011
Riproponiamo una ricognizione sull’evoluzione dei tassi di interesse che risultano particolarmente significativi per le aziende, specie in un periodo “critico” dal punto di vista dell’andamento dei mercati finanziari ed anche del credito alle imprese. Di seguito esponiamo una tabella riassuntiva dei principali tassi aggiornati. Poiché variano con diversa periodicità è stata introdotta una colonna che precisa la decorrenza o il periodo di vigenza. Si noti che dalle ultime circolari la tabella riporta anche le variazioni percentuali intervenute nell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Sono rilevati gli ultimi 3 mesi disponibili.
08/03/2011
Il DL 78/2010 ha prorogato, pur con significative modificazioni, la tassazione agevolata sulle componenti accessorie delle retribuzioni corrisposte ai lavoratori dipendenti per incrementi di produttività ed efficienza organizzativa. Con CM n. 3/E/2011, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno fornito i primi importanti chiarimenti per l’applicazione dell’agevolazione.
04/03/2011
Entro il prossimo 16 marzo, i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale IVA relativa al 2010 devono effettuare il versamento a saldo dell’imposta dato dalla differenza tra l’ammontare dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione IVA (mod. IVA 2011 o mod. IVA BASE 2011) e l’ammontare delle somme già versate. Tuttavia, i soggetti che presentano la dichiarazione annuale in forma unificata (nel mod. UNICO 2011), possono usufruire di un maggior lasso di tempo avendo la facoltà di differire il versamento alla scadenza prevista per il pagamento delle imposte sui redditi con l’applicazione della maggiorazione a titolo di interessi dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo. In ogni caso, il versamento va effettuato quando l’importo a debito è superiore a € 10,33 (e, quindi, con importi esposti nel rigo VL38 a partire da € 10).
01/03/2011
Entro il prossimo 16 marzo, le società di capitali devono versare il contributo forfetario dovuto per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, con il ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2010. La tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto al 2010.
22/02/2011
Entro il prossimo 28 febbraio ritorna l’appuntamento annuale dei sostituti d’imposta con la certificazione dei compensi corrisposti nell’anno precedente e delle relative ritenute effettuate. Entro la medesima data deve essere altresì consegnata ai soci la certificazione delle somme corrisposte nel 2010 da parte di società di capitali a titolo di dividendo/utile. La certificazione è necessaria anche per i compensi corrisposti nel 2010 ad associati in partecipazione con apporto di capitale o misto.
15/02/2011
Con CM 2/E/2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti relativamente al nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate con operatori economici localizzati nei c.d. Paesi “black list” (paradisi fiscali). Il nuovo intervento di prassi risolve numerosi dubbi rimasti in sospeso; non si può comunque sottacere l’immotivato ritardo nella pubblicazione della circolare, posto che le relative disposizioni attuative risalgono al mese di marzo del 2010.
08/02/2011
La Direttiva n. 2008/8/CE ha radicalmente modificato le regole per l’individuazione della territorialità IVA delle prestazioni di servizi. Le nuove disposizioni sono state recepite in ambito nazionale dal D.Lgs. 18/2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.2.2010. Con effetto dal 1° gennaio 2011, i criteri territoriali relativi alle prestazioni di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili, comprese fiere ed esposizioni, sono nuovamente modificati.
04/02/2011
Spesso non si pone sufficiente attenzione alle conseguenze che le dimensioni del magazzino producono dal punto di vista finanziario. Al contrario uno stretto controllo ed una politica di ottimizzazione delle scorte può costituire, al momento attuale, una delle variabili particolarmente significative per il controllo della liquidità.
01/02/2011
Il DL 78/2010 ha istituito un regime autorizzatorio a carico dei soggetti che intendono effettuare operazioni intracomunitarie. Il nuovo adempimento interessa sia i soggetti che iniziano l’attività, sia i soggetti già in attività chiamati a presentare un apposita istanza per poter proseguire ad operare nella UE. Nel corso di una videoconferenza organizzata dalla stampa specializzata, e con due successivi comunicati stampa, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti operativi e interpretativi.