Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

10/09/2010
Al fine di contrastare l’evasione fiscale operata nella forma delle cosiddette frodi “carosello” e “cartiere”, il DL 40/2010 ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione in capo a tutti i soggetti passivi che pongono in essere operazioni IVA con operatori economici aventi sede, domicilio o residenza in Stati o territori considerati “paradisi fiscali”. Con DM MEF 5 agosto 2010 è stata prevista la proroga al 2 novembre 2010 del termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle comunicazioni mensili relative ai mesi di luglio e agosto. Il DM dispone inoltre l’esclusione dall’obbligo di comunicazione per le operazioni effettuate con Malta, Cipro e Corea del Sud, nonché per le operazioni esenti IVA realizzate dai soggetti che hanno esercitato l’opzione per la dispensa dagli adempimenti ex art. 36-bis, DPR 633/1972. Relativamente alle operazioni effettuate dal 1° settembre 2010 viene, invece, esteso l’obbligo di comunicazione alle prestazioni di servizi con Paesi “black list”, che risultano escluse da IVA per mancanza del requisito della territorialità.
06/08/2010
A partire dal 1° gennaio 2011, la compensazione dei crediti erariali è vietata fino a concorrenza dei debiti tributari di importo superiore a € 1.500, iscritti a ruolo e per i quali è scaduto il termine di pagamento. E’ comunque prevista la possibilità di utilizzare il credito in compensazione per il pagamento, anche parziale, del debito risultante dalla cartella esattoriale. Sempre a decorrere dal 2011, i crediti per somministrazioni, forniture e appalti maturati nei confronti di regioni, enti locali ed enti del servizio sanitario nazionale, potranno essere compensati con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.
03/08/2010
In caso di mancato ricevimento della fattura di acquisto intracomunitario o di ricevimento con corrispettivo inferiore a quello reale, il cessionario deve provvedere a regolarizzare l’operazione con l’emissione di autofattura. A seguito delle modifiche operate dal D.Lgs. 18/2010, sono variati i termini entro i quali occorre procedere alla regolarizzazione degli acquisti intracomunitari.
30/07/2010
Il DPCM 27 luglio 2010 stabilisce la consueta “proroga di Ferragosto” in base alla quale i versamenti di imposte, tributi e contributi da effettuarsi con modello F24 ed in scadenza nel periodo 1 - 20 agosto 2010, possono essere eseguiti entro venerdì 20 agosto senza alcuna maggiorazione. La proroga interessa anche gli adempimenti fiscali in scadenza nello stesso periodo, tra i quali rientra anche l’invio telematico dei modelli 770 SEMPLIFICATO e 770 ORDINARIO, nonché del modello IVA TR, il cui termine è slittato al 2 agosto in quanto il 31 luglio cade di sabato. Sono invece esclusi dalla proroga i versamenti che prevedono l’utilizzo del modello F23. Rimane comunque confermata la scadenza del 5 agosto, per i pagamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
27/07/2010
Con Circolare n. 36/E/2010, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le intermediazioni alberghiere rientrano nell’ambito di applicazione delle prestazioni di servizi generiche e non tra le prestazioni di servizi relativi a beni immobili come precedentemente indicato. Il nuovo orientamento dell’Agenzia si riflette, in particolare, sull’obbligo di ricomprendere tali prestazioni tra quelle soggette a dichiarazione nei modelli INTRASTAT.
23/07/2010
La “Manovra Correttiva” ha previsto che a decorrere dal 1° luglio 2010, la richiesta di registrazione dei contratti di affitto o locazione di beni immobili deve contenere anche i dati catastali di identificazione delle unità immobiliari. Con Provvedimento 25 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate ha approvato una nuova versione del modello 69 per la registrazione dei contratti di affitto e locazione effettuate a decorrere dall’1.7.2010, nonché il nuovo modello CDC per la comunicazione dei dati catastali degli immobili relativi ai contratti già in essere. L’adempimento non va sottovalutato considerata la sanzione compresa tra il 120% e il 240% dell’imposta di registro dovuta per la registrazione del contratto.
20/07/2010
La “Manovra Correttiva” ripropone anche per il 2011 la tassazione agevolata sulle somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato per incrementi di produttività ed efficienza organizzativa. Tuttavia, la novellata disposizione normativa prevede che l’ambito di applicazione dell’agevolazione interessi esclusivamente i premi di produttività previsti da accordi o contratti collettivi di secondo livello, ridimensionando fortemente l’ambito applicativo dell’agevolazione.
16/07/2010
Entro il prossimo 20 luglio, i contribuenti che in sede di prima applicazione della nuova normativa INTRASTAT 2010 hanno commesso errori nella compilazione dei modelli, hanno la possibilità di sanarli senza incorrere in sanzioni. Pare quindi opportuno esaminare le modalità di rettifica e/o integrazione dei modelli relativi ai servizi, sulla base delle precisazioni sinora intervenute.
13/07/2010
La “Manovra Correttiva 2010” ha previsto che gli avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° luglio 2011 e relativi ai periodi d’imposta in corso al 31.12.2007 e successivi, assumano efficacia esecutiva all’atto della notifica senza attendere l’iscrizione del relativo ruolo. Correlativamente, nell’ambito del contenzioso tributario viene limitato ad un massimo di 150 giorni il periodo di sospensione giudiziale dell’atto impugnato dal contribuente.
09/07/2010
La “Manovra Correttiva 2010” ha previsto che sui bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta, le banche e le Poste Italiane sono tenute ad operare, all’atto dell’accreditamento al beneficiario, una ritenuta di acconto del 10%. Con Provvedimento 30.6.2010, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le tipologie di pagamento interessate dalla disposizione normativa, nonché le specifiche modalità di esecuzione degli adempimenti connessi con la certificazione e la dichiarazione delle ritenute operate.