Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
20/09/2022
Con RM n. 49/E/2022, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, nel modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese a parziale compensazione delle spese sostenute per l’acquisto di energia, gas e carburante dal DL 115/2022, c.d. “Decreto Aiuti-bis” che, si ricorda, ha esteso le agevolazioni fiscali anche al terzo trimestre 2022.
16/09/2022
Entro il prossimo 30.11.2022 devono essere presentati il modello REDDITI e IRAP 2022, relativi al periodo d’imposta 2021. I crediti tributari risultanti dai modelli dichiarativi possono essere liberamente utilizzati in compensazione già dal primo giorno dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Tuttavia, l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari per importi superiori a € 5.000 annui, richiede l’apposizione del visto di conformità sulla relativa dichiarazione.
13/09/2022
Il “Decreto Aiuti-bis” ha elevato a € 600, per il periodo d’imposta 2022, il limite di esenzione fiscale e contributivo relativo alle elargizioni di beni e servizi da parte dei datori di lavoro. È stato inoltre ampliato il novero dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, ricomprendendovi le somme erogate o rimborsate agli stessi per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
09/09/2022
Al fine di sostenere le imprese pesantemente colpite dal forte incremento del costo di acquisto dell’energia elettrica e del gas nell’attuale scenario di crisi internazionale, nel corso degli ultimi mesi sono state introdotte alcune misure agevolative, sotto forma di credito d’imposta, di contenimento dei maggiori oneri. I crediti d’imposta di seguito esaminati devono essere utilizzati in compensazione orizzontale nel modello F24, o ceduti (interamente) a soggetti terzi, entro il prossimo 31.12.2022.
12/08/2022
Il DL 115/2022, c.d. “Decreto Aiuti-bis”, pubblicato sulla GU n. 185/2022, prevede il riconoscimento dei crediti d’imposta sulle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale anche nel terzo trimestre 2022. Esaminiamo di seguito le importanti novità recate dal provvedimento.
09/08/2022
Il D.Lgs. 104/2022, di recepimento della Direttiva 1152/2019/UE, introduce nuove regole sulla trasparenza delle informazioni sul rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro subordinato, in Italia e all’estero. I nuovi obblighi informativi entrano in vigore il 13.8.2022, ma si applicano alla generalità dei rapporti di lavoro in essere alla data del 1.8.2022. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha chiesto al Governo un periodo transitorio per l’entrata in vigore dei nuovi obblighi informativi e la sospensione delle sanzioni previste in caso di inadempimento.
05/08/2022
Lo scorso 2.8 il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del DL 73/2022, c.d. “Decreto Semplificazioni Fiscali”, in attesa di pubblicazione in GU. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, le principali novità introdotte in sede di conversione e le disposizioni confermate; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
02/08/2022
La L. 91/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 50/2022, c.d. “Decreto Aiuti”, ha introdotto alcune significative novità in materia di dilazione delle somme iscritte a ruolo, applicabili alle richieste presentate a partire dal 16.7.2022. Il decreto ha poi esteso la possibilità di estinguere mediante compensazione i debiti iscritti a ruolo con i crediti professionali vantati nei confronti della Pubblica amministrazione.
29/07/2022
Entro il prossimo 22.8.2022, i soggetti iscritti o annotati nel Registro delle Imprese, nonché i soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA), sono tenuti al versamento del diritto annuale CCIAA 2022. Il pagamento del diritto annuale, infatti, deve essere effettuato, in un’unica soluzione, entro il termine previsto per il versamento del primo acconto delle imposte sui redditi e, dunque, entro il 30.6 o, applicando la maggiorazione dello 0,40%, entro il 30.7 di ciascun anno. Tuttavia, poiché il 30.7.2022 cade di sabato, il versamento con la maggiorazione dello 0,40% beneficia della c.d. Proroga di Ferragosto e può essere dunque effettuato entro il maggior termine del 22.8.2022.
26/07/2022
Al fine di favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia, la legge di conversione del “Decreto Aiuti” ha previsto il riconoscimento di un buono, del valore massimo di € 10.000, a favore delle imprese che prendono parte a manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia, di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome.