Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

13/01/2023
La c.d. “Legge di Bilancio 2023” ha innalzato il limite dei ricavi dell’anno precedente, il cui mancato superamento consente alle imprese individuali e alle società di persone di adottare la contabilità semplificata, determinando il reddito con le modalità di cui all’art. 66, TUIR. I nuovi limiti si riflettono sulla possibilità di effettuare le liquidazioni IVA con periodicità trimestrale.
10/01/2023
La L. 197/2022, c.d. “Legge di Bilancio 2023”, accorda la proroga al primo trimestre 2023 dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, incrementandone la misura di 5 punti percentuali rispetto alle aliquote previste per il quarto trimestre 2022.
30/12/2022
Sulla GU n. 302/2022 è stato pubblicato il comunicato con il quale l’Agenzia delle Entrate ha approvato le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli, elaborate dall’ACI, necessarie ai fini della determinazione del compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti.
27/12/2022
Nel corso dell’iter di approvazione del DDL “Bilancio 2023”, la Commissione Bilancio ha approvato un emendamento che dispone la proroga al 30.9.2023 del termine di consegna dei beni ordinati entro il 31.12.2022, ai fini della fruizione del bonus investimenti beni materiali Industria 4.0 con le maggiori aliquote accordate agli investimenti effettuati nel 2022. Tuttavia, a seguito dell’approvazione del c.d. “Decreto Milleproroghe”, tale termine è stato ulteriormente posticipato al 31.12.2023.
23/12/2022
Nel corso dell’iter parlamentare di approvazione della c.d. “Legge di Bilancio 2023”, è stato approvato un emendamento che prevede, a far data dal 1.1.2023, l’innalzamento dei limiti di accesso alla contabilità semplificata. I limiti del volume di affari il cui mancato superamento consente la liquidazione su base trimestrale dell’IVA sono allineati alle soglie di ricavi per la tenuta della contabilità semplificata.
20/12/2022
Come di consueto, con l’approssimarsi delle festività natalizie torniamo a esaminare il trattamento fiscale applicabile agli omaggi concessi a clienti e lavoratori dipendenti dell’impresa. A tal fine è necessario distinguere se i beni omaggio formano o meno l’oggetto dell’attività dell’impresa e se gli stessi sono concessi a clienti o dipendenti.
16/12/2022
Con la Decisione n. 2022/2411/UE, il Consiglio europeo ha prorogato sino a tutto il 2025 l’autorizzazione concessa all’Italia di predeterminare, nella misura del 40%, la quota di IVA detraibile sulle autovetture non utilizzate esclusivamente nell’ambito dell’attività d’impresa.
13/12/2022
Con il Principio di diritto n. 3/2022, l’Agenzia delle Entrate, mutando il proprio precedente orientamento, ha precisato che ai fini dell’applicazione del regime transitorio di tassazione dei dividendi, è sufficiente che la delibera di distribuzione degli utili sia adottata entro il 31.12.2022. Non è dunque necessario che entro la medesima data intervenga anche la relativa erogazione.
09/12/2022
ll DDL “Bilancio 2023” prevede, tra l’altro, l’adesione e la definizione agevolata degli atti di accertamento, rettifica e liquidazione, nonché la definizione e la conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti e la rinuncia agevolata dei giudizi pendenti dinanzi alla Corte di Cassazione. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, le diverse sanatorie delle controversie tributarie previste dalla manovra di bilancio; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
06/12/2022
Oltre alla rottamazione-quater e allo stralcio automatico dei carichi d’importo fino a € 1.000, il DDL “Bilancio 2023” prevede svariate definizioni agevolate per la regolarizzazione delle violazioni e delle irregolarità fiscali commesse dai contribuenti. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, le diverse sanatorie delle violazioni tributarie previste dalla manovra di bilancio; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.