Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
13/06/2008
Con l’istituzione dei depositi IVA, il legislatore ha introdotto una sorta di regime in sospensione d’imposta a favore degli operatori che introducono e gestiscono beni nazionali e comunitari in questi depositi. La specifica disciplina IVA consente l’assolvimento dell’imposta solo al momento dell’estrazione dei beni dal deposito IVA. Esaminiamo le principali caratteristiche di tali depositi nonché i connessi adempimenti in capo agli operatori nazionali.
10/06/2008
Al fine di semplificare gli adempimenti previsti in capo ai prestatori nazionali, la normativa IVA prevede che le lavorazioni elencate dall’art. 176, TULD, eseguite su beni in temporanea importazione ovvero su beni nazionali, nazionalizzati o di origine comunitaria destinati ad essere esportati da o per conto del prestatore del servizio o del committente non residente, costituiscano servizi internazionali non imponibili IVA.
06/06/2008
Le prestazioni di servizi relative a beni mobili, comprese le perizie, eseguite nel territorio nazionale a favore di un committente comunitario sono non imponibili IVA a condizione che i beni, terminate le prestazioni, vengano inviati in un Paese comunitario diverso da quello dove sono state effettuate le prestazioni medesime. Esaminiamo gli adempimenti in capo al prestatore nazionale.
03/06/2008
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, le norme contenute nel DL 93/2008 entrano in vigore a decorrere dal 29 maggio 2008. Tra le altre novità segnaliamo l’esclusione dall’ICI dell’abitazione principale, l’assoggettamento ad imposta sostitutiva del 10% delle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti per lavoro straordinario ed incrementi di produttività e la possibilità di rinegoziare i mutui contratti per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale.
30/05/2008
Come noto, la Legge Finanziaria 2008 ed il DL 248/2007 (c.d. Decreto “Milleproroghe”) hanno apportato delle sostanziali modifiche alla disciplina della riscossione delle imposte, in particolare in
tema di rateazione delle cartelle derivanti da iscrizioni a ruolo. Con la Direttiva 2070/2008, Equitalia ha fornito le prime istruzioni operative, individuando alcune casistiche comprovanti la “temporanea situazione di obbiettiva difficoltà”, elemento indispensabile per accedere alla rateizzazione dei ruoli. La recentissima Direttiva 3597/2008, modifica radicalmente le precedenti istruzioni, indicando i parametri e la documentazione necessaria per accedere alla rateizzazione, e differenziando la procedura sulla base dell’importo iscritto a ruolo e dello status rivestito dal soggetto debitore.
27/05/2008
Nella prassi operativa delle aziende nazionali sono ricorrenti le operazioni con la Repubblica di San Marino. Ai fini IVA tali operazioni sono trattate alla stregua delle esportazioni/importazioni e regolamentate dall’art. 71, DPR 633/1972. Esaminiamo i corretti adempimenti IVA in capo agli operatori nazionali.
23/05/2008
Entro il prossimo 16 giugno 2008 le ditte individuali, le società di persone, le società tra avvocati, le società di capitali, i consorzi, le cooperative e le società semplici non agricole dovranno versare, esclusivamente in via telematica, il diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). E’ comunque possibile posticipare tale adempimento sino al 16 luglio 2008 versando una maggiorazione dello 0,40%. Per le società con esercizio non coincidente con l’anno solare il termine per il versamento è variabile a seconda del mese di chiusura dell’esercizio (entro il termine previsto per il versamento del primo acconto delle imposte sui redditi). Con la pubblicazione del DM 1.2.2008, sono state introdotte alcune importanti novità inerenti la determinazione del diritto annuale dovuto.
16/05/2008
La Legge Finanziaria 2008 concede una nuova opportunità di rivalutazione del costo dei terreni e delle partecipazioni non quotate, detenuti al di fuori dell’ambito d’impresa, al fine di ridurre la plusvalenza emergente all’atto della successiva vendita in capo alle persone fisiche, società semplici ed associazioni professionali. La norma prevede la possibilità di rideterminare il costo di acquisto fiscalmente riconosciuto dei terreni sia agricoli che edificabili e delle partecipazioni non quotate posseduti alla data dell’1.1.2008 e ripropone nelle sue linee generali le precedenti versioni dei provvedimenti di rivalutazione.
13/05/2008
Il DL 223/2006 e la Finanziaria 2007, hanno introdotto sostanziali modifiche alla disciplina IVA delle cessioni e delle locazioni immobiliari effettuate da soggetti IVA. In termini generali, tali operazioni, in precedenza assoggettate ad IVA o esenti a seconda della tipologia dell’immobile ceduto e dell’attività esercitata dal cedente, sono divenute generalmente esenti dall’imposta. Esaminiamo sinteticamente le nuove disposizioni, tenendo conto anche delle novità introdotte dalla Finanziaria 2008 in materia di reverse charge.
09/05/2008
La Finanziaria 2008, ha previsto il riconoscimento di uno specifico credito d’imposta per agevolare l’adozione di misure di sicurezza e la diffusione degli strumenti di pagamento con moneta elettronica. Tale beneficio viene riconosciuto, per le spese sostenute nel triennio 2008 - 2010, ai soggetti che esercitano l’attività di rivendita di generi di monopolio e alle PMI che esercitano l’attività di vendita al dettaglio ed all’ingrosso e di somministrazione di alimenti e bevande.