Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
31/07/2009
Il DPCM 24 luglio 2009 stabilisce la consueta “proroga di Ferragosto” in base alla quale i versamenti di imposte, tributi e contributi da effettuarsi con modello F24 ed in scadenza nel periodo 1 - 20 agosto 2009, possono essere adempiuti entro giovedì 20 agosto senza alcuna maggiorazione. La proroga interessa anche gli adempimenti fiscali in scadenza nello stesso periodo, tra i quali rientra l’invio della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni di intento ricevute nel mese di luglio. Sono invece esclusi dalla proroga i versamenti che prevedono l’utilizzo del mod. F23. Rimane comunque confermata la scadenza del versamento al 5 agosto, maggiorato dell'importo nella misura dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, per i pagamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
28/07/2009
Il DM MEF 21 maggio 2009 introduce alcune importanti modifiche alle misure del tasso di interesse annuo da applicare ai pagamenti ed ai rimborsi delle imposte. Il provvedimento, atteso da diversi anni ed invocato da più parti in considerazione dell’attuale congiuntura economica, pone rimedio ad alcune situazioni di palese iniquità manifestatesi negli ultimi anni, oltre a favorire l’accesso alla rateizzazione delle imposte.
24/07/2009
Come noto, la Legge Finanziaria 2008 ha completamente modificato la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza, prevedendone la deducibilità nello stesso periodo d’imposta di sostenimento, se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti dal DM 19.11.2008. Con la recentissima Circolare n. 34/E/2009, l’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti interpretativi in materia.
17/07/2009
Gli esportatori abituali dispongono di due metodi alternativi di determinazione del plafond (solare ovvero mensile). La scelta della metodologia va effettuata preventivamente e non può essere modificata in corso d’anno. Esaminiamo le modalità di calcolo del plafond mensile (o mobile).
14/07/2009
Con la direttiva di gruppo dell’8 luglio scorso, Equitalia definisce le regole per i debitori che già beneficiano di un provvedimento di rateazione e chiedono di rateizzare una nuova cartella. Ai fini dell’accesso al beneficio e per il calcolo del numero delle rate concedibili, deve essere considerato sia il nuovo debito, sia quello complessivo non ancora scaduto, relativo alla rateazione già in essere. La condizione indispensabile per accedere alla nuova rateazione è di essere in regola nei pagamenti della precedente dilazione.
10/07/2009
Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l’estero possono acquistare ed importare beni e servizi senza applicazione dell’IVA. La disposizione è volta ad evitare che i c.d. esportatori abituali presentino consistenti crediti IVA, a fronte di acquisti ed importazioni assoggettati ad imposta. Riepiloghiamo di seguito le condizioni per acquisire lo status di esportatore abituale e le modalità di formazione ed utilizzo del plafond.
07/07/2009
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 1° luglio 2009, divengono operative le misure previste dal DL 78/2009 (c.d. “Manovra d’Estate”) volte a contrastare l’attuale sfavorevole congiuntura economica. Esaminiamo per brevi flash le principali disposizioni fiscali attinenti l’area aziendale; seguiranno specifici approfondimenti monotematici in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
03/07/2009
Il Decreto “Anti-Crisi” (DL 185/2008) reintroduce l’indennizzo previsto per la cessazione dell’attività da parte delle aziende commerciali in crisi (c.d. “rottamazione delle licenze”). Le domande per fruire dell’indennizzo devono essere inviate, entro il 31 gennaio 2012, alla competente sede INPS utilizzando l’apposito modello.
30/06/2009
A decorrere dal 29 novembre 2008, il DL 185/2008 ha previsto l’inasprimento delle sanzioni irrogabili per la compensazione nel mod. F24 di crediti d’imposta inesistenti. E’ stato inoltre ampliato il termine entro il quale l’Amministrazione finanziaria può procedere al recupero del credito indebitamente utilizzato.
26/06/2009
A seguito delle modifiche apportate dal DL 185/2008, viene ora riconosciuta anche sul piano civilistico la possibilità di predisporre e tenere le scritture contabili obbligatorie con strumenti informatici, riconoscendo loro efficacia probatoria. Infatti, la previgente disciplina mancava di un’apposita disposizione che rendesse certa l’applicabilità della stessa anche a quelle scritture per la cui regolare tenuta l’ordinamento richiede adempimenti non esperibili in ambito informatico.