Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

23/04/2010
Il DL 40/2010 (c.d. “Decreto Incentivi”) ha introdotto l’obbligo, in capo ai soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni riguardanti cessioni di beni e prestazioni di servizi, effettuate e/o ricevute, con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei cosiddetti Paesi “black list” di cui ai DDMM 4 maggio 1999 e 21 novembre 2001. Con DM 30.3.2010 è stato previsto che la suddetta comunicazione vada presentata a decorrere dalle operazioni effettuate dal 1° luglio 2010, con periodicità mensile o trimestrale a seconda del volume degli scambi. Il nuovo adempimento non va sottovalutato considerato che tra le operazioni soggette a monitoraggio rientrano anche quelle poste in essere con gli operatori residenti nella Repubblica di San Marino o in Svizzera.
20/04/2010
Il D.Lgs. 231/2002 ha introdotto nell’ordinamento tributario nazionale il principio della maturazione automatica degli interessi di mora, in caso di mancato o ritardato pagamento dei corrispettivi di operazioni commerciali. Esaminiamo le relative scritture in partita doppia.
16/04/2010
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, bensì di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.
13/04/2010
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio 2009. Non si tratta di una lista esaustiva, bensì di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali.
09/04/2010
Con il DL 40/2010 (c.d. “Decreto Incentivi”) sono state previste alcune misure di sostegno in favore di particolari settori industriali in crisi. Tale decreto ha disposto lo stanziamento di € 300 milioni di fondi le cui modalità di erogazione sono state demandate ad un apposito decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico. Con il Decreto MSE 26 marzo 2010, pubblicato sulla GU n. 79/2010, divengono pienamente operativi gli incentivi per l’acquisto di determinati beni, specificatamente elencati nella disposizione attuativa. I fondi stanziati sono erogati sotto forma di riduzione del prezzo praticato dal venditore che matura un diritto al rimborso corrispondente alla riduzione concessa all’acquirente. Tuttavia, il rivenditore, prima di dar corso all’erogazione degli incentivi agli acquirenti, deve registrarsi in un apposito elenco.
06/04/2010
La facoltà di redigere il bilancio in forma abbreviata è riconosciuta alle società di capitali che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non abbiano superato determinati limiti previsti dall’art. 2435-bis del Codice Civile. Il D.Lgs. 173/2008 di recepimento della Direttiva 2006/46/CE, ha previsto l’innalzamento di tali limiti per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio successivamente al 21 novembre 2008, data di entrata in vigore del decreto. Per le società con esercizio coincidente con l’anno solare, i nuovi, più elevati limiti, hanno effetto a decorrere dal bilancio 2009.
02/04/2010
Le regole concernenti la territorialità delle prestazioni di servizi ai fini IVA sono state radicalmente modificate dalla Direttiva n. 2008/8/CE (c.d. “Direttiva Servizi”). Tali nuove disposizioni sono state recepite in ambito nazionale dal D.Lgs. 18/2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.2.2010. Esaminiamo la nuova disciplina IVA applicabile alle prestazioni di ristorazione e catering, in vigore dal 1° gennaio 2010.
26/03/2010
Le regole concernenti la territorialità delle prestazioni di servizi ai fini IVA sono state radicalmente modificate dalla Direttiva n. 2008/8/CE (c.d. “Direttiva Servizi”). Tali nuove disposizioni sono state recepite in ambito nazionale dal D.Lgs. 18/2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.2.2010. Nel corso del mese di marzo, l’Agenzia delle Entrate ha emanato due specifiche circolari in merito all’applicazione delle nuove regole introdotte nell’ordinamento nazionale.
23/03/2010
Con la sentenza n. 3249 la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, chiarisce definitivamente che il socio lavoratore e amministratore di una srl commerciale, deve essere iscritto esclusivamente alla gestione previdenziale prevista per l’attività svolta in misura prevalente. La stessa sentenza stabilisce che non sussiste alcuna cumulabilità dei redditi prodotti nelle due attività considerate e, quindi, va assoggettato a contribuzione il solo reddito derivante dall’attività prevalente. Deve quindi ritenersi definitivamente superato l'orientamento dell'INPS in base al quale, se il socio di una srl commerciale partecipa personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza e, nel contempo, svolge anche funzioni di amministratore, è tenuto alla doppia contribuzione.
19/03/2010
Le regole concernenti la territorialità delle prestazioni di servizi ai fini IVA sono state radicalmente modificate dalla Direttiva n. 2008/8/CE (c.d. “Direttiva Servizi”). Tali nuove disposizioni sono state recepite in ambito nazionale dal D.Lgs. 18/2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.2.2010. Esaminiamo la nuova disciplina IVA applicabile alle prestazioni di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili di beni mobili e mezzi di trasporto, in vigore dal 1° gennaio 2010.