Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

07/04/2009
Al fine di fronteggiare gli effetti negativi dell’attuale congiuntura economica che si riflettono particolarmente sulle piccole e medie imprese, il DL 185/2008 (c.d. Decreto “Anti-Crisi”) ha previsto l’applicazione dell’IVA per cassa anche alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di cessionari o committenti che rivestono la qualifica di soggetti IVA. Ottenuto il via libera dall’Unione Europea, il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 25 marzo 2009 contenente le disposizioni attuative della norma che entrerà in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione in GU.
03/04/2009
Con l’approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all’esercizio 2008, riepiloghiamo le principali novità normative che, direttamente o indirettamente, impattano nell’ambito della chiusura di esercizio e nelle relative scritture contabili. Per effetto di quanto previsto dal DL 185/2008, a decorrere dall’esercizio 2008 diviene deducibile dal reddito d’impresa un importo forfetario pari al 10% dell’IRAP pagata nel periodo d’imposta. Viene altresì prevista la possibilità di recuperare le maggiori imposte sui redditi versate nei periodi d’imposta precedenti a causa della totale indeducibilità dell’IRAP.
27/03/2009
Con l’approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all’esercizio 2008, riepiloghiamo le principali disposizioni normative che, direttamente o indirettamente, impattano nell’ambito della chiusura di esercizio e nelle relative scritture contabili.
24/03/2009
Con l’approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all’esercizio 2008, riepiloghiamo le principali novità normative che, direttamente o indirettamente, impattano nell’ambito della chiusura di esercizio e nelle relative scritture contabili. L’argomento sarà oggetto di più circolari informative concentrate nel corrente mese di marzo.
20/03/2009
Con l’approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all’esercizio 2008, riepiloghiamo le principali novità normative che, direttamente o indirettamente, impattano nell’ambito della chiusura di esercizio e nelle relative scritture contabili. L’argomento sarà oggetto di più circolari informative concentrate nel corrente mese di marzo.
17/03/2009
Al termine di ogni esercizio si presenta la necessità di rilevare e valorizzare correttamente le rimanenze finali di magazzino al fine di procedere alla redazione del bilancio e, successivamente, alla dichiarazione dei redditi. Le rimanenze di magazzino includono i beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nell’ordinaria attività dell’impresa. L’art. 2424, Codice Civile, classifica le rimanenze nella macroclasse C (attivo circolante) dello Stato Patrimoniale. Oltre ai beni di proprietà giacenti presso gli stabilimenti dell’impresa, tra le rimanenze vanno comprese le giacenze di beni presso terzi (in conto deposito, lavorazione, prova, ecc.), nonché i materiali acquistati e non ancora pervenuti quando l'impresa ne ha già acquisito la proprietà (ad esempio, consegna stabilimento o magazzino del fornitore).
13/03/2009
Come noto, il DL 112/2008 ha introdotto rilevanti novità nel regime fiscale delle spese sostenute per prestazioni alberghiere e di ristorazione. Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi importanti chiarimenti in merito al trattamento di tali spese.
10/03/2009
Con l’approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all’esercizio 2008, riepiloghiamo le principali novità normative che, direttamente o indirettamente, impattano nell’ambito della chiusura di esercizio e nelle relative scritture contabili. L’argomento sarà oggetto di più circolari informative concentrate nel corrente mese di marzo. Iniziamo dalle modifiche apportate dalla Legge Finanziaria 2008 in tema di ammortamenti.
27/02/2009
In sede di conversione in legge del DL 185/2008 (c.d. Decreto “Anti-Crisi”), è stata introdotta una norma che dispone, dal prossimo 30 marzo, l’abrogazione dell’obbligo di tenuta del libro soci per le società a responsabilità limitata. Tale soppressione attribuisce alla pubblicità del Registro Imprese pieno valore anche nei confronti della società stessa (e non solo verso i terzi come avveniva prima). Entro la predetta data, gli amministratori di srl dovranno provvedere ad inviare al Registro Imprese un’apposita dichiarazione contenente l’elenco completo dei soci, integrato dalle ulteriori informazioni che, a seguito dell'abolizione del libro soci, dovranno essere riportate nel Registro delle Imprese (residenza di ciascun socio e versamenti effettuati sulle singole quote).
24/02/2009
Con la pubblicazione in GU del DL 5/2009, a decorrere dall’11 febbraio 2009, divengono pienamente operative le misure individuate dal Legislatore per fronteggiare gli effetti della crisi del settore industriale. Il decreto in esame contiene diverse interessanti novità, tra le quali si segnalano gli incentivi per la rottamazione dei veicoli, la detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nell’ambito di interventi di recupero edilizio e la riproposizione dell'agevolazione per aggregazioni aziendali. Sono state inoltre modificate alcune disposizioni del Decreto "Anti-Crisi" prevedendo la riduzione della misura dell’imposta sostitutiva per la rivalutazione degli immobili e un ulteriore inasprimento della sanzione per l’indebito utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta.