Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
09/06/2023
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito istituzionale la bozza della circolare relativa alla tassa piatta incrementale introdotta dalla “Legge di Bilancio 2023”. Nel documento di prassi l’Amministrazione finanziaria ha reso i primi chiarimenti sull’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione della nuova tassazione agevolata.
06/06/2023
Sulla GU n. 127/2023 è stato pubblicato il DL 61/2023, c.d. “Decreto Alluvioni”, in vigore dal 2.6.2023, contenente interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali, verificatisi a partire dal 1.5.2023, che hanno interessato le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche.
30/05/2023
In relazione al credito d’imposta riconosciuto per l’acquisto di beni strumentali (c.d. bonus investimenti), l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il requisito dell’interconnessione del bene ai sistemi informatici aziendali deve essere mantenuto per tutto il periodo di fruizione dell’agevolazione. Inoltre, al fine di agevolare l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate, l’impresa beneficiaria è tenuta a documentare il mantenimento, per tutto il periodo di fruizione del credito d’imposta, delle caratteristiche e dei requisiti richiesti.
26/05/2023
L’eccedenza ACE relativa al 2022 può essere portata in deduzione dal reddito complessivo dei periodi d’imposta successivi o, in alternativa, trasformata in un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente ai fini IRAP. In considerazione dell’esonero IRAP accordato dal 2022 alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, la trasformazione dell’eccedenza ACE in credito d’imposta non interessa più le imprese individuali ed i soci di società di persone.
23/05/2023
Il modello IVA 2023, relativo all’annualità 2022, doveva essere presentato, esclusivamente in modalità telematica, entro lo scorso 2.5.2023. I soggetti passivi IVA che non sono riusciti a rispettare tale termine, possono presentare, entro il prossimo 31.7.2023, la dichiarazione IVA tardiva, corrispondendo la sanzione ridotta di € 25. Una volta decorso tale termine la dichiarazione si considera comunque omessa e non può essere più regolarizzata.
19/05/2023
Facendo seguito a quanto annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con il Comunicato stampa n. 68/2023, l’art. 4, c. 1, DL 51/2023, c.d. “Decreto Omnibus”, posticipa al 30.6.2023 il termine per l’adesione alla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, c.d. rottamazione-quater. La proroga interessa anche il termine per il versamento della prima o dell’unica rata delle somme dovute ai fini della definizione, ora fissato al 31.10.2023.
16/05/2023
La L. 197/2022, c.d. “Legge di Bilancio 2023”, ha reintrodotto, a decorrere dal periodo d’imposta 2023, le limitazioni alla deducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse con imprese e professionisti residenti o localizzati in Stati e territori considerati non cooperativi ai fini fiscali. Tra questi rientrano i Paesi e i territori indicati dall’Allegato I alla c.d. “black list UE”.
12/05/2023
Il DL 48/2023, c.d. “Decreto Lavoro”, ha disposto, limitatamente al periodo d’imposta 2023, l’incremento a € 3.000 del limite di esenzione fiscale e contributivo dei beni e servizi erogati dai datori di lavoro, ricomprendendo tra questi anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Tale nuova soglia dei fringe benefit opera, tuttavia, a favore dei soli lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico. Di conseguenza, per i lavoratori dipendenti senza figli a carico, trova applicazione l’ordinaria soglia di € 258,23 annui.
09/05/2023
Gli agenti e i rappresentanti di commercio operanti sul territorio nazionale sono soggetti alla contribuzione ENASARCO, dovuta su tutte le somme spettanti in dipendenza del contratto di agenzia. Esaminiamo di seguito le aliquote ENASARCO applicabili nel 2023 e le relative modalità e tempistiche di versamento.
05/05/2023
ll Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DL 48/2023, c.d. “Decreto Lavoro”, in vigore dal 5.5.2023. Tra la tante misure in materia di lavoro assumono particolare rilievo l’ulteriore riduzione del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti, l’innalzamento della soglia annuale dei fringe benefit esenti da imposizione e la modifica delle causali che legittimano la stipula dei contratti di lavoro a termine di durata superiore ai 12 mesi.