Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
20/02/2009
Riproponiamo una breve ricognizione sull’evoluzione dei tassi di interesse che risultano particolarmente significativi per le aziende, specie in un periodo “critico” dal punto di vista dell’andamento dei mercati finanziari ed anche del credito alle imprese. Di seguito esponiamo una tabella riassuntiva dei principali tassi aggiornati. Poiché variano con diversa periodicità è stata introdotta una colonna che precisa la decorrenza o il periodo di vigenza. Si noti che la tabella viene modificata, in questa edizione, con l’introduzione di due distinti righi relativi ai tassi di interesse per le rateazioni sulle cartelle esattoriali erariali, cioè fiscali, da una parte e previdenziali (INPS e INAIL) dall’altra. La rateazione delle cartelle è oggi una pratica assai frequente ed è bene dare conto dei diversi tassi di rateazione.
17/02/2009
Nelle realtà aziendali è assai diffusa la prassi di concedere ai dipendenti l’utilizzo di un’autovettura, sia per l’espletamento della propria attività lavorativa, sia come integrazione in natura della retribuzione spettante. Esaminiamo le diverse ipotesi e la relativa disciplina fiscale.
13/02/2009
I soggetti che svolgono attività di agenzia e rappresentanza di commercio sono sottoposti alla contribuzione obbligatoria integrativa ENASARCO. In attuazione della delibera ENASARCO n. 2/2000 sono obbligati all’iscrizione ENASARCO tutti gli agenti, indipendentemente dalla nazionalità e dalla forma giuridica adottata, che operano in Italia in nome o per conto di preponenti italiani o esteri che abbiano una sede o una dipendenza nel territorio nazionale. Sono altresì tenuti all’iscrizione, gli agenti italiani che operano all’estero in nome e per conto di ditte italiane ed i promotori finanziari. Entro il prossimo 20 febbraio le ditte mandanti devono effettuare il versamento dei contributi ENASARCO relativi al 4° trimestre 2008. Entro il 31 marzo devono altresì versare il contributo annuale al fondo indennità risoluzione rapporto di agenzia (FIRR) accantonato nell’esercizio 2008.
10/02/2009
Entro il 28 febbraio 2009 ritorna l’appuntamento annuale dei sostituti d’imposta con la certificazione dei compensi corrisposti nell’anno precedente e delle relative ritenute effettuate.
06/02/2009
Come noto, a partire dal 2008, le regole di determinazione della base imponibile IRAP sono differenziate in relazione alla natura giuridica del contribuente. Per le società di capitali e gli enti commerciali la base imponibile IRAP è determinata in base ai valori di bilancio mentre, per gli imprenditori individuali e le società di persone, in base ai valori fiscali. Per gli imprenditori individuali e le società di persone in contabilità ordinaria è tuttavia prevista la possibilità, da manifestarsi con apposita opzione, di determinare la base imponibile adottando le stesse regole previste per i soggetti IRES. Per il triennio 2009 - 2011, l’opzione deve essere esercitata entro il prossimo 2 marzo 2009.
30/01/2009
In considerazione dell’attuale crisi di liquidità del sistema produttivo, Equitalia ha previsto alcune nuove agevolazioni in tema di dilazione del debito tributario iscritto a ruolo. Con la direttiva di gruppo del 14 gennaio scorso è stato infatti precisato che, nell'ipotesi di concessione del beneficio della rateazione, nella prima rata del piano di ammortamento il debitore non deve più versare in unica soluzione l'importo degli interessi di mora e degli aggi di riscossione (c.d. “maxi rata”) ma può ripartire anche tali spese nelle rate costanti del piano. Inoltre, è stata ampliata la base dell'indice di liquidità ossia il parametro a cui le imprese devono rifarsi per presentare l'istanza di rateazione dei debiti.
27/01/2009
A seguito della definitiva approvazione del Parlamento, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30.12.2008 la Legge Finanziaria per il 2009 (L. 203 del 22.12.2008). La Finanziaria 2009 è composta da quattro articoli riguardanti proroghe fiscali in specifici settori dell’economia (agricoltura e autotrasporto), interventi relativi alle gestioni previdenziali e risorse destinate ai rinnovi contrattuali del pubblico impiego. Le principali novità di interesse aziendale sono invece rinvenibili nel DL 112/2008 e nel DL 185/2008.
23/01/2009
Il DL 185/2008 (c.d. Decreto “Anti-Crisi”) consente alle società che non utilizzano i principi contabili internazionali di adeguare nel bilancio al 31 dicembre 2008 il valore degli immobili posseduti, ad esclusione delle aree fabbricabili e dei beni merce, allo scopo di far emergere una maggiore patrimonializzazione dell’impresa. La rivalutazione può assumere efficacia anche ai fini fiscali mediante il versamento di un’imposta sostitutiva.
20/01/2009
Dalla chiusura annuale della contabilità IVA può emergere un credito d’imposta che il contribuente, a seconda della maggiore convenienza, ha facoltà di riportare all’anno successivo, di utilizzare in compensazione di altri tributi o di chiedere a rimborso, anche solo parzialmente, al sussistere di determinate condizioni. La compensazione può avvenire mediante la detrazione del credito nelle liquidazioni IVA del 2009 (c.d. “compensazione verticale”) oppure mediante la compensazione di altri tributi o contributi nel mod. F24 (c.d. “compensazione orizzontale”). Il rimborso, in presenza di determinati requisiti, può essere richiesto all’Agente della riscossione territorialmente competente dal 2 febbraio fino al 31 luglio per le dichiarazioni presentate in via telematica.
16/01/2009
Il DL 185/2008 (c.d. Decreto “Anti-Crisi”) ha considerevolmente ridotto le misure delle sanzioni applicabili al ravvedimento operoso. Le nuove misure sono utilizzabili anche per ravvedere le violazioni commesse anteriormente al 25 novembre 2008 (data di pubblicazione del DL 185/2008).