Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

01/06/2010
A decorrere dall’esercizio 2007, la deducibilità dei costi per spese telefoniche è stata limitata all’80% delle spese sostenute. A partire dal 2008, l’IVA relativa alle spese telefoniche è divenuta interamente detraibile a condizione che il bene sia utilizzato interamente per l’attività d’impresa.
28/05/2010
Le regole concernenti la territorialità delle prestazioni di servizi ai fini IVA sono state radicalmente modificate dalla Direttiva n. 2008/8/CE (c.d. “Direttiva Servizi”). Tali nuove disposizioni sono state recepite in ambito nazionale dal D.Lgs. 18/2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.2.2010. Esaminiamo la nuova disciplina IVA applicabile alle prestazioni di servizi su beni immobili, in vigore dal 1° gennaio 2010.
25/05/2010
Esaminiamo la disciplina fiscale riguardante le trasferte dei dipendenti (e dei collaboratori) unitamente alle relative scritture in partita doppia.
21/05/2010
L’IVA non detratta sulle prestazioni di vitto e alloggio per mancanza della relativa fattura, può essere dedotta dal reddito come elemento aggiuntivo del costo. E’ questa la nuova interpretazione sul trattamento IVA delle spese per vitto e alloggio, fornita dall’Agenzia delle Entrate con la recentissima Circolare n. 25/E/2010.
18/05/2010
Con Determinazione n. 63336/RU/2010, l’Agenzia delle Dogane, di concerto con quella delle Entrate, ha disposto che dal 10 maggio 2010 i riepiloghi INTRASTAT possano essere trasmessi anche con i Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline). In particolare, la nuova modalità di presentazione, alternativa al Servizio telematico doganale, potrà essere utilizzata per la scadenza del 25.5.2010 (elenchi mensili riferiti al mese di aprile 2010).
14/05/2010
In base alla Direttiva Equitalia n. 10/2010, i contribuenti che ritengono di aver ricevuto una cartella di pagamento per tributi già pagati o interessati da un provvedimento di sgravio o sospensione, possono interrompere le procedure di riscossione presentando una semplice autodichiarazione. Nei 10 giorni successivi, l’Agente della riscossione provvede a verificare presso l’ente creditore la veridicità della documentazione presentata dal contribuente. In caso di silenzio dell’ente creditore, le azioni volte al recupero del credito rimangono comunque sospese.
11/05/2010
Nel quadro degli interventi a sostegno dell’economia, il DL 40/2010 (c.d. “Decreto Incentivi”) ha previsto una specifica agevolazione per le imprese che operano nel settore tessile e della moda. L’agevolazione si concretizza nella detassazione dal reddito d’impresa di un importo pari al valore degli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari fatti nel 2010. Con Provvedimento 2.4.2010, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione (mod. CRT) da inviare per la prenotazione dell’agevolazione, con Circolare n. 22/E/2010 sono state fornite le prime istruzioni operative.
07/05/2010
Nel corso di un incontro organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti in materia di reddito di lavoro dipendente, chiarimenti ufficializzati dalle Entrate nella Risoluzione n. 26/E/2010. In particolare, le precisazioni riguardano la rilevanza fiscale dei buoni pasto, la corretta individuazione degli oneri di utilità sociale e le modalità per la determinazione del valore normale per i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti.
04/05/2010
Con cadenza annuale, l’Amministrazione finanziaria impartisce delle direttive ai propri Uffici per pianificare l’attività di controllo. Anche quest’anno, a metà aprile, è stata diramata la Circolare n. 20/E in tema di prevenzione e contrasto all’evasione. Sebbene il quadro generale dei controlli mantenga nel tempo una sua coerente impostazione generale, le indicazioni operative specifiche cambiano di anno in anno, mettendo in evidenza quelle che potremmo definire le “priorità dell’azione di accertamento”. Questa circolare intende fornire su tali priorità alcune utili informazioni che è bene conoscere.
30/04/2010
Le modalità per richiedere il rimborso dell’IVA assolta in altri Stati UE sono state completamente modificate dalla Direttiva n. 2008/9/CE. Tali nuove regole sono state recepite in ambito nazionale dal D.Lgs. 18/2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.2.2010. Con Provvedimento 1° aprile 2010, l’Agenzia delle Entrate ha tra l’altro fornito le istruzioni operative per richiedere il rimborso dell’imposta assolta in uno degli Stati membri dai soggetti passivi nazionali.