Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
28/01/2011
Dal 1° gennaio 2011, trovano applicazione le limitazioni all’utilizzo in compensazione di crediti erariali in presenza di ruoli scaduti per importi superiori a € 1.500. Nel corso di una videoconferenza organizzata dalla stampa specializzata, e con un successivo comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti interpretativi.
25/01/2011
La Legge di stabilità 2011 ha aumentato la misura delle sanzioni ridotte previste in caso di utilizzo del ravvedimento operoso. Le nuove misure sono applicabili alle violazioni commesse a decorrere dal 1° febbraio 2011. Le violazioni commesse prima di tale data possono essere sanate con le sanzioni ante modifiche. Con DM 7.12.2010 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha aumentato, con decorrenza 1° gennaio 2011, il tasso di interesse legale, fissandolo all’1,5% in ragione d'anno.
18/01/2011
Le aziende che intendono effettuare scambi intracomunitari di beni devono esprimere tale volontà in occasione della dichiarazione di inizio attività o mediante apposita istanza. L’Agenzia delle Entrate, a seguito di specifici controlli sulla posizione del contribuente, può negare o revocare l’autorizzazione all’effettuazione delle operazioni intracomunitarie. Il nuovo obbligo interessa anche i soggetti già in attività, per i quali sono previsti specifici adempimenti a seconda della data di inizio dell’attività.
14/01/2011
Il Consiglio UE ha autorizzato l’Italia a introdurre l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile alle cessioni di telefoni cellulari, personal computer e loro componenti. Con CM 59/E/2010, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che tale nuovo adempimento diverrà operativo a partire dal prossimo 1° aprile 2011.
11/01/2011
Sul Supplemento Ordinario n. 281 alla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21.12.2010, è stata pubblicata la Legge Finanziaria per il 2011, o Legge di stabilità 2011, composta da un unico articolo suddiviso in 171 commi. La legge presenta un contenuto “ridotto” poiché si inserisce nella programmazione economica e finanziaria per il periodo 2010 - 2013. I principali provvedimenti di natura fiscale e le agevolazioni per le imprese sono stati inseriti nella cosiddetta “Manovra Correttiva” (DL 78/2010). Esaminiamo per brevi flash le principali novità di interesse aziendale; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
07/01/2011
Ai compensi percepiti dagli amministratori riferiti a prestazioni rese nel corso del 2010, è applicabile il cosiddetto principio di “cassa allargata”, secondo cui tali somme concorrono a formare il reddito 2010 del percipiente e sono deducibili dalla società erogante nel medesimo periodo d’imposta se sono corrisposte entro il 12 gennaio 2011. Per le società può essere pertanto opportuno, tenuto conto della propria presunta situazione reddituale 2010, effettuare una valutazione di convenienza circa la data, antecedente o successiva al 12.1.2011, entro cui pagare i compensi ancora dovuti agli amministratori per le prestazioni ricevute nel corso del 2010.
28/12/2010
Con la pubblicazione del Provvedimento 22.12.2010, l’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità operative per il nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a € 3.000. Per il periodo d’imposta 2010, la soglia è innalzata a € 25.000 e la comunicazione, da inviare entro il più ampio termine del 25 ottobre, è limitata alle sole operazioni soggette all’obbligo di fatturazione.
21/12/2010
A pochi mesi dalla discutibile ordinanza che aveva sancito l’indeducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali, la Corte di Cassazione torna sui propri passi riconoscendone la piena deducibilità dal reddito d’impresa. La Corte stabilisce inoltre che l’Amministrazione finanziaria non può sindacare l’ammontare degli importi corrisposti agli amministratori.
17/12/2010
L’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino è collegato al superamento, per due periodi di imposta consecutivi, di prefissati limiti nell’ammontare dei ricavi e delle rimanenze.
30/11/2010
Il “Collegato lavoro” torna a modificare l’impianto sanzionatorio previsto in caso d’impiego di lavoro irregolare. Esaminiamo le importanti novità recate dalla Legge 183/2010, in vigore dallo scorso 24 novembre, sulla scorta dei chiarimenti forniti dalla CM 38/2010.