Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

02/12/2022
Entro il prossimo 27.12.2022, i titolari di partita IVA sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2022. Ai fini del versamento dell’acconto è possibile utilizzare, alternativamente, una delle tre metodologie a disposizione (metodo storico, previsionale o analitico).
29/11/2022
La bozza del DDL “Bilancio 2023” prevede, tra l’altro, la proroga al primo trimestre 2023 dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto di energia e gas. La misura del credito d’imposta passa dal 30% al 35% per le imprese non energivore e dal 40% al 45% per le altre imprese. I tax credit devono essere utilizzati in compensazione entro il 31.12.2023.
25/11/2022
Nell’ambito della “Legge di Bilancio 2023” è previsto, tra l’altro, l’aumento da € 65.000 a € 85.000 della soglia di ricavi o compensi per l’accesso e la permanenza nel regime forfetario. È altresì previsto che il superamento in corso d’anno della nuova soglia di ricavi o compensi di € 100.000 determini l’immediata fuoriuscita dal regime agevolato, con la conseguente applicazione del regime ordinario IRPEF. A favore dei soggetti che non aderiscono al regime forfetario, invece, è prevista l’applicazione di una flat tax incrementale del 15%, sull’aumento di reddito registrato nel 2023 rispetto al maggiore tra quelli del triennio 2020 - 2022 e, comunque, su una base imponibile d’importo non superiore a € 40.000.
22/11/2022
Sulla GU n. 270/2022 è stato pubblicato il DL 176/2022, c.d. “Decreto Aiuti-quater”, in vigore dal 19.11.2022, contenente, tra l’altro, la proroga al mese di dicembre dei bonus per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Il provvedimento prevede anche la proroga al 30.6.2023 per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta energia e gas relativi all’ultimo trimestre 2022, nonché la proroga al 16.3.2023 del termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa all’importo del credito maturato nel 2022. Da ultimo, in alternativa alla fruizione dei bonus energia e gas, è prevista la possibilità di richiedere la rateizzazione delle bollette energetiche in un massimo di 36 rate mensili.
18/11/2022
Con l’Ordinanza n. 21422/2022, la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi in materia di postergazione dei finanziamenti dei soci di società a responsabilità limitata. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il carattere di credito postergato permane anche in caso di fuoriuscita del socio finanziatore dalla compagine sociale. Tuttavia, dal momento del superamento della situazione di rischio per i creditori sociali, il credito vantato dall’ex socio ritorna ordinariamente esigibile, ancorché non siano stati ancora soddisfatti tutti gli altri debiti sociali.
15/11/2022
Le imprese dotate di personalità giuridica, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini, saranno presto tenute a comunicare al Registro delle imprese, in via esclusivamente telematica e in esenzione da imposta di bollo, le informazioni aggiornate sulla propria titolarità effettiva. Esaminiamo di seguito i principali aspetti del nuovo adempimento.
11/11/2022
Il c.d. “Decreto Aiuti-quater”, approvato nella giornata di ieri dal Consiglio dei Ministri, prevede l’aumento a € 5.000, con effetto dal 1.1.2023, del limite per i trasferimenti a qualsiasi titolo di denaro contante tra soggetti diversi.
08/11/2022
Con CM n. 35/E/2022, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sul nuovo limite di € 600 dei fringe benefit 2022, precisando che il superamento della soglia determina la tassazione in capo al lavoratore dipendente dell’intero importo dei beni e servizi erogati dal datore di lavoro, e non solo della quota eccedente la soglia. Esaminiamo di seguito le importanti indicazioni dell’Amministrazione finanziaria.
04/11/2022
Entro il prossimo 30.11.2022 deve essere effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP 2022. Per la determinazione dell’importo dovuto è possibile utilizzare il metodo storico o quello previsionale. L’acconto in scadenza non può essere rateizzato e, pertanto, deve essere versato in un'unica soluzione. Dal versamento dell’acconto IRAP 2022 sono escluse le persone fisiche esercenti attività commerciali o arti e professioni, a prescindere dalla sussistenza o meno di un’autonoma organizzazione.
28/10/2022
Con Provvedimento 25.10.2022, prot. n. 398976/2022, l’Agenzia delle Entrate ha semplificato le informazioni da rendere nell’autodichiarazione sugli aiuti di Stato ricevuti nell’ambito del Temporary framework dal 1.3.2020 al 30.6.2022. In particolare, i soggetti che non intendono fruire dei maggiori massimali previsti dalla Sezione 3.12 o che non hanno superato i massimali pro tempore vigenti della Sezione 3.1, possono essere esonerati dall’indicazione dettagliata degli aiuti fruiti. Tale semplificazione si riflette, tuttavia, sulle modalità di compilazione del prospetto “Aiuti di Stato” del modello REDDITI 2022.