Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

02/10/2009
Per le operazioni effettuate a partire dal 27 settembre 2009, trovano applicazione le nuove disposizioni in materia di base imponibile e valore normale introdotte dalla L. 88/2009 (c.d. “Comunitaria 2008”). In particolare, le novità in commento interessano la nuova nozione di valore normale, le cessioni e prestazioni gratuite, i veicoli ed i cellulari concessi in uso ai dipendenti.
29/09/2009
L’ammortamento dei beni dismessi o ceduti nel corso dell’esercizio può essere operato per la frazione d’anno in cui gli stessi beni sono stati impiegati come fattori produttivi nell’esercizio d’impresa, oppure non essere effettuato. In ogni caso, il metodo prescelto deve essere applicato in modo uniforme a tutti i beni dismessi o ceduti in corso d’anno.
25/09/2009
La Manovra d’Estate introduce alcune disposizioni volte al contenimento del costo degli oneri e delle commissioni bancarie. In particolare, le nuove misure concernono la determinazione dei giorni di valuta e di disponibilità economica di alcune operazioni bancarie, l’introduzione di un tetto massimo per l’ammontare delle commissioni di massimo scoperto e l’irrogazione di una sanzione per gli istituti di credito che non perfezionano la surrogazione del mutuo entro il termine di trenta giorni. Esaminiamo brevemente anche l'Avviso Comune siglato lo scorso 3 agosto dal Ministero dell'Economia, dall'ABI e dalle associazioni imprenditoriali, per la sospensione dei pagamenti delle piccole e medie imprese nei confronti del sistema bancario.
22/09/2009
A decorrere dal 1° gennaio 2010, la compensazione del credito IVA con altri tributi, contributi e premi per importi superiori a € 10.000 annuali sarà effettuabile solo dopo la presentazione della dichiarazione annuale IVA o, per i crediti trimestrali, dell’istanza infrannuale. Inoltre, l’utilizzo in compensazione del credito annuale IVA per importi superiori a € 15.000, richiede la presentazione di una dichiarazione IVA munita del visto di conformità circa la sussistenza di detto credito. Contestualmente, viene prevista la possibilità di innalzare il limite massimo dei crediti fiscali (IVA ed altre imposte) compensabili in mod. F24.
15/09/2009
Per effetto di quanto previsto dal DL 78/2009 (c.d. “Manovra d’Estate”), viene riproposta la possibilità di rimpatriare o regolarizzare le attività finanziarie o patrimoniali detenute all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio dei capitali. La sanatoria si perfeziona mediante il pagamento di un’imposta straordinaria del 5% sul valore delle attività irregolarmente detenute all’estero, da effettuarsi nel periodo 15 settembre 2009 - 15 aprile 2010. Contestualmente, vengono inasprite le sanzioni in materia ed introdotta una presunzione (relativa) per la quale gli investimenti e le attività finanziarie detenute in Paesi o territori a regime fiscale privilegiato si considerano costituite mediante redditi sottratti a tassazione.
11/09/2009
In sede di conversione in legge del DL 78/2009 (c.d. “Manovra d’Estate”), è stata inserita una nuova disposizione che prevede, per gli aumenti di capitale fino a € 500.000, una deduzione quinquennale dal reddito d’impresa pari al 3% dell’incremento stesso. La norma interessa i soli conferimenti, in denaro o in natura, eseguiti da persone fisiche nel periodo intercorrente tra il 5 agosto 2009 ed il 5 febbraio 2010. L’agevolazione in esame è cumulabile con la c.d. Tremonti-ter, pur avendo presupposti di applicazione completamente diversi.
08/09/2009
Il DL 78/2009 (c.d. “Manovra d’Estate”), convertito dalla L. 102/2009, ripropone la detassazione degli investimenti mediante una variazione in diminuzione del reddito d’impresa di importo pari al 50% degli stessi (c.d. Tremonti-ter). Per l’individuazione dei beni agevolabili occorre far riferimento ai macchinari ed alle apparecchiature comprese nella divisione 28 della Tabella ATECO 2007. In sede di conversione in legge, sono state apportate alcune modifiche al decreto approvato lo scorso 1° luglio. In particolare, è stato circoscritto l’ambito oggettivo di applicazione della detassazione ai soli beni nuovi, è stata prevista un’ulteriore ipotesi di revoca del beneficio e meglio specificato il profilo temporale di applicazione.
11/08/2009
Nell'ambito delle operazioni con l’estero può capitare che un cliente rifiuti la merce precedentemente acquistata. Se i beni, malgrado la risoluzione del relativo contratto, non sono restituiti al cedente ma vengono ceduti ad un altro soggetto d’imposta comunitario, si è in presenza di due distinte ed autonome operazioni che comportano diversi adempimenti a seconda del Paese membro in cui gli stessi beni sono destinati.
07/08/2009
Dallo scorso 19 luglio è operativo il DM 30 giugno 2009 che istituisce l’obbligo della Scheda di trasporto per i trasporti di merci in c/terzi. Nonostante la Scheda di trasporto non abbia alcuna valenza fiscale, in considerazione dell’impatto di tale ulteriore nuovo adempimento sulle imprese, riteniamo utile riepilogare la nuova normativa.
04/08/2009
Le vendite a distanza nei confronti di acquirenti comunitari privati sono sottoposte ad una particolare disciplina IVA, in base alla quale, al ricorrere di determinati requisiti, l’imposta è applicata nel Paese di destinazione dei beni. Esaminiamo i connessi adempimenti IVA in capo agli operatori nazionali, anche sulla base delle nuove disposizioni normative introdotte dalla L. 88/2009 (c.d. Comunitaria 2008).