Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
22/07/2022
Sulla GU n. 164/2022 è stata pubblicata la L. 91/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 50/2022, c.d. “Decreto Aiuti”, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina. Nel provvedimento è stato trasfuso il contenuto del DL 80/2022, contestualmente abrogato (sono fatti tuttavia salvi gli atti e i provvedimenti adottati medio tempore, oltre che gli effetti prodotti e i rapporti giuridici sorti sulla base della sua vigenza). Esaminiamo di seguito, per brevi flash, le novità recate dal decreto e le principali modifiche apportate in sede di conversione.
19/07/2022
Con CM n. 27/E/2022, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti applicativi sul bonus carburante di cui all’art. 2, DL 21/2022, ossia sulla possibilità, prevista per il solo periodo d’imposta 2022, dei datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni carburante, o titoli analoghi, esclusi da imposizione fiscale entro un ammontare massimo di € 200 per ciascun lavoratore.
15/07/2022
A seguito del processo di informatizzazione del sistema di sdoganamento all’importazione, il modello cartaceo della bolletta doganale di importazione è stato sostituito da un messaggio informatico. Al fine di consentire agli operatori economici l’assolvimento degli obblighi IVA e il conseguente diritto alla detrazione dell’imposta assolta all’importazione, il Portale Unico Doganale e Monopoli (PUDM) genera, all’atto dello svincolo delle merci, il prospetto di riepilogo ai fini contabili, da annotare nel registro IVA acquisti.
12/07/2022
Il “Decreto Aiuti” ha previsto la maggiorazione del bonus formazione Industria 4.0 riconosciuto alla piccole e medie imprese, a condizione che le attività formative siano eseguite da soggetti certificati dal Ministero dello Sviluppo Economico e che i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese siano certificati secondo le modalità stabilite da un apposito decreto direttoriale. Il “Decreto Aiuti” ha inoltre previsto la riduzione del bonus per i progetti di formazione avviati successivamente al 18.5.2022 (data di entrata in vigore del DL 50/2022) che non soddisfano i nuovi requisiti di formazione qualificata e certificata. Con un recente comunicato stampa, il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato l’imminente pubblicazione in GU del decreto attuativo del nuovo bonus formazione 4.0 potenziato.
08/07/2022
Il “Decreto Semplificazioni” è intervenuto sul termine di presentazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, differendolo alla fine del mese successivo al periodo di riferimento. La novità è applicabile dallo scorso 22.6.2022 e, pertanto, ha già interessato gli elenchi INTRASTAT del mese di maggio, la cui scadenza di presentazione è stata posticipata al 30.6.2022.
01/07/2022
Il “Decreto Crescita” ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica per gli scambi di beni con operatori economici sammarinesi. Il relativo decreto attuativo, ossia il DM 21.6.2021, ha tuttavia previsto un periodo transitorio, per effetto del quale fino al 30.6.2022 era ancora possibile ricorrere alla fatturazione in forma cartacea. A decorrere dal 1.7.2022, invece, gli scambi di beni con San Marino devono essere obbligatoriamente documentati esclusivamente mediante fattura elettronica.
28/06/2022
L’art. 10, DL 73/2022, c.d. “Decreto Semplificazioni”, introduce nuove modalità di calcolo della deduzione IRAP riconosciuta sul costo di lavoro dipendente, che consentono la diretta deduzione integrale del costo complessivo sostenuto per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato. Le altre deduzioni residue sono ora applicabili ai soli costi relativi ai lavoratori a tempo determinato. Il nuovo impianto normativo non determina modifiche sostanziali alla deduzione IRAP del costo del lavoro, limitandosi a semplificare l’indicazione nel modello IRAP del costo dei dipendenti a tempo indeterminato. Tali nuove modalità di computo delle deduzioni spettanti sono applicabili dal periodo di imposta precedente a quello di entrata in vigore del decreto e, quindi, per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, già dal periodo d’imposta 2021.
24/06/2022
Sulla GU n. 143 del 21.6.2022 è stato pubblicato il DL 73/2022, c.d. “Decreto Semplificazioni”, in vigore dal 22.6.2022, avente ad oggetto misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, le principali novità recate dal provvedimento; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
21/06/2022
Con CM n. 20/E/2022, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sui crediti d’imposta previsti a sostegno delle imprese per l’acquisto del gas naturale, nonché sulle aliquote IVA applicabili alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione.
17/06/2022
Sulla GU n. 139 del 16.6.2022 è stato pubblicato il DM 22.4.2022 del Ministero dello Sviluppo Economico, che definisce la disciplina attuativa delle due nuove linee di intervento previste nell’ambito della c.d. Nuova Sabatini. In particolare, la linea di intervento “Nuova Sabatini green” intende sostenere l’acquisto, da parte delle PMI, di macchinari, impianti e attrezzature, nuovi di fabbrica e ad uso produttivo, a basso impatto ambientale. La linea di intervento “Nuova Sabatini Sud”, invece, prevede un maxi contributo ministeriale del 5,5% per gli investimenti realizzati dalle micro e piccole imprese nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le nuove linee di intervento si affiancano a quelle già previste per gli investimenti ordinari e in tecnologie 4.0.