Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

25/10/2022
Entro il prossimo 30.11.2022, le società di persone possono esercitare l’opzione per la determinazione della base imponibile IRAP con il metodo da bilancio, ossia con le stesse regole previste per le società di capitali, per il triennio 2022 - 2024. L’opzione è irrevocabile per tre periodi d’imposta e impone le tenuta, nel medesimo periodo, della contabilità ordinaria. Tale possibilità, si ricorda, non riguarda le imprese individuali, escluse dal tributo ad opera della “Legge di Bilancio 2022”.
21/10/2022
Con Provvedimento 18.10.2022, prot. n. 389471/2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per comunicare ai contribuenti le informazioni relative alla mancata registrazione nei registri RNA (Registro Nazionale degli aiuti di Stato), SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale) e SIPA (Sistema italiano della pesca e dell’acquacoltura ) degli aiuti di Stato e degli aiuti de minimis indicati nelle dichiarazioni REDDITI, IRAP e 770 2019. I destinatari della comunicazione possono regolarizzare gli errori e le omissioni contestate mediante il ravvedimento operoso, beneficiando della riduzione delle relative sanzioni, o comunicare all’Agenzia delle Entrate le motivazioni delle incongruenza rilevate.
18/10/2022
Con Risposta a interpello n. 454/2022, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il regime transitorio di tassazione dei dividendi formati con utili formatisi entro il 31.12.2017, è applicabile a condizione che l’erogazione delle riserve di utili avvenga, in applicazione del principio di cassa, entro il prossimo 31.12.2022. Secondo l’Amministrazione finanziaria, infatti, ai fini dell’applicazione del previgente regime di tassazione non è sufficiente che la delibera di distribuzione degli utili sia adottata entro il 31.12.2022, ma deve intervenire anche la relativa erogazione.
14/10/2022
Sulla GU n. 239/2022 è stato pubblicato il DM 28.9.2022, con il quale il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha definito limiti e condizioni per l’esclusione degli operatori economici dalla partecipazione alle gare di appalto pubbliche per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate. È stato quindi finalmente definito il perimetro applicativo della disciplina che consente l’esclusione di un operatore economico dagli appalti per le irregolarità fiscali non definitive.
11/10/2022
A distanza di pochi mesi dall’entrata in vigore del c.d. Codice della crisi d’impresa, la L. 122/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 73/2022, c.d. “Decreto Semplificazioni”, è intervenuta sui segnali di crisi rappresentati dall’esposizione debitoria nei confronti dei c.d. creditori pubblici qualificati, introducendo nuovi parametri della consistenza del debito IVA che determinano la segnalazione al contribuente da parte dell'Agenzia delle Entrate circa la presenza di un debito IVA scaduto e non versato.
07/10/2022
Con Provvedimento 16.9.2022, prot. n. 356446/2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito modalità e termini per la presentazione della domanda per accedere alla definizione agevolata delle liti pendenti, alla data del 16.9.2022, innanzi alla Corte di Cassazione. L’istanza deve essere presentata, a mezzo posta elettronica certificata, entro il 16.1.2023 all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate che è parte nel giudizio pendente.
04/10/2022
Con RM n. 54/E/2022, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta gas ed energia relativi ai mesi di ottobre e novembre 2022. L’utilizzo in compensazione dei crediti, si ricorda, deve essere effettuato entro il termine ultimo del 31.3.2023.
30/09/2022
Con Provvedimento 29.9.2022, prot. n. 370046/2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito modalità e termini per l’esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell’affrancamento di cui all’art. 110, DL 104/2020, c.d. “Decreto Agosto”. La revoca deve essere esercitata entro e non oltre il 28.11.2022, attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa per il periodo d’imposta in relazione al quale l’opzione per i regimi in questione è stata esercitata.
27/09/2022
Sulla GU n. 223/2022 è stato pubblicato il DL 144/2022, c.d. “Decreto Aiuti-ter”, contenente nuove misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le tante novità recate dal provvedimento assume particolare rilievo la proroga, con significative modifiche, dei crediti d’imposta per l’acquisto dell’energia elettrica e del gas naturale.
23/09/2022
Con DM 19.7.2022, pubblicato sulla GU n. 215 del 14.9.2022, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha definito criteri e modalità di concessione ed erogazione del contributo di cui all’art. 1, c. 1031, lett. b-bis), L. 145/2018, destinato ai proprietari, persone fisiche e giuridiche, di veicoli per il trasporto di persone e merci che installano in Italia, entro il 31.12.2022, un sistema di riqualificazione elettrica sui propri veicoli originariamente immatricolati con motore termico.