Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
02/05/2023
Con il Bando ISI 2022, l’INAIL intende incentivare la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti. A partire da oggi, 2.5.2023, è possibile caricare sul sito Internet dell’INAIL le domande per la partecipazione al bando. La procedura informatica per la compilazione delle domande resterà attiva sino alle ore 18:00 del 16.6.2023.
28/04/2023
Nell’ambito della c.d. Tregua fiscale è prevista la possibilità di regolarizzare le violazioni commesse sino al 31.12.2021 sui tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, con il versamento, entro il 2.10.2023, della sanzione ridotta a 1/18 del minimo, oltre all’imposta e agli interessi. Esaminiamo di seguito, anche alla luce delle novità introdotte dal c.d. “Decreto Bollette”, modalità e termini per il perfezionamento del c.d. ravvedimento speciale.
21/04/2023
Entro il prossimo 31.5.2023 deve essere versata l’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche transitate nel Sistema di Interscambio nel corso del primo trimestre 2023. Esaminiamo di seguito, anche alla luce delle novità apportate dal c.d. “Decreto Semplificazioni”, modalità e termini per l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle e-fatture.
18/04/2023
La “Legge di Bilancio 2023” ha riaperto i termini per beneficiare dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dagli imprenditori individuali, corrispondendo un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP pari al 8% sulla differenza tra il valore normale e il valore fiscalmente riconosciuto dell’immobile. L’adesione all’estromissione deve essere manifestata entro il prossimo 31.5.2023. La prima rata dell’imposta sostitutiva, pari al 60% dell’importo complessivamente dovuto, deve essere versata entro il prossimo 30.11.2023.
14/04/2023
Nell’ambito della c.d. Tregua fiscale è stata introdotta una nuova opportunità di definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, c.d. rottamazione-quater. La relativa istanza di adesione deve essere trasmessa, esclusivamente in modalità telematica, entro il 30.4.2023. Il pagamento delle somme dovute può essere effettuato in un’unica soluzione entro il 31.7.2023, o in un massimo di 18 rate.
07/04/2023
Tra le varie opportunità di regolarizzazione offerte dalla c.d. Pace fiscale, assume particolare rilievo la definizione agevolata delle violazioni formali commesse fino al 31.10.2022. Tale peculiare modalità di regolarizzazione richiede il mero versamento di € 200 per tutte le violazioni commesse in ciascun periodo d’imposta e la rimozione dell’irregolarità e/o dell’omissione. Esaminiamo di seguito, anche alla luce delle novità introdotte dal “Decreto Bollette”, modalità e termini per il perfezionamento della sanatoria.
04/04/2023
Il DL 34/2023, c.d. “Decreto Bollette”, accorda la proroga al secondo trimestre 2023 dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, anche se in misura assai ridotta rispetto ai precedenti trimestri. Il tax credit è, infatti, riconosciuto nella misura del 10% per le “imprese non energivore” e del 20% per le altre imprese.
31/03/2023
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato il modello IVA TR al fine di recepire la riduzione delle percentuali di compensazione degli animali vivi della specie bovina e suina. Il modello deve essere presentato per richiedere il rimborso e/o la compensazione del credito IVA maturato nel primo, secondo e terzo trimestre 2023. In relazione al credito IVA maturato nel primo trimestre 2023, il modello IVA TR deve essere presentato entro il prossimo 2.5.2023.
28/03/2023
La “Legge di Bilancio 2023” ha previsto, a favore delle imprese che esercitano attività di commercio di beni al dettaglio, l’aumento dal 3% al 6% del coefficiente di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali. Con Provvedimento 23.3.2023, prot. n. 89458/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito l’ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione dell’agevolazione.
24/03/2023
Il c.d. “Decreto Agosto” ha introdotto la possibilità di sospendere, in tutto o in parte, l’imputazione contabile degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. A seguito delle modifiche operate dal DL 4/2022, tale facoltà è applicabile anche agli ammortamenti dell’esercizio 2022. Esaminiamo di seguito modalità e condizioni per la sospensione delle quote di ammortamento 2022.