Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
14/06/2022
Entro il prossimo 30.6.2022 deve essere effettuato il versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI e IRAP 2022 (saldo 2021 e acconto 2022). Il versamento può essere posticipato al 22.8.2022 incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. Esaminiamo di seguito le modalità di calcolo e le tempistiche per il versamento delle somme dovute.
10/06/2022
Al fine di assicurare la necessaria liquidità alle famiglie e alle imprese in considerazione degli effetti negativi determinati dalla pandemia da Covid-19, nonché delle ripercussioni economiche e produttive della crisi in Ucraina, l’art. 37-quater, DL 21/2022, introdotto dalla legge di conversione (L. 51/2022), prevede, nel periodo compreso tra il 21.5 e il 31.8.2022, che il termine per il pagamento delle somme dovute a seguito del controllo automatico delle dichiarazioni sia fissato in 60 giorni dalla notifica della comunicazione (anziché entro gli ordinari 30 giorni). Tale prolungamento del termine di pagamento delle somme richieste con le comunicazioni di irregolarità (i c.d. avvisi bonari) è, tuttavia, applicabile da parte dei soli contribuenti che effettuano il pagamento delle somme dovute in un’unica soluzione.
07/06/2022
Con Provvedimento 1.6.2022, prot. n. 188987/2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito le procedure per il riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato, approvando altresì il relativo modello di adesione, da presentare entro il prossimo 30.9.2022. La procedura di regolarizzazione si perfeziona con il versamento integrale del credito indebitamente utilizzato, da eseguire in un’unica soluzione entro il 16.12.2022, o in tre rate annuali di pari importo.
31/05/2022
Il credito d’imposta riconosciuto dalla L. 178/2020 sugli investimenti in beni strumentali “generici” effettuati dal 16.11.2020 al 31.12.2022, o al 30.6.2023 a condizione che entro il 31.12.2022 sia accettato l’ordine e siano versati acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione, è utilizzabile in compensazione orizzontale nel modello F24 in tre quote annuali di pari importo. Tuttavia, limitatamente agli investimenti in beni strumentali “generici” effettuati nel corso dell’anno 2021, per i quali la prenotazione e la consegna dei beni sono intervenuti entro il 31.12.2021, è ammesso l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta in un’unica quota annuale. In relazione, invece, agli investimenti in beni strumentali “generici” effettuati entro il 31.12.2022, per i quali l’ordine e il versamento dell’acconto del 20% è intervenuto entro il 31.12.2021, è obbligatorio l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta in tre quote annuali di pari importo.
27/05/2022
Sulla GU n. 114 del 17.5.2022 è stato pubblicato il DL 50/2022, c.d. “Decreto Aiuti”, in vigore dal 18.5.2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, le principali novità apportate dal provvedimento; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
20/05/2022
Sulla GU n. 114/2022 è stato pubblicato il DL 50/2022, c.d. “Decreto Aiuti”, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina. Nell’ambito del provvedimento assumono particolare rilievo il rafforzamento dei crediti d’imposta riconosciuti per gli investimenti in beni strumentali immateriali Industria 4.0 e per la formazione del personale dipendente.
17/05/2022
Sulla GU n. 113/2022 è stato pubblicato il DPCM 6.4.2022 in materia di incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Il provvedimento, in particolare, definisce gli incentivi riconosciuti per gli acquisti di veicoli non inquinanti effettuati dal 16.5 al 31.12.2022. A partire dalle ore 10:00 del 25.5.2022, i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti, attraverso la piattaforma elettronica del Ministero dello Sviluppo Economico.
13/05/2022
A seguito delle modifiche apportate dal DL 36/2022, c.d. “Decreto PNRR 2”, l’applicazione della sanzione prevista per la mancata accettazione dei pagamenti effettuati tramite carte di debito, di credito e altri strumenti elettronici è stata anticipata al prossimo 30.6.2022. La sanzione è costituita da un importo fisso, pari a € 30, e da un importo variabile in base all’ammontare della transazione rifiutata.
10/05/2022
A partire dallo scorso 4.5.2022 è possibile compilare la domanda per accedere al contributo istituito dal DM 10.2.2022 del Ministero dello Sviluppo Economico per i nuovi investimenti innovativi delle PMI. Le istanze devono essere presentate, attraverso il portale web di Invitalia, dalle ore 10:00 del 18.5.2022. L’agevolazione mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese contributi in conto impianti a sostegno di investimenti innovativi e sostenibili volti a favorire, in particolare, la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell’economia circolare e la sostenibilità energetica.
06/05/2022
Il DL 36/2022, c.d. “Decreto PNRR 2”, ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica in capo ai contribuenti “minimi” e forfetari a decorrere dal prossimo 1.7.2022. L’obbligo, in particolare, interessa i contribuenti con ricavi o compensi 2021, ragguagliati ad anno, superiori alla soglia di € 25.000.