Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
19/10/2010
In occasione della Diretta MAP dello scorso 23 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che dal punto di vista fiscale, la riduzione di un credito commerciale concordata in via transattiva a seguito di una contestazione relativa ad una fornitura di merci, non costituisce una perdita su crediti ma, piuttosto, una rideterminazione del corrispettivo originariamente pattuito. Esaminiamo gli interessanti effetti contabili e fiscali determinati dalla nuova interpretazione dell’Agenzia delle Entrate.
15/10/2010
Le nuove regole concernenti la territorialità IVA delle prestazioni di servizi, trovano applicazione anche per le operazioni poste in essere con soggetti localizzati nella Repubblica di San Marino. La disciplina IVA relativa agli scambi commerciali di merci non ha invece subito modifiche. Esaminiamo la disciplina IVA delle operazioni con San Marino ed i relativi adempimenti in capo alle aziende italiane.
12/10/2010
Il prossimo 2 novembre scadono i termini per poter fruire della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2010. I contribuenti interessati all’agevolazione devono provvedere alla redazione di una perizia giurata di stima dei beni che si intendono rivalutare e al versamento della relativa imposta sostitutiva.
08/10/2010
Per commercio elettronico diretto sono da intendersi le operazioni effettuate interamente in modalità telematica, aventi ad oggetto beni o servizi messi a disposizione del destinatario in forma digitale e tramite una rete elettronica. Esaminiamo la disciplina IVA applicabile a questa tipologia di operazioni a seguito delle modifiche apportate dalla Direttiva 2008/8/CE alla territorialità delle prestazioni di servizi.
05/10/2010
Con Risoluzione n. 83/2010, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la tassazione agevolata delle somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato prevista dal DL 93/2008, può trovare applicazione per tutte le voci retributive riconducibili a parametri di produttività. In particolare, la nuova interpretazione consente di applicare l’imposta sostitutiva all’intero compenso per lavoro notturno, invece che alla sola maggiorazione, ed al lavoro straordinario e supplementare quando connesso ad elementi di produttività e competitività. L’ampliamento delle ipotesi di applicazione dell’agevolazione legittima il recupero dell’eventuale maggiore tassazione subita negli anni 2008 e 2009.
01/10/2010
Il distacco di manodopera è un accordo in base al quale un lavoratore svolge le proprie mansioni a favore, sotto le direttive e nell’ambito della struttura organizzativa di un’impresa diversa da quella da cui dipende, generalmente una società consociata, italiana o estera. Se le somme addebitate al distaccante si sostanziano nel mero rimborso del costo del personale distaccato, l’operazione è da considerarsi fuori campo IVA. Se, invece, le somme sono superiori (come pure inferiori) al costo della manodopera distaccata, l’operazione si configura complessivamente quale una prestazione di servizi, imponibile ai fini IVA. Con Sentenza n. 19129/2010, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha stabilito che risulta assoggettabile a imposta la sola quota eccedente il costo del personale.
28/09/2010
A seguito di uno specifico interpello, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la c.d. “Tremonti-ter” può essere fruita anche per l’acquisto di componenti indispensabili al funzionamento di registratori di cassa e impianti di riscaldamento e condizionamento. Con Provvedimento 10 settembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di comunicazione per accedere alla detassazione degli investimenti effettuati in attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla realizzazione di campionari (c.d. Tremonti-quater).
24/09/2010
A partire dal 2011, l’attività di riscossione per il recupero delle somme a qualunque titolo dovute all’INPS sarà effettuata con la notifica di un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Decorsi 60 giorni dalla notifica dell’avviso di addebito, l’Agente della riscossione potrà attivare la riscossione coattiva delle somme anche ai fini dell’esecuzione forzata con l’espropriazione dei beni del debitore senza la notifica della cartella di pagamento. Esaminiamo le nuove stringenti modalità di riscossione dei debiti contributivi, nonché le semplificazioni introdotte dall’INPS per facilitare l’accesso alla rateazione del debito.
17/09/2010
Nell’Ordinanza n. 18702 del 23.8.2010 la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha equiparato la posizione degli amministratori di società di capitali a quella degli imprenditori, facendone derivare l’indeducibilità dei compensi corrisposti. La sconcertante decisione della Cassazione, pur se riferita alla previgente formulazione del TUIR, ha suscitato non poca apprensione nei contribuenti interessati. Pare quindi utile sgombrare il campo da ogni incertezza palesando i dubbi di infondatezza e inapplicabilità della decisione assunta dalla suprema corte.
14/09/2010
Con Circolare n. 43/E/2010, l’Agenzia delle Entrate risponde ad alcuni quesiti in merito alla novellata disciplina degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie. In particolare, nell’ormai consueta forma “domanda e risposta”, l’Agenzia fornisce importanti chiarimenti relativamente alle prestazioni di servizi da non includere nei modelli, all’emissione di fatture riguardanti sia cessioni di beni che prestazioni di servizi, ai campioni gratuiti inviati in altri Paesi comunitari e alle prestazioni di servizi acquistate per conto di un altro operatore italiano.